Summer School Art and Healthcare: potenziare le soft skills dei professionisti della cura di oggi e di domani a cura di E.Tosco, C. Tortone; DorsPubblicato il 08 Aprile 2015Aggiornato il 20 Settembre 2016Esperienze e buoni esempiIl Social Community Theatre Centre dell’Università di Torino, in collaborazione con SIPNEI, società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immunologia organizzano a Castagnole d’Asti, dal 26 al 30 agosto p.v., la Summer School Art and Healthcare rivolta ai professionisti e agli studenti dell'ambito medico e socio sanitario. Le cinque giornate saranno un'importante occasione di formazione sui temi dell'empowerment degli operatori sanitari, sulla capacità di relazione con l'altro e con sé stessi, in linea con le raccomandazioni del documento programmatico dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, Health 2020 che suggerisce come "per rivitalizzare la sanità pubblica e trasformare l'erogazione dei servizi occorre riformare il sistema di formazione e di aggiornamento dei professionisti della salute" affinché si formi una "forza lavoro più flessibile, dotata di competenze multiple e orientata al lavoro di équipe". La Summer School prevede percorsi di esplorazione di sé e promozione del benessere individuale e professionale, metodologie di Teatro per il Benessere e la Resilienza, tecniche di meditazione , laboratori di manualità creativa, tecniche di uso della voce. L'obiettivo di base, così come suggerito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, è "lavorare per una nuova cultura che favorisca forme innovative di cooperazione tra i professionisti della sanità pubblica e quelli dell’assistenza sanitaria, tra quelli dei servizi sanitari e sociali, e tra la sanità e altri settori". La Summer School è inserita all’interno del progetto biennale di ricerca “Co - Health . Il teatro nella formazione del personale sanitario. Ricerca e innovazione nei modelli di formazione e di valutazione”. Il progetto Co-Health si sviluppa all’interno del sistema di formazione universitaria piemontese, che dopo dieci anni di esperienze formative in tale direzione, ha voluto investire, con gli strumenti di ricerca, nelle professionalità dei futuri infermieri e medici. Il protocollo di ricerca intende verificare l’ipotesi dell’efficacia della pratica teatrale nella formazione delle competenze di relazione rivolte ai pazienti nella cura e ai colleghi nelle equipe multi-professionali. In tal senso sono interessanti le testimonianze di Valerio Di Monte, Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica e Paola Cassoni, vicepresidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino. La Summer School rappresenta invece un’opportunità di aggiornamento formativo rivolto anche ai professionisti della sanità già impegnati nei servizi. Per maggiori informazioni e per iscrivervi alla Summer School Art and Healthcare visitate la pagina del sito dedicata. Salute 2020: intervista a giovani professionisti sull’ambito prioritario 3 "Rafforzare i servizi sanitari con al centro la persona e le capacità di sanità pubblica" TAG ARTICOLOEMPOWERMENT; LIFE SKILLS; TEATRO SOCIALE;