Scuole che Promuovono Salute: lo stato di salute della Rete Regionale a cura di Simonetta Lingua, Vincenzo Rubino - DorsPubblicato il 19 Novembre 2015Aggiornato il 18 Ottobre 2019RecensioniPer la rete SHE Piemonte si è aperta, a ottobre, una nuova annualità. Quest’anno si rafforza la centralità della promozione della salute come finalità a cui tende l’intera scuola - intesa come sistema integrato -, in cui lo "star bene" è condizione indispensabile perché possa realizzarsi l’apprendimento. Nell’agenda della rete SHE PiemonteL’azione della rete è prevista anche all’interno del Piano Regionale per la Prevenzione 2015 – 2018, inserendo in questo quadro d’insieme l’attenzione sugli obiettivi di salute che riguardano la popolazione scolastica e ribadendo un lavoro congiunto tra Scuola e Sanità ormai consolidato. Contestualmente alla scuola è richiesto di sviluppare una strategia di orientamento delle politiche scolastiche e formative per migliorare la qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti. Da quest’anno, il Sistema Nazionale di Valutazione del Ministero dell’Istruzione, infatti, definisce un percorso strutturato di autovalutazione in cui, il Rapporto di autovalutazione (RAV), diventa uno strumento che accompagna e documenta il processo. Il lavoro sul profilo di salute della scuola, avviato con la sperimentazione del progetto di ricerca-azione, diventa così precursore di questo processo di autovalutazione, in quanto ne possiede punti di contatto e elementi di continuità. A fronte delle richieste della nuova normativa e dell’incremento delle scuole aderenti alla rete, emerge la necessità di monitorare il processo e di implementare la sostenibilità dell’intero progetto. MonitoraggioIl Gruppo di Coordinamento del Progetto Rete SHE Piemonte, a questo punto del percorso di ricerca azione, deve quindi individuare obiettivi più specifici e definire indicatori relativi al processo, pianificando step di valutazione per poter mantenere, valorizzare e riorganizzare il percorso. In tal senso, il Gruppo ha presentato i risultati della prima fase del sistema di monitoraggio, che aveva l’obiettivo di raccogliere informazioni circa lo stato di salute della rete, con cui si orienta la programmazione delle azioni di sostegno e la prosecuzione degli incontri formativi per le circa 130 istituzioni scolastiche sia quelle che già lavorano da tempo nella rete sia le scuole che hanno manifestato la volontà di impegnarsi in questo percorso. Per ulteriori approfondimenti relativi ai singoli gruppi di lavoro è possibile consultare il verbale dell’incontro del 19 ottobre. Il prossimo incontro sarà giovedì 21 gennaio 2016, presso Istituto Regina Margherita di Torino.DOWNLOAD & LINKRete SHE Piemonte, sistema di monitoraggioRete SHE Piemonte e PRP 2015-2018TAG ARTICOLOMODELLO DI RETE; NETWORK; P.R.P. 2014-2018; PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE; VALUTAZIONE;