Partecipazione e empowerment, un seminario per la redazione dei Piani della Prevenzionea cura di Alda Cosola, Referente aziendale per la Promozione della Salute – ASL TO3 e Claudio Tortone, DoRS Regione PiemontePubblicato il 02 Febbraio 2015Aggiornato il 20 Settembre 2016RecensioniAggiornamenti: Le iscrizioni saranno accolte anche nella stessa mattinata di mercoledì 18 febbraio. È disponibile il programma dettagliato e la factsheet Partecipazione e Empowerment per la Salute prodotta in occasione del seminario. Il seminario (Avigliana, 18 febbraio 2015) intende creare uno spazio di riflessione e confronto, a partire da esperienze progettuali, sul significato da dare ai principi e alle strategie di partecipazione ed empowerment, indicate nel Piano Nazionale della Prevenzione e previste nel Piano Regionale e nei Piani Locali. Infatti nel Piano Nazionale viene affermato “il ruolo cruciale della promozione della salute e della prevenzione come fattori di sviluppo della società e di sostenibilità del welfare (...) con una sistematica attenzione alla intersettorialità (...) e al miglioramento della qualità sia dei servizi sia della governance... uno stile di governance che deve tener conto di tutti gli attori e stakeholder (...) e che prediliga la stewardship nel promuovere e ottenere collaborazioni intersettoriali richieste dalle policy e necessarie per il conseguimento degli obiettivi”. Centrali risultano la partecipazione, il coinvolgimento e l’empowerment, che sono raccomandati in Salute 2020, che indica la strategia politica per la salute approvata dai 53 Paesi della Regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questi due principi e strategie attraversano tutti e quattro gli ambiti prioritari di salute, in particolare il primo “Investire sulla salute considerando l’intero arco della vita e mirando all’empowerment delle persone” e il quarto “creare comunità resilienti”. Il seminario è sostenuto dal Coordinamento Operativo Regionale per la Prevenzione (CORP) ed è organizzato dall’ASL TO3 e dal Centro di Documentazione Regionale DoRS in collaborazione con la Rete O.M.S. Health Promotion Hospital & Health Services del Piemonte. Appuntamento ad Avigliana (To) per mercoledì 18 febbraio presso La Fabrica dalle ore 9,00 alle 17,00. Il seminario è rivolto a operatori e funzionari coinvolti nella scrittura del Piano Regionale della Prevenzione (CORP e gruppi di lavoro regionali), operatori dei servizi sanitari delle ASL e altri operatori, decisori e enti/organizzazioni (scuola, sociale, lavoro, enti locali...) interessate a politiche e interventi di prevenzione e promozione della salute. Chi fosse interessato al seminario (gratuito) può iscriversi direttamente sulla piattaforma www.ecmpiemonte.it: se operatore sanitario con la consueta procedura; se operatore non sanitario seguire le seguenti indicazioni: cliccare sulla voce “Iscrizione on line” (colonna di destra), poi nella schermata che appare inserire la parola chiave partecipazione nel riquadro “parole chiave contenute nel titolo”. Articoli collegati : I programmi per la prevenzione nella Regione Piemonte nel triennio 2015-2018 Le strategie di empowerment per la salute tracciate dal documento dell’OMS Salute 2020 e dal Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 Piano Regionale della Prevenzione: un percorso di valutazione partecipato della Regione Piemonte Salute 2020 ora è disponibile in lingua italiana Salute 2020: intervista a giovani professionisti sull’ambito prioritario 3 "Rafforzare i servizi sanitari con al centro la persona e le capacità di sanità pubblica" Equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle diseguaglianze sociali in Sanità Visita l’area focus Partecipazione e EmpowermentDOWNLOAD & LINKLocandina SeminarioPiano Regionale della PrevenzioneLocandina SeminarioPiano Regionale della PrevenzioneDocumento Salute 2020Piano Nazionale della PrevenzioneFact SheetPiano Nazionale della PrevenzioneTAG ARTICOLOPIANO DI PREVENZIONE; PROCESSI PARTECIPATIVI; PRP;