Il Rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sui determinanti sociali della salute: il ruolo del governo locale
a cura di Paola Capra, Dors

Sintesi del rapporto

Il rapporto dell’OMS Europa Addressing the social determinants of health: the urban dimension and the role of local government redatto dall’OMS Europa nel 2012,  sintetizza le evidenze sui determinanti sociali della salute e dell’ambiente costruito con particolare riferimento al ruolo del governo locale nei paesi che fanno parte del territorio europeo.
Le evidenze che vengono presentate in questo rapporto forniscono il contesto al rapporto complementare Healthy cities tackle the social determinants of inequities in health: a framework for action (1).

Il Rapporto OMS si struttura in 3 capitoli.

  • Il primo capitolo è introduttivo e inquadra il tema: illustra, in sintesi, il contesto globale e dell’Unione Europea, il ruolo del governo locale nell’affrontare i determinanti sociali della salute. Individua i determinanti sociali della salute legati al contesto urbano, i trasporti, l’inquinamento dell’aria, la sicurezza stradale, i quartieri e le infrastrutture, la pianificazione urbana, gli spazi verdi, la paura reale o percepita di atti criminali e di violenza, l’ambiente urbano e i cambiamenti climatici.

  • Il secondo capitolo attinge ai risultati di diversi studi chiave condotti sia a livello globale che europeo:  sintetizza le evidenze scientifiche e le raccomandazioni della Commissione  dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sui determinanti sociali della salute (2) e chiarisce come sono applicabili a contesti urbani dei paesi ad alto e medio reddito. Sintetizza anche le evidenze scientifiche e le raccomandazioni più rilevanti contenute nella revisione Fair society, healthy lives: strategic review of health inequalities in England post – 2010 (3), con un focus specifico sulla priorità politica di creare e sviluppare comunità sane e sostenibili.

  • Il terzo capitolo del rapporto considera il diverso approccio al problema delle diseguaglianze di salute da parte del governo locale di 6 paesi europei: Inghilterra, Danimarca, Lettonia, Olanda,  Spagna e Svezia. In generale, il quadro che ne risulta fornisce un' ampia prospettiva del governo locale in contesti e culture diverse. 
    Dopo aver illustrato la situazione inglese e le iniziative avviate nell'ultimo decennio per affrontare il tema delle diseguaglianze di salute, vengono riportati i risultati delle interviste fatte ad alcune autorità dei governi locali di Danimarca, Lettonia, Olanda, Spagna e Svezia. L'obiettivo delle interviste era esplorare in dettaglio il diverso contesto politico e fiscale dei governi locali dei 5 paesi, comprendere l’esperienza pratica dei governi locali sui determinanti e sulle diseguaglianze di salute e raccogliere idee e spunti sulle base delle iniziative attuate a livello locale.

La solidità delle evidenze e il trasferimento delle conoscenze

Dal rapporto dell'OMS emerge che due fattori chiave per l'implementazione di interventi indirizzati ai determinanti sociali e alle diseguaglianze di salute riguardano la solidità delle evidenze e il trasferimento delle conoscenze.
Sebbene nell'ultimo decennio le evidenze sui determinanti sociali della salute si siano rafforzate, le evidenze su ciò che funziona sono ancora deboli: le buone pratiche che ogni paese realizza a livello locale devono essere condivise e disseminate efficacemente in ambito nazionale ed internazionale.  Inoltre è necessaria una valutazione sistematica dei programmi attuali e la creazione di strutture per la disseminazione efficace delle evidenze tra gli stakeholder chiave.
Il tema del trasferimento delle conoscenze è legato al tema delle evidenze. Il rapporto pone in primo piano l'esigenza di capire le azioni e i risultati realizzati in altri luoghi e di saper trasferire la conoscenza al proprio contesto. Sembra esserci una forte e spesso poco usata opportunità per l’apprendimento e lo scambio di ciò che si realizza a livello internazionale, questo non significa sottostimare la complessità che implica il trasferimento di conoscenza tra i diversi contesti del governo locale: trasferire conoscenza tra contesti che sono molto diversi, per cultura, storia, politica e contesto sociale richiede un approccio al trasferimento di conoscenza cauto e sfumato.
I governi locali dell' Europa stanno affrontando il problema dei determinanti sociali e delle diseguaglianze di salute in modo diverso: per alcuni è prioritario e urgente per altri meno. Apprendere dai paesi che hanno già avviato azioni concrete e condividere con altri quanto appreso può essere molto utile nell'ambito di un'azione globale rispetto ai determinanti sociali della salute e alle diseguaglianze di salute.

I riferimenti bibliografici

(1) Healthy cities tackle the social determinants of inequities in health: a framework for action. Copenhagen, WHO Regional Office for Europe, 2012.

(2) Commission on Social Determinants of Health. Closing the gap in a generation: health equity through action on the social determinants of health. Final report of the Commission on Social Determinants of Health. Geneva, World Health Organization, 2008
http://www.who.int/social_determinants/resources/gkn_lee_al.pdf

(3) Fair society, healthy lives: strategic review of health inequalities in England post-2010. London, Marmot Review, 2010.
http://www.instituteofhealthequity.org/projects/fair-society-healthy-lives-the-marmot-review

 

.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO