Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale
a cura di Claudio Tortone, Dors

Ritorna a Torino Glenn Laverack!

Dopo l’incontro del dicembre 2016, sarà con noi per la presentazione della traduzione italiana del suo libro: Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale edito da Il Pensiero Scientifico Editore. Appuntamento a lunedì 27 novembre 2017 presso l’Università di Torino.

La traduzione italiana è stata curata da Norma De Piccoli del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, e Claudio Tortone del nostro Centro di Documentazione.


Dalla prefazione del libro:

“In un momento storico di crisi di rappresentatività e fiducia, far emergere le potenzialità presenti nelle comunità e favorire lo sviluppo del benessere e delle capacità dei soggetti, dei gruppi, delle organizzazioni e delle comunità, con un’attenzione maggiore all’equità e all’inclusione, dovrebbero rappresentare l’obiettivo guida per ogni forma di intervento che riguardi la salute.

Diventa sempre più necessario ampliare gli strumenti concettuali e le pratiche professionali di chi opera nei servizi e nelle comunità locali e di chi li dirige. I paradigmi classici con l’enfasi su cura e terapia, oggi ormai insufficienti e non più sostenibili dal punto di vista economico, vanno integrati con altri, basati su un’analisi sistemica ed ecologica della salute individuale e sociale.

Salute pubblica, anche basandosi su una pluriennale esperienza di ricerca e pratica del suo autore, propone una metodologia funzionale alla pianificazione, implementazione e valutazione dei programmi per la salute pubblica in un’ottica che considera il processo dell’empowerment al contempo strumento e obiettivo.”



A partire dal Seminario “Partecipazione ed empowerment”, tenutosi ad Avigliana il 18 febbraio 2015, che ha visto una fattiva collaborazione tra ASL TO3, il Centro di Documentazione Regionale per la Salute – DoRS e il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, si è sviluppata un’attenzione crescente e una riflessione sulla valutazione verso la partecipazione dei cittadini e il coinvolgimento delle comunità locali nella Promozione della Salute.

Negli anni questi termini sono entrati a far parte del linguaggio degli operatori e dei decisori coinvolti in percorsi di Sviluppo di Comunità e insieme al tema importante dell’Equità sono diventati valori, temi e strategie centrali e prioritarie nei Piani della Prevenzione a livello nazionale, regionale e locale.

Per favorire negli operatori e nei decisori una riflessione sulle strategie di azione e sui metodi di misurazione e valutazione dei processi partecipativi per la Salute, ricordiamo che, già nel dicembre 2016, a supporto del Piano Regionale e dei Piani Locali, si è svolto un primo seminario con Glenn Laverack, Honorary Professor Health Promotion University of Southern Denmark e Technical Officer della Health Promotion Unit dell’O.M.S. di Ginevra.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO