Equità nella salute psicologica in adolescenza sul territorio regionale
a cura di Sonia Scarponi, Dors

Secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel primo decennio degli anni 2000 in Italia l'8-10% degli adolescenti di età 14-24 anni presenta difficoltà cognitive, emozionali e di comportamento. La prevalenza di questi disturbi cresce di decennio in decennio.

I disturbi psicologici e le manifestazioni psicopatologiche dello sviluppo (depressione, abuso di sostanze, disturbi del comportamento alimentare, deficit di attenzione, stress...) raramente presentano una remissione spontanea e possono causare difficoltà di adattamento o disturbi mentali in età adulta, qualora non siano precocemente diagnosticati e trattati.

La Rete Regionale di Psicologia dell'Adolescenza è stata costituita nel 2004 al fine di coordinare nel territorio piemontese la lettura delle domande di salute nella popolazione 14-21 anni e di implementare sul territorio interventi efficaci e partecipati. La metodologia di lavoro adottata dalla Rete è quella dell'accreditamento tra pari, ovvero tra operatori con multi-professionalità e appartenenti ai vari settori delle ASL. La sintesi delle esperienze dei gruppi di accreditamento e la condivisione delle linee guida hanno prodotto il Manuale di accreditamento tra pari. 

Il Manuale, scaricabile dal sito della Regione Piemonte, si configura come una serie di schede in cui poter prendere nota (segnando "si"/"no") della presenza/assenza della azione descritta, attraverso il riferimento ai documenti che possano testimoniarla in modo oggettivo.

Prima della pubblicazione del manuale, la Rete ha sottoposto i 75 criteri di intervento e i 92 indicatori alla valutazione di un gruppo di revisori esterni, che si è espresso sulla completezza e chiarezza del lavoro.

L'implementazione del manuale contribuirà alla miglior definizione dei criteri e degli indicatori individuati, ma già ad oggi si possono evidenziare alcune raccomandazioni per ricerche future:

Area promozione salute - implementare studi sull'efficacia di interventi di promozione della salute centrati sulle competenze genitoriali in genitori di bambini della fascia della prima infanzia come fattore protettivo nei confronti del mantenimento di condotte sane in età adolescenziale.

Area consultazione psicologica - condurre studi sul follow up di interventi di consultazione psicologica breve in adolescenza.

Area diagnosi e psicoterapia - condurre studi sugli strumenti di valutazione specifici nel percorso di diagnosi e psicoterapia individuale, famigliare e di gruppo in adolescenza.

Area rete e organizzazione - ricavare il Number Needed to Treat degli interventi proposti nelle diverse aree.

 

 


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO