Salute e benessere in scena: nuove proposte formative di teatro sociale e di comunità
a cura di Claudio Tortone, DoRS e Alessandra Rossi Ghiglione, SCT Centre | Unito

Non solo proposte formative, ma anche un’area tematica rinnovata su www.dors.it dedicate alla relazione tra teatro, salute, benessere. Evidenze, buone pratiche, esperienze e proposte formative a disposizione di operatori e decisori per valorizzare le pratiche di teatro nei diversi contesti (scuola, sanità, lavoro, comunità locale...) e per orientare le politiche dei servizi verso un’attenzione e un investimento su una pratica efficace per il benessere e la salute delle organizzazioni e delle persone, sia come operatori che cittadini.

Con queste attività continua e si consolida la collaborazione scientifica, formativa e professionale tra DoRS e SCT Centre dell’Università di Torino, che, ispirandosi all’approccio del Trasferimento e Scambio della Conoscenza (Knowledge Translation and Exchange), si svilupperà su tre ambiti:

 

1. Ricerca e valorizzazione di documentazione

L’area tematica Teatro & Salute contiene tutta la documentazione e gli articoli prodotti a partire dal 2010 secondo un indice che faciliti la consultazione. L’area sarà aggiornata periodicamente con gli articoli che verranno pubblicati sulle newsletter di DoRS e del SCT Centre.

 

2. formazione congiunta tra DoRS e SCT Centre | Unito

la formazione fornisce conoscenze e competenze nell’ambito di:

  • soft-skill personali, quali consapevolezza di sé, comunicazione interpersonale, problem-solving, capacità di lavorare in équipe
  • tecniche teatrali e psicosociali relative alla conduzione del laboratorio teatrale; progettazione e conduzione di format di laboratorio teatrale in area educativa e sociosanitaria
  • valorizzazione degli aspetti di benessere e salute delle attività teatrali sia nella conduzione che nella valutazione di progetti
  • modelli teorici di riferimento del Teatro Sociale e di Comunità e della Promozione della Salute.

Queste competenze sono riconosciute dal modello CompHP , previste dal Sistema di Accreditamento Europeo promosso dall’International Union for Health Promotion and Education (IUHPE) e dall’Unione Europea e dall’OMS nell’ambito delle life-skill e delle Life Long Learning Skills.

Le proposte si rivolgono a tutti coloro che sono interessati a sviluppare una professionalità in Teatro Sociale e di Comunità (TSC) orientato alla promozione del benessere e della salute delle persone e delle comunità locali da sviluppare in ambito scolastico, socio-educativo, socio-sanitario.

Le proposte dei prossimi mesi sono:

  • Scuola di formazione di base in TSC  articolata in tre parti collegate, ma frequentabili autonomamente: Laboratorio Esperienziale di TSC, Workshop di Strumenti e Linguaggi, Masterclass. Una lezione gratuita di presentazione e avvicinamento alla Scuola, e in particolare al Laboratorio Esperienziale di TSC, è prevista per lunedì 10 ottobre (ORE 18-20) presso il Cecchi Point (Via Antonio Cecchi 17) a Torino. Sono disponibili il modulo d’iscrizione e il programma breve della Scuola;
  • Laboratorio di Teatro, Salute e Benessere, il primo appuntamento nella tradizione degli incontri proposti da DoRS (Laboratorio di Valutazione in Promozione della Salute e Laboratorio di Marketing Sociale) dedicato alla presentazione e alla rilettura tra pari di un progetto di formazione rivolto agli insegnanti sull’insegnamento della matematica e sulla gestione delle relative paure. L’appuntamento, gratuito e accreditato ECM (ma aperto a ogni tipologia di operatore), è programmato per la mattinata di mercoledì 30 novembre a Torino. Inviare il modulo di iscrizione entro venerdì 25 novembre;
  • Corso Trasformazioni in scena. Il teatro come pratica trasformativa per la salute. L’appuntamento della durata di una giornata è programmato per venerdì 27 gennaio 2017. Il programma e le modalità di iscrizione saranno comunicate nelle prossime settimane.

 

3. segnalazione di appuntamenti piemontesi, italiani ed europei

Continueranno a essere selezionate e valorizzate esperienze, appuntamenti, bandi... per permettere uno scambio su quanto si muove ed è vitale in questo ambito sui rispettivi siti. Quanti di voi vogliano segnalarci tali opportunità, possono inviare un’email a claudio.tortone@dors.it.

 

Una collaborazione nata nel 2010

La collaborazione tra DoRS ed SCT Centre | Unito è nata nel 2010 con la presentazione del libro di Francesca Matricoti, medico di sanità pubblica e drammaturga, su I teatri di Igea - Il teatro come strumento di promozione della salute. Teorie, pratiche, cambiamenti. (Italian University Press, 2010), frutto di una review di letteratura.

Da questa prima occasione è nata una continuità collaborativa su progetti a bando che hanno interessato o il benessere e la formazione degli operatori sanitari, secondo le raccomandazioni di Salute 2020 previste nella priorità 3 Rafforzare i servizi sanitari  o il benessere e la salute delle comunità locali e delle loro reti sociali, secondo la priorità 4 Creare comunità resilienti e ambienti favorevoli.

 

Ecco la rassegna dei progetti di collaborazione:

2016 - BIEN-ÊTRE Benessere Teatro e Resilienza: un workshop con approccio innovativo

2013 – 2015 - Convegno Internazionale Co-Health , progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione CRT sulla valutazione della formazione di studenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Infermieristica di Torino e Cuneo e di professionisti di alcuni ospedali e ASL piemontesi.

2013-2015 TEATRO E SALUTE NEL TERRITORIO CUNEESE “Il gioco delle parti – le parti in gioco” progetto coordinato dall’ASL CN1, sugli stili di vita, che ha favorito alleanze tra Enti, Istituzioni e il mondo della scuola per co-progettare e realizzare interventi innovativi ed efficaci, grazie alla pratica del teatro di comunità e nell’ottica della salutogenesi individuale e comunitaria. Il progetto è stato finanziato dalla Fondazione CRC 2013 - Forum parlante, tutti i materiali del FORUM 2013 teatro, salute e benessere, incontro di saperi, buone pratiche, esperienze e professionisti con il contributo e il sostegno della Fondazione CRT e della Fondazione CRC 2013 - Come mi senti? Il teatro per la cura delle discriminazioni progetto primo classificato nel bando regionale piemontese per la diffusione della cultura di parità e del principio di non discriminazione nel sistema educativo e nel mondo del lavoro (in questo caso, la sanità) finanziato con il Fondo Sociale Europeo.

2011-2012 - Il teatro come pratica di benessere e salute per (ri)generare legami e capitale sociale,  percorso formativo pensato, promosso e organizzato dall’ASL CN1 con il supporto del Comitato Inter-Istituzionale Tecnico-Scientifico “Teatro e Salute”, DoRS e SCT Centre | Unito

2011 - Teatro e Salute recensione del libro “Teatro e Salute, la scena della cura” (Ananke, 2011) di Alessandra Rossi Ghiglione


TAG ARTICOLO