Promozione di comportamenti liberi dall’alcol per la prevenzione degli incidenti stradali (versione sintetica del Progetto Multicentrico)a cura di a cura di Paola Capra e Mariella Di Pilato, DoRSPubblicato il 17 Marzo 2008Aggiornato il 03 Febbraio 2017Esperienze e buoni esempiIl Progetto Multicentrico Regionale 2008-2009 Promozione di comportamenti liberi dall’alcol per la prevenzione degli incidenti stradali è un progetto finalizzato a promuovere comportamenti individuali, organizzativi e politici favorevoli alla sicurezza stradale e alla prevenzione degli incidenti stradali. Il Progetto è composto da 4 moduli provinciali:Una guida al limite - Torino e provincia; Metti in moto la salute - Cuneo e provincia; Sicurezza in festa - Vercelli, Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola; Metti in moto la prudenza - Asti e Alessandria; i 4 moduli sono indirizzati a fasce di età differenti che coprono il ciclo di vita tra i 13 e i 49 anni, e lavorano in setting differenti, rispettivamente: ambulatori di medicina legale, comunità, scuola, luoghi di divertimento. I progetti sono correlati tra loro, oltre che dall’obiettivo generale dalla condivisione della metodologia di progettazione adottata, dalla visione comune e da un approccio di sperimentazione. Il progetto Multicentrico è stato pensato ed elaborato in modo partecipato, durante un percorso laboratoriale che ha coinvolto: medici, psicologi, tecnici della prevenzione, educatori professionali, assistenti sociali, assistenti sanitari ecc. delle 22 AA.SS.LL. piemontesi, insieme al gruppo di facilitatori provenienti da differenti organizzazioni (DoRS, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo dell’Università di Torino, Asl 18 e 19). Caratteristica peculiare del progetto Multicentrico è di non essere un intervento pre-confezionato e imposto dall’alto ma costruito con gli operatori locali a partire dalle esperienze pregresse, messe a confronto con le prove di efficacia disponibili e con una robusta metodologia e dalle risorse presenti in grado di garantire la sostenibilità del progetto stesso. Il progetto è stato presentato, a Torino, il 28 novembre 2007, ai Direttori e ai Responsabili dei Dipartimenti e dei Servizi delle Asl piemontesi, i quali si sono impegnati a sostenerne l'attuazione. Consulta la versione sintetica del progetto. TAG ARTICOLOPREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI; PREVENZIONE DELL'ALCOLISMO; PROGETTO REGIONALE; PROMOZIONE DI STILI DI VITA;