Uno strumento per valutare l’applicabilità e la trasferibilità dell’evidenza in sanità pubblica
a cura di Paola Capra, DoRS

Ciò che funziona in letteratura , continua a funzionare anche in un contesto diverso?

Uno strumento per valutare l’applicabilità e la trasferibilità dell’evidenza
A. Che cosa considerare quando si inizia un nuovo programma / progetto

 

Obiettivo
Aiutare a usare le evidenze per scegliere i programmi più appropriati per la comunità

 

Destinatari
Tutti i professionisti di sanità pubblica che ricoprono ruoli gestionali e di pianificazione / progettazione.

 

Quando utilizzare questo strumento
Questo strumento ti aiuta a sviluppare il quinto step del un processo di sanità pubblica informato dalle evidenze.
Adattare l’informazione ad un contesto locale (step 5 - Adapt)

Hai trovato solide evidenze a sostegno di un intervento che funzione ma puoi applicare queste evidenze alla tua specifica situazione? Devi adattare l’intervento alla tua popolazione? Alla tua comunità? Al tuo gruppo di lavoro?

Questo strumento analizza il processo e i criteri per valutare l’applicabilità (fattibilità) e la trasferibilità (generalizzabilità) delle evidenze scientifiche alle prassi e alle politiche di sanità pubblica.

 

Come utilizzare questo strumento
In questa fase tu avrai già completato i primi quattro step del processo di sanità pubblica informata dalle evidenze:

  • definire il tuo quesito di partenza (step 1 - Define);
  • ricercare le evidenze più rilevanti rispetto al quesito (step 2 - Search);
  • valutarle criticamente (step 3 - Appraise);
  • formulare alcune raccomandazioni, sulla base delle evidenze selezionate (step 4 - Synthesize).

Questi sono tutti passi necessari, ma tu non sei ancora pronto per decidere se iniziare, proseguire o concludere un programma / progetto nella tua comunità.

E’ necessario

  1. scegliere quali stakeholder coinvolgere nei processi decisionali; tenere in considerazione partner da altri settori, ambiti disciplinari e gruppi di consumatori / utenti;
    Le azioni a seguire vengono fatte con la collaborazione di tutto il gruppo di lavoro
  2. orientare il gruppo di lavoro all’intero processo; definire un crono programma;
  3. scegliere, dalla lista di criteri allegati, che valutano l’applicabilità e la trasferibilità, i criteri più importanti per l’intervento da implementare e per il contesto locale: questi criteri, sono tutti ugualmente importanti o dovrebbero essere pesati in modo differente? se devono essere pesati, scegliere il peso da attribuire ad ognuno.
    Non tutti i criteri vengono valutati della medesima rilevanza: il gruppo di progetto può decidere che alcuni criteri hanno maggiore peso e sono più importanti degli altri, in relazione alla propria comunità o ad altri fattori;
  4. definire se e in che modo attribuire un punteggio ai criteri: votare ogni criterio individualmente, (per esempio sulla base di una scala da 1 a 5, dove 1 indica bassa rilevanza / impatto e 5 massima rilevanza / impatto) o discutere ogni criterio per raggiungere il consenso all’interno del gruppo di lavoro;
    La priorità andrà al programma / progetto che ha ottenuto il punteggio più alto, rispetto all’applicabilità e alla trasferibilità.
  5. documentare tutto il percorso di attribuzione del punteggio, illustrato nel punto 4).

 

 

Valutazione dell’applicabilità e della trasferibilità

Concetto

Fattori

Quesiti da formulare

Applicabilità
(fattibilità)

 

Il programma / progetto trovato può funzionare anche nella mia situazione?

Accettabilità politica o influenza / potere

  • Il programma / progetto sarà consentito o supportato dal presente clima politico?
  • Ci saranno, per il governo locale, dei potenziali vantaggi, in termini di pubbliche relazioni e visibilità?
  • La comunità e i destinatari accetteranno e sosterranno il programma / progetto nella sua struttura attuale?
  •  Il programma / progetto è consentito / atteso o richiesto dalla legislazione /   regolamenti di ambito locale? 

Accettabilità sociale

  • La popolazione destinataria sarà interessata al programma / progetto?
  • Il programma / progetto è etico? 

Risorse essenziali disponibili (sia di personale che finanziarie)

  • Chi / che cosa è essenziale per implementare il programma / progetto a livello locale?
  • Chi svolgerà il lavoro? Queste persone sono disponibili (o già impegnate in altri progetti / incarichi)? Sono  opportunamente formate? Se così non fosse una formazione è disponibile e sostenibile in termini finanziari?
  • Quanto costerà il programma / progetto? Ci si può permettere, in termini finanziari di realizzare il  programma /  progetto (o il nostro budget è già impegnato per altro) ?
  • Che cosa è necessario fare per adattare il programma / progetto a livello locale?
  • Quali sono i costi complessivi  (attrezzature, impianti, spazi richiesti per lo staff, formazione, supporto tecnologico / amministrativo) per ogni singola unità del risultato atteso (costo totale diviso per il numero di persone destinatarie) ?
  • Ci sono ulteriori benefici di salute da tenere in conto, che potrebbero bilanciare i costi del programma / progetto? 

Abilità e competenza organizzativa

  • Il programma / progetto si adatta agli attuali piani strategici e operativi della mia organizzazione?
  • Il programma / progetto risponde alla  mission e alle priorità locali della mia organizzazione?
  • Si sovrappone a programmi / progetti preesistenti o è dipendente?
  • Il programma / progetto valorizzerà la reputazione della mia organizzazione?
  • Esistono barriere organizzative / problemi strutturali o processi di approvazione da affrontare?
  • La mia organizzazione è motivata e aperta a nuove idee? E’ un’organizzazione orientata ad apprendere?

Trasferibilità (generalizzabilità)

 

Ci si può attendere simili risultati?

Rilevanza del problema di salute nel contesto locale

  • Esiste un bisogno?
  • Quante persone tra la mia popolazione di ambito locale sono convolte dal problema di salute (qual è la prevalenza alla baseline, prima del programma / progetto, del problema di salute a livello locale)? In che modo si confronta con la prevalenza del problema di salute (condizione di rischio) descritta nel progetto / programma che stiamo prendendo in esame? 

Livello di “copertura” dell’intervento e rapporto costo - efficacia 

  • Il programma / progetto raggiungerà un’ampia fetta della popolazione destinataria?

Caratteristiche della popolazione target

  • La popolazione di livello locale è  confrontabile alla popolazione dello studio?
  • Ogni differenza rispetto alle caratteristiche (etnia, variabili socio-demografiche, numero di persone interessate) avrà un impatto sull’efficacia dell’intervento a livello locale? 

 

Riferimenti bibliografici:

  • Buffet, C., Ciliska, D., & Thomas, H. (2011). It worked there. Will it work here? Tool for Assessing Applicability and Transferability of Evidence (A: When considering starting a new program). Hamilton, ON: National Collaborating Centre for Methods and Tools
    http://www.nccmt.ca/pubs/A&Trevised-startEN.pdf
    (ultimo accesso 18 luglio 2012)
  • Buffet, C., Ciliska, D., & Thomas, H. (2007). Can I Use This Evidence in my Program Decision? Assessing Applicability and Transferability of Evidence. Hamilton, ON: National Collaborating Centre for Methods and Tools
    (documento originale di sintesi della letteratura utilizzato per sviluppare lo strumento descritto)
    http://www.nccmt.ca/pubs/AT_paper_with_tool_final_-_English_Oct_07.pdf
    (ultimo accesso 18 luglio 2012)

 


TAG ARTICOLO