La salute in Piemonte nelle opinioni dei suoi abitantia cura di Alessandro Migliardi, DorsPubblicato il 16 Marzo 2015Aggiornato il Questa prima valorizzazione dei dati a livello piemontese realizzata dal Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3 dall’indagine ISTAT (“Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, anni 2012-2013”), si pone l’obiettivo di fornire agli operatori del mondo della sanità e del sociale nonché ai decisori politici locali uno strumento di osservazione e di presa di decisioni documentate sullo stato di salute della popolazione piemontese e del ricorso ai diversi servizi sanitari offerti dal sistema sanitario regionale. I risultati dell’indagine appaiono, infatti, particolarmente interessanti perché contengono informazioni che non possono essere ricavate dai sistemi statistici e sanitari correnti e si presentano quindi come un patrimonio informativo complementare che arricchisce il quadro generale sullo stato di salute della popolazione piemontese sui principali fattori di rischio di tipo comportamentale e sull’uso dei servizi. Per questi motivi l’analisi dei fenomeni privilegia due differenti prospettive: una territoriale, attraverso confronti tra la regione Piemonte e l’Italia per mettere in evidenza problemi e risorse di salute del Piemonte rispetto alle altre regioni italiane e una temporale, con i confronti con i dati ricavati dall’edizione 2005 dell’indagine, per osservare i mutamenti dei fenomeni nel tempo. Il rapporto è suddiviso in quattro sezioni che corrispondono ai principali ambiti di esplorazione previsti dall’indagine: giudizio e uso dei servizi sanitari condizioni di salute fattori di rischio individuale attenzione alla prevenzione Ogni capitolo viene introdotto da una selezione dei principali messaggi chiave e comprende una breve introduzione sull’argomento presentato e alcuni commenti descrittivi sui principali risultati.DOWNLOAD & LINKLa salute in Piemonte nelle opinioni dei suoi abitantiTAG ARTICOLODATI; PIEMONTE;