Co-Health: il teatro per la formazione dei professionisti sanitari di oggi e di domani a cura di E. ToscoPubblicato il 15 Febbraio 2015Aggiornato il 20 Settembre 2016RecensioniIl progetto Co Health, Il teatro nella formazione del personale sanitario, cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, ha l'obiettivo di progettare, sperimentare e valutare un protocollo di formazione e intervento trasferibile rivolto a operatori sanitari (infermieri, medici, ostetriche,...) per potenziarne le soft skills e in particolare le capacità di: gestione della relazione con il paziente gestione della relazione con i parenti comunicazione del percorso di cura un efficace lavoro di équipe Il raggiungimento di tali obiettivi si colloca nella complessiva finalità di aumentare il livello di qualità della formazione del personale sanitario e migliorare la qualità e l’efficacia della relazione di cura con il paziente. Il progetto si sviluppa su due livelli: nella formazione di base degli studenti universitari e nella formazione permanente rivolta agli operatori dei servizi. Il percorso Il percorso di ricerca, aperto dal Forum Teatro Salute e Benessere ad ottobre 2013, si articola lungo due anni di attività e ha come target studenti di Infermieristica, Medicina e Ostetricia (tot. 60 persone) e professionisti sanitari (tot. 40 persone tra medici, infermieri, altre professioni sanitarie) operanti sul territorio piemontese. Ciascun gruppo è sottoposto a un percorso formativo di tipo laboratoriale di 50 ore. Sono destinatari indiretti del percorso i pazienti e i parenti dei pazienti a diretto contatto con gli operatori sanitari formati o con gli studenti in tirocinio. Il percorso e i suoi risultati saranno presentati in occasione di un convegno internazionale nell’ottobre 2015. La comunicazione e la valorizzazione Il progetto ha un sito dedicato www.cohealth.it, che rappresenta il punto di riferimento delle attività svolte durante tutto il percorso e dà la possibilità di approfondire le tematiche relative alla ricerca attraverso una ricca documentazione e un aggiornamento costante di news, foto e video. CoHealth è attivo inoltre sui canali social Facebook, Twitter e Youtube: Twitter è il social media che nel progetto ha soprattutto la funzione di networking con enti, soggetti, organizzazioni che si occupano di teatro sociale, uso del teatro in ambito sanitario, comunità di infermieri, università. La pagina Facebook del progetto ha invece come obiettivo principale quello di essere la “piazza” virtuale dove si incontrano i diversi soggetti coinvolti, in modo particolare gli studenti. Un luogo di condivisione e scambio di pensieri, immagini emozioni da parte di chi vive in prima persona il percorso progettuale. La valutazione La valutazione si sviluppa attraverso un processo valutativo quantitativo-qualitativo ed è realizzata da un’equipe indipendente da quella responsabile della formazione, costituita da una parte scientifica e una parte di osservatori sul campo, in modo da garantire un’oggettività di analisi e di valutazione dell’efficacia del protocollo. Equipe La partnership del progetto è costituita da soggetti operanti nell’ambito dell’Università degli Studi di Torino: SCT Centre|Unito-Dipartimento di Studi Umanistici (leading partner and creator), i Corsi di Laurea in Infermieristica (sedi di Torino e Cuneo), il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e il Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università di Torino, il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, il Dipartimento di Culture, Politica e Società. Ad essi si uniscono enti del contesto sanitario pubblico e privato: A.O. Ordine Mauriziano-Torino, Ospedale San Giovanni Bosco-Torino, Fondazione Medicina a Misura di Donna, SIPNEI-Società Italiana di Psiconeuroimmunoendocrinologia. Il Comitato Scientifico è costituito dai referenti universitari dei Dipartimenti coinvolti, da un esperto di neuroscienze, da rappresentanti delle istituzioni sanitarie e delle fondazioni coinvolte, dal P.I. Alessandro Pontremoli e da Alessandra Rossi Ghiglione, P.M. e ideatrice del progetto. Dors - Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute collabora alla realizzazione del progetto-ricerca attraverso soprattutto attività di ricerca documentale, networking, comunicazione e disseminazione (progettazione e pubblicazione del sito, attivazione e gestione dei social, predisposizione di strumenti di comunicazione, organizzazione del convegno finale). Il taglio multidisciplinare della ricerca ne costituisce il punto di forza e di originalità e pertanto oltre a integrare competenze teatrali, di salute e di valutazione scientifica, la ricerca si avvarrà idi un confronto con gli ambiti disciplinari dell’antropologia e delle neuroscienze nell’ottica di implementare la progettazione dell’intervento, integrare la lettura dei processi e dei risultati e di fornire ulteriore elementi di valutazione per la definizione del protocollo. Articoli inerenti il tema pubblicati sul sito Dors Forum TSB - Teatro Salute e Benessere 2013 Il teatro come pratica di benessere e salute per (ri)generare legami e capitale sociale Come mi senti? Il teatro per la cura delle discriminazioni Fact sheet Teatro e salute TAG ARTICOLOEMPOWERMENT; TEATRO DI COMUNITÀ; TEATRO SOCIALE;