La chiave della salute psicofisica per la resilienza alla pandemia
a cura di Marina Penasso

Misure senza precedenti per rallentare e interrompere la trasmissione di COVID-19 ci stanno facendo guadagnare tempo e riducono la pressione sui nostri sistemi sanitari, ma a un costo sociale ed economico significativo. Le misure di distanziamento e isolamento fisico, la chiusura di scuole e luoghi di lavoro, ci mettono particolarmente alla prova, poiché incidono su ciò che amiamo fare, su dove vogliamo essere e con chi vogliamo essere. È assolutamente naturale per ognuno di noi provare stress, ansia, paura e solitudine durante questo periodo. L'OMS ritiene che le conseguenze di COVID-19 sulla nostra salute mentale e sul nostro benessere psicologico siano molto importanti. Mentre la situazione rimane molto grave, stiamo iniziando a vedere alcuni segnali incoraggianti. L'Italia, che ha il maggior numero di casi nella Regione, ha appena registrato un tasso di aumento leggermente inferiore, anche se è ancora troppo presto per dire che la pandemia stia raggiungendo il picco.

In questa situazione, dobbiamo rimanere ottimisti e fisicamente e mentalmente sani, poiché questo sarà fondamentale per la nostra capacità di ripresa psicologica nel superare questa sfida uniti.

Ognuno di noi fa parte di una comunità. È nella natura umana prenderci cura l'uno dell'altro, poiché noi, a nostra volta, cerchiamo il sostegno sociale ed emotivo degli altri. Gli effetti dirompenti di COVID-19 offrono a tutti noi un'opportunità. L'opportunità di controllarci a vicenda, di telefonare e videochattare, di essere consapevoli e sensibili alle esigenze uniche di salute mentale di coloro a cui teniamo. Le nostre ansie e paure dovrebbero essere riconosciute e non ignorate, ma meglio comprese e affrontate da individui, comunità e governi.

È essenziale affrontare, in Europa e oltre, le sfide della salute mentale pubblica nelle prossime settimane e mesi:

    Distribuendo informazioni tempestive, comprensibili e affidabili dai membri più giovani ai membri più anziani della nostra società;

    Fornendo supporto psicologico ai lavoratori in prima linea e alle famiglie in lutto;

    Continuando la cura e il trattamento delle persone con disabilità cognitive, mentali e psicosociali;

    Proteggendo i diritti umani, in particolare di coloro i cui diritti sono spesso trascurati o violati, compresi migranti e rifugiati, prigionieri, residenti in altri contesti chiusi come ospedali   psichiatrici  o istituti di assistenza sociale e persone con disabilità.

L'OMS e i suoi partner hanno preparato una serie di materiali specifici su COVID per informare e guidare i paesi e il pubblico in relazione a questi livelli di salute mentale e di supporto psicosociale, inclusi briefing e infografiche di accompagnamento sullo stigma sociale nonché sui bisogni della popolazione generale, operatori sanitari, coloro che prestano assistenza a lungo termine e altri. Questi materiali vengono ora tradotti e distribuiti in molti paesi della Regione. Ulteriori materiali in fase di sviluppo da parte dell'OMS e dei suoi partner includono la produzione di un libro di fiabe per bambini dai 4 ai 10 anni e versioni di strumenti dell'OMS come "Psychological First Aid’ e ‘Problem Management Plus’ che possono essere resi disponibili attraverso piattaforme digitali.

Il problema che ognuno di noi deve affrontare è come gestire e reagire alle situazioni stressanti che si evolgono così rapidamente nelle nostre vite e comunità.

Dobbiamo attingere ai nostri poteri di forza, resilienza e cooperazione che fortunatamente noi umani possediamo.

Sono utili, ad esempio, l'apprendimento e la pratica di semplici tecniche di rilassamento (come esercizi di respirazione, rilassamento muscolare, meditazione consapevole) che possono servire per alleviare il disagio fisico e mentale. Quando si verificano pensieri sconvolgenti è utile discuterne con le persone vicine a noi. Probabilmente ne avranno provati anche loro e potremmo essere in grado di trovare soluzioni collettivamente. Bisogna cercare di rimanere positivi mostrando empatia, solidarietà, intelligenza emotiva e parlando a tutti senza lasciare nessuno indietro.

Bisogna agire con gentilezza, agire con amore, ma con un allontanamento fisico.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO