Basta un poco di attività fisica…
a cura di Alessandra Suglia, Dors

La revisione sistematica di Barr-Anderson et al. ha valutato l’aumento dei livelli quotidiani di attività fisica attraverso l’offerta di opportunità strutturate e di intervalli di tempo prestabiliti, della durata non superiore a 20 minuti l’uno, principalmente durante la giornata scolastica e lavorativa.

I risultati della revisione sistematica indicano un miglioramento dei livelli quotidiani dell’attività fisica, del controllo di alcuni fattori di rischio (valori alti del BMI e della pressione arteriosa), del rendimento scolastico e lavorativo.

La strategia politico-organizzativa di prevedere momenti strutturati e riconosciuti dalla dirigenza scolastica e aziendale si dimostra una scelta più sostenibile per la promozione dell'attività fisica rispetto a interventi dall’impianto progettuale più complesso. Questi ultimi non sempre sono in grado di avviare azioni sostenibili e continuative per la promozione dell’attività fisica negli ambienti di vita.

Gli autori indicano la necessità di ulteriori studi che documentino e riportino nel dettaglio il processo degli interventi attuati e inclusi nella revisione sistematica al fine di comprenderne l’efficacia e la trasferibilità in altri contesti.

Dors ha curato la sintesi italiana della revisione sistematica.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO