Spazio Comune: il programma della neonata Associazione
a cura di Boris Zobel, Comitato Scientifico Laboratorio Spazio Comune Piemonte

Spazio Comune è un sistema di laboratori di promozione di cittadinanza attiva che ha coinvolto, negli ultimi tre anni, oltre 400 persone in otto regioni italiane. Nel 2013 si è costituito in Associazione. La presentazione delle Linee di Programma e della vita dell’Associazione verrà proposta in un’Assemblea  che si terrà il 29 novembre 2013 a Milano.

Essa muove dall’ipotesi che le attuali crisi dei legami sociali e della partecipazione politica possano essere utilmente affrontate, se si dispone di ipotesi di lettura adeguate per comprendere le trasformazioni in atto e se si promuovono intenzionali azioni di ricostruzione, in forme anche nuove, di legami sociali dotati di senso.

Un gruppo di persone provenienti dal terzo settore, dall’università, dai servizi di welfare e della salute e da amministrazioni locali, ha avviato laboratori di confronto, scambio e connessione tra le tante esperienze di costruzione di spazi comuni: spazi di convivenza, di partecipazione, di fronteggiamento attivo delle vulnerabilità, di rigenerazione dei tessuti di prossimità, di democrazia. Tali esperienze sono presenti, con caratteri specifici e con tensioni simili su tutto il territorio nazionale (ed europeo), molte delle quali da conoscere, da far riconoscere e da mettere in rete.

Due le linee operative per ora tratteggiate dal Direttivo per i prossimi mesi di vita dell’Associazione.

La prima riguarda la realizzazione di una sezione del sito dedicata a una sorta di Wikisocial che coniughi la funzione di documentazione con la messa in comunicazione delle esperienze. Una raccolta di narrazioni, di esperienze e di storie all’interno di un format definito da descrittori qualificati e semplici, al fine di individuare subito “carte di identità” delle esperienze, alle quali allegare interviste, narrazioni (più che descrizioni) di progetti, presentazioni di esperienze e di interventi, riflessioni sui processi aperti (video, audio, testi).

La seconda linea riguarda la promozione di occasioni di scambio, visita, formazione-ricerca condivise tra le esperienze stesse, per le quali l’Associazione stessa può rappresentare un bacino di competenze, sguardi e saperi utili da far circolare. Realizzando seminari periodici aperti alla rete di Spazio Comune, su temi specifici.

Tutte le esperienze andranno a comporre il “paesaggio” di Spazio Comune.

L’intenzione dell’Associazione è di avviare un processo che, pur promosso e incentivato, si auto alimenti con auto mappature. Certo “orientate” dalla griglia di criteri proposta.

Spazio Comune in questi anni, che hanno condotto dai laboratori realizzati in alcune Regioni tra 2010 e 2012, al convegno di Lucca 2012, alla nascita dell’Associazione nel 2013, si è sempre pensato come una agorà nella quale riflettere, oltre che ricomporre e connettere. Proponendo un confronto riflessivo che arricchisca ognuna delle diversità nell’incontro, che permetta elaborazioni condivise, e riconoscimenti in strategie e visioni. Che aiuti la coabitazione di differenti appartenenze culturali, di ispirazione di diverse collocazioni organizzative e professionali, di esercizi di ruolo e ambito di impegno.

Tra il lavoro di mappatura delle esperienze di Spazio Comune e le proposte di momenti di riflessione e approfondimento si manterrà una forte connessione. Ad esempio riflettendo sui criteri che rendono le esperienze interessanti per Spazio Comune e che potrebbero rappresentare una prima “griglia” per l’accesso alla bacheca delle esperienze, in prima istanza: quali modalità di collaborazione pubblico/privato; ha promosso la generazione di risorse; ha promosso l'attivazione di vulnerabili e la collaborazione nella costruzione di politiche pubbliche; quali spazi di partecipazione e quali processi decisionali; cos'ha prodotto in più il progetto; quali snodi/ passaggi importanti nella storia del progetto; attenzione al generativo ma anche agli impedimenti nel generare, agli elementi che generano negativo. Inoltre proponendo seminari (tri o quadrimestrali) per riletture e rielaborazioni “trasversali” di quanto raccolto nella mappatura attorno a temi specifici.

Una presentazione delle Linee di Programma e della vita dell’Associazione verrà proposta nell’Assemblea che si terrà il 29 novembre 2013 a Milano. In quella sede verranno presentati i primi passi fatti, le proposte di lavoro e si avrà modo di discutere e di riflettere al fine di condividere prospettive ed operatività nonché di ingaggiarci, ognuno per la propria parte, nell’avvio concreto dell’esperienza.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO