L’attività fisica nei luoghi di lavoro: costruire un progettoa cura di Luisa Dettoni, Alessandra Suglia - DorsPubblicato il 23 Febbraio 2014Aggiornato il 16 Maggio 2018Report e manualiCosa c’è di nuovoLa parola ai lettoriIl capitolo 3Cosa c’è di nuovoDors pubblica Costruire un progetto.È il terzo e ultimo capitolo del manuale Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro, un prodotto che la Regione Piemonte - con la Rete Attività fisica Piemonte e DoRS - ha realizzato, nell’ambito del Piano regionale della prevenzione 2013.Il manuale vuole essere un supporto pratico per facilitare la gestione e la realizzazione di progetti. Si rivolge principalmente a quanti lavorano nella pubblica amministrazione, in particolare nelle aziende sanitarie e ospedaliere, ai loro operatori socio-sanitari, dirigenti, direttori di struttura, ecc.Il capitolo 1 - L’attività fisica nei luoghi di lavoro: dalle raccomandazioni alla pratica - è stato pubblicato con la newsletter di dicembre 2013 (leggi l’articolo).Il capitolo 2 - Buone pratiche: risorse e strumenti - è stato pubblicato con la newsletter di gennaio 2014 (leggi l’articolo).La parola ai lettoriGentile lettore,se leggerai il Capitolo 3 Costruire un progetto ci piacerebbe avere un tuo riscontro.Come per i precedenti capitoli, abbiamo predisposto un nuovo breve questionario al quale ti chiediamo di rispondere.Ti ringraziamo per la collaborazione.Il capitolo 3Un progetto di promozione dell’attività fisica dovrebbe incoraggiare e sostenere i lavoratori nell’introdurre l’attività fisica nella loro routine quotidiana e creare un luogo di lavoro che riconosca il valore di uno stile di vita attivo come elemento essenziale del benessere personale e della collettività.Nel capitolo 3 del manuale Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro si illustra: cosa descrivere in un progetto (paragrafo 3.1) come progettare per fasi attraverso un percorso guidato (paragrafo 3.2) uno strumento di lavoro: la checklist (paragrafo 3.3). Un progetto si sviluppa in più fasi che vanno dalla sua ideazione alla sua realizzazione e analisi. Per scrivere un progetto è utile una griglia che tenga conto di tutte le fasi della progettazione.In questo capitolo offriamo quindi un percorso guidato per la costruzione, la realizzazione e la valutazione di progetti di promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro. Il percorso individua tre fasi - Ideazione e pianificazione, Realizzazione e Analisi - (Figura 1.) e ciascuna fase si scompone, a sua volta in ulteriori tappe.Nel descrivere le fasi del percorso, per ogni tappa, si offrono dei suggerimenti pratici che si possono mettere in atto per facilitarne l’attuazione. Figura 1. Fasi e tappe di un progetto di promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro. Il percorso che presentiamo è stato elaborato consultando: i modelli e le strategie della Workplace Health Promotion, in particolare l’Healthy workplace model dell’Oms i materiali prodotti dall’Alberta Centre for active living, centro di ricerca dell’Università canadese di Alberta, e in particolare quelli della sezione Physical activity @ work la Healthy Workplace Guide. Ten steps to implementing a workplace health programs, guida prodotta dalla Heart Foundation Australia e dall’Università di Sidney. Scarica il capitolo Costruire un progetto. (in formato .pdf).TAG ARTICOLOFRAMEWORK; MODELLO DI PROGETTAZIONE; P.R.P. 2014-2018;