Progetto “Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole”, il reporta cura di Luisa Dettoni, DorsPubblicato il 19 Settembre 2011Aggiornato il 03 Agosto 2017Report e manualiIntroduzioneContenuti e struttura del reportMateriali e documentazione sul Portale SalutiamociMateriali e documentazione sul sito DorsIntroduzioneLa scuola, ambiente di lavoro per il personale e ambiente di vita per gli studenti, è un luogo ideale per promuovere la cultura e la pratica della sicurezza attraverso percorsi d’informazione e formazione. In questo ambito nasce il progetto “Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole” realizzato in collaborazione tra la Direzione Sanità della Regione Piemonte, INAIL Piemonte e l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte.Il progetto, tra le sue varie azioni, ha previsto la costituzione di reti di scuole per la promozione della sicurezza e, per seguirne l’attività compresa la realizzazione di progetti mirati, l’individuazione e la formazione di docenti referenti di rete.Il percorso formativo dei referenti di rete è stato curato e gestito da Dors ed è stato finalizzato all’acquisizione e all’approfondimento di competenze, metodi e strumenti in materia di promozione della sicurezza e al monitoraggio e alla valorizzazione dei progetti realizzati dalle reti.Foto di G. Pracucci: La Scuola di Barbiana (don Milani)Contenuti e struttura del reportIl report descrive e documenta il percorso formativo realizzato dai referenti di rete, i progetti delle reti e i loro risultati (cosa è accaduto, quali azioni/strategie hanno funzionato, quali criticità e quali punti di forza,…). Infine attraverso questo documento si sono integrati i dati di letteratura, gli esempi di buona pratica e i suggerimenti pratico - operativi tratti dai progetti delle scuole per ricavare “raccomandazioni” trasferibili e offrire così uno strumento per la progettazione di interventi di promozione della sicurezza nella scuola.Scarica il report Scuola e sicurezza: dall’esperienza di un lavoro in rete raccomandazioni pratiche a supporto della progettazione.Il processo formativo e i progetti delle reti hanno favorito e sviluppato: la condivisione e il confronto di conoscenze, competenze, metodologie, esperienze e materiali didattici, l’acquisizione di strumenti e strategie per promuovere e diffondere la cultura della sicurezza attraverso interventi specifici, la partecipazione attiva di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti, la creazione di collaborazioni e di alleanze interne ed esterne al mondo scolastico, l’utilizzo di metodologie didattiche adeguate, coerenti e innovative che vedono gli alunni protagonisti attivi nel gestire e promuovere la sicurezza nella scuola e al di fuori di essa, l’accresciuta consapevolezza dei rischi e l’acquisizione di conoscenze/competenze di contenuto e di processo che facilitano l’adozione di comportamenti sicuri. Il report è suddiviso nei seguenti capitoli: Scuola e sicurezza: opportunità e fattori chiave Il percorso formativo dei referenti di rete I progetti La valutazione Un modello di progettazione Appendice - I progetti delle reti Allegati Materiali e documentazione sul Portale SalutiamociSul portale Salutiamoci sono disponibili: il report, i materiali utilizzati e prodotti durante il percorso formativo dei referenti, i progetti e i materiali prodotti dalle reti di scuole. Consulta il percorso da seguire per scaricare i materiali.Materiali e documentazione sul sito DorsSul sito Dors sono disponibili: il report (scarica il report in formato pdf) (sfoglia il report online) le due sintesi teorico/metodologiche prodotte nell’ambito del percorso formativo dei referenti di rete: Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole. Opportunità e fattori chiave; Conoscere la comunità scolastica. Strumenti per rilevarne i bisogni. DOWNLOAD & LINKPortale Salutiamoci. Il percorso per scaricare i materialiCultura e Sicurezza nelle scuole, il report in formato PDFTAG ARTICOLOHEALTH PROMOTING SCHOOL; INSEGNANTI; PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE; SICUREZZA A SCUOLA;