Prevenzione e contrasto al disagio giovanilea cura di Rita Longo, DorsPubblicato il 04 Novembre 2015Aggiornato il 24 Marzo 2016Esperienze e buoni esempiIl “Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale” e il “Dipartimento per le Politiche Antidroga” della Presidenza del consiglio dei Ministri hanno stilato un protocollo di intesa (marzo 2015) con l’obiettivo di prevenire l’uso di sostanze psicotrope e stupefacenti tra i giovani, attraverso il supporto ad azioni di empowerment individuale e di comunità (coesione sociale e partecipazione). In tale cornice si inserisce la pubblicazione di un Avviso Pubblico per il finanziamento di progetti e interventi di inclusione sociale rivolti ai giovani in situazioni di disagio. Dalle Linee guida dell’Avviso: << Gli ambiti di intervento dell’Avviso per i quali possono essere presentate le proposte progettuali sono: 1) la prevenzione e contrasto al disagio giovanile attraverso la promozione di azioni di sistema sui territori che, attraverso l’innovazione sociale ed il lavoro in rete, agiscano per contrastare l’esclusione e la diffusione di comportamenti a rischio, con riferimento all’individuazione e al reinserimento dei giovani NEET; 2) la prevenzione di ogni forma di incidentalità stradale causata dalla guida in stato di alterazione psicofisica per l’uso di alcol-droga correlati; 3) la sensibilizzazione dei minori per favorire un uso controllato e responsabile del web, evitando il loro accesso a siti pericolosi in quanto luoghi di reperimento di sostanze psicoattive dannose per la salute. >> Il soggetto proponente deve essere una ATS - Associazione Temporanea di Scopo (Associazioni di promozione Sociale, Cooperative Sociali, Organizzazioni di Volontariato, Fondazioni, Enti morali, Enti ecclesiastici, Associazioni) avente certe caratteristiche (esperienza di attività analoghe, anni di costituzione formale, ecc.). Il progetto deve avere una durata massima di 24 mesi, deve essere redatto in maniera dettagliata, deve prevedere un co-finanziamento.. La scadenza per la presentazione dei progetti è il 16 novembre 2015. Per partecipare alla selezione è necessario collegarsi alla pagina https://avvisigiovanieantidroga.serviziocivile.it/, registrarsi, e avviare la procedura on line che consentirà di presentare la propria idea progettuale utilizzando delle schede apposite.DOWNLOAD & LINKlinee guida per la presentazione di progetti - prevenzione e contrasto al disagio giovanileTAG ARTICOLODISAGIO GIOVANILE; GIOVANI; PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI;