Dal Canada un sito per condividere con decisori, ricercatori e professionisti sanitari che cosa funziona in sanità pubblica
a cura di Paola Capra, Dors

Il National Collaborating Centre for Methods and Tools (NCCMT) è uno dei 6 Centri Nazionali per la Sanità Pubblica del Canada .
Se gli altri Centri si focalizzano sui temi di sanità pubblica inerenti la salute della popolazione indigena, la salute ambientale, le malattie infettive, le politiche pubbliche sane e i determinanti sociali di salute, il NCCMT persegue l’obiettivo di migliorare l’accesso e l’uso di metodi e strumenti informati dalle evidenze tratte dalla ricerca scientifica, per le persone che sono coinvolte nelle decisioni poltiche, nella scelta di programmi, nelle attività pratiche e di ricerca del Canada.

I primi destinatari sono manager e professionisti di sanità pubblica provenienti da tutto il Canada, che promuovono e facilitano processi decisionali informati dalle evidenze (Evidence Informed Decision Making - EIDM); tuttavia i prodotti e i servizi del NCCMT sono disponibili e rilevanti per tutti i professionisti della sanità pubblica, i decisori politici e i ricercatori.

Le aree prioritarie di intervento del NCCMT riguardano:

  • lo sviluppo di abilità e competenza rispetto a Evidence Informed Decision Making (EIDM);
  • i metodi e gli strumenti per il trasferimento di conoscenze (Knowledge Translation) di facile accesso e che sono stati valutati da un punto di vista della qualità;
  • lo sviluppo di reti per scambiare, mettere in comune e condividere che cosa funziona nell’ambito della sanità pubblica.

Per sviluppare queste 3 aree prioritarie di intervento il NCCMT si avvale di un sito interattivo che si struttura in 3 sezioni: Resources, Professional development, Otureach & Networking.
In Resources si segnalano:

  • Registry of methods and tools, una collezione ricercabile di metodi (processi) e strumenti (attrezzi) che riguardano il tema del trasferimento di conoscenze in sanità pubblica. Tutte le risorse contenute nel Registry sono state sottoposte ad un processo di selezione e valutazione e sono illustrate da una sintetica descrizione. Registry si costruisce con l’apporto di tutti: è infatti possibile suggerire una risorsa.
  • Public Health +, una banca dati di studi e revisioni valutate in modo critico da un gruppo di clinici, che attribuiscono ad ogni studio  un punteggio secondo i criteri della rilevanza e della novità.

La sezione Professional development, per sviluppare abilità e competenze nell’ Evidence informed decision making, consente l’accesso a moduli per l’apprendimento a distanza. Inoltre è stato di recente creato un luogo virtuale per l’apprendimento denominato Learning Centre, cui si accede tramite registrazione.
In Professional Development si segnala anche la sezione Evidence informed public health,  che può aiutare ad inquadrare il modello  dell'EIDM e che illustra le varie fasi del processo che accompagna l’uso di evidenze nella pratica di sanità pubblica e nei processi decisionali; sono presenti link a numerose risorse. Può essere un ottimo punto di partenza per comprendere meglio i temi di cui si sta parlando

Networking è l’area del sito che crea relazione e legami fra tutti i professionisti di sanità pubblica del Canada.
Dialogue PH è il network ospitato dal NCCMT: sostiene la condivisione di strumenti, metodi ed esperienze sul trasferimento alla pratica delle evidenze tratte dalla ricerca. Dialogue PH include un forum di discussione, messaggi settimanali, una directory dei membri, opportunità di sviluppo professionale, sondaggi. Anche se il network è a servizio di chi vive e lavora in Canada e permette l’interazione, la collaborazione e lo scambio di idee ed esperienze anche in un paese in cui le distanze reali sono enormi, la partecipazione è aperta a tutti, dopo opportuna registrazione.

Il sito del NCCMT contiene anche un ricco Glossario su tutta la terminologia tecnica inerente la sanità pubblica, la ricerca scientifica e la knowledge translation. Ogni voce è completa di riferimenti bibliografici.

 

 

 


TAG ARTICOLO