Oscar della Salute 2016 per il progetto più innovativo
a cura di Paola Ragazzoni, Dors

La Rete Nazionale Città Sane OMS propone la nona edizione dell'Oscar della Salute – Premio Nazionale Città Sane volto a valorizzare le buone prassi attuate dai Comuni a livello locale nell’ambito della promozione del benessere e della salute e che siano connotate da elementi di innovazione.

Possono partecipare i Comuni aderenti alla Rete e quelli che contestualmente alla partecipazione al bando, dichiarino la volontà di adesione con l’impegno di perfezionarla in caso di vittoria.

Un premio di 2 mila euro sarà attribuito al progetto più innovativo messo in campo da un Comune italiano nel 2015 sui temi della promozione del benessere e della salute e quattro premi minori ad altrettante città. Le aree tematiche, suggerite dall’OMS Europa, sono: stili di vita; disuguaglianze di salute; ambienti favorevoli alla salute.

Sicuramente è una buona occasione per valorizzare e dare continuità alle azioni svolte a livello locale, grazie ad alleanze e sinergie istituzionali, contribuendo alla creazione di una comunità di pratica tra operatori!

C'è tempo fino alle ore 12.00 del 25 marzo 2016 per inviare un progetto che abbia svolto attività e/o azioni innovative nel corso del 2015 per le seguenti aree di azioni riconducibili alle priorità indicate nel documento europeo di policy Salute 2020:

  • investire nella salute lungo tutto il corso della vita e favorire l’empowerment delle persone;
  • affrontare le grandi sfide di salute pubblica sia in riferimento alle malattie trasmissibili che a quelle non trasmissibili;
  • rafforzare sistemi di salute centrati sull’individuo e le capacità, la prontezza di reazione alle emergenze e la sorveglianza in tema di salute pubblica;
  • creare comunità resilienti e ambienti favorevoli alla salute.

La premiazione avverrà a Palermo (12 e 13 maggio 2016) durante il meeting nazionale Città Sane OMS.

“Il Premio Città sane è un piccolo contributo che la Rete vuole dare a quei Comuni che si impegnano, in questi tempi di crisi, in un campo così delicato come quello della Salute” spiega Simona Arletti, presidente della Rete nazionale Città Sane OMS. “Inoltre – prosegue - tutti i progetti inviati saranno inseriti sul nostro sito web e divulgati come buone prassi per favorire lo scambio e il confronto tra le Amministrazioni”.

Un’occasione per comprendere meglio le finalità del bando è data dal workshop "Perché aspettare? Manteniamoci in salute" organizzato dal Comune di Alfianello (BS) il 30 gennaio 2015 presso la sala consigliare, in collaborazione con la Rete Città Sane OMS. Si parlerà di salute a 360° con esempi di progetti innovativi che possono essere messi in atto anche in un piccolo Comune.

Il bando e il modulo di adesione sono scaricabili dal sito web www.retecittasane.it. La scheda di adesione, compilata con le informazioni relative al progetto e con gli eventuali allegati, deve essere inviata all'indirizzo cittasane@comune.modena.it.

Segreteria Nazionale Rete Città Sane OMS - cittasane@comune.modena.it
Tel 059 203 - 3535 / 2388
Fax 059 203 3815
Via Santi 40, 41123 Modena

Per chi volesse approfondire l’approccio e la metodologia sulle buone pratiche in prevenzione promozione della salute può consultare la nostra area risorse dedicata.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO