Piano Regionale di Prevenzione: un ipertesto per gli operatori
a cura di Grazia Bertiglia e Katia Lacircerchia, Dors

Chi segue più assiduamente queste pagine ha potuto vedere nel corso di un anno (precisamente, a partire da novembre 2014) la nascita e crescita del piano di prevenzione, prima con le linee approvate a livello nazionale e quindi con le azioni a livello regionale,  fino all'approvazione del programma attuativo 2015-18 (DGR 3 giugno 2015, n 25-1513) e numerosi altri articoli di dettaglio (vedi elenco a destra).

A partire dall'estate 2015 gli operatori della Prevenzione sono stati coinvolti nella progettazione di dettaglio delle singole azioni. Il piano, lo ricordiamo, si  delina su 10 programmi: quattro nell'ambito di "Guadagnare Salute Piemonte", distinti  per setting: il mondo della scuola, comunità e ambienti di vita, comunità e ambienti di lavoro e  setting sanitario; cinque inerenti alle azioni e tematiche più "classiche" di suddivisione dei programmi di prevenzione: gli screening, la prevenzione e la vigilanza sulle attività lavorative, la prevenzione ambientale, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive, la sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare. Un ultimo capitolo infine dedicato alla governance, organizzazione e monitoraggio del Piano regionale di prevenzione stesso.

Specialmente in un periodo come l'attuale, in cui le risorse sono scarse e vanno impiegate con il massimo di efficienza, ogni azione del piano può infatti svolgersi efficacemente soltanto se integrata e coerente con il resto, e ciò grazie alla costante azione di confronto, collaborazione e valutazione nell'ambito del CORP (Coordinamento Regionale della Prevenzione) coordinata dal Settore Prevenzione e Veterinaria della Direzione regionale Sanità.

DoRS svolge un ruolo di supporto a tutte queste azioni, sia all'interno del CORP sia per la sua vocazione specifica di Centro di Documentazione. Per questa ragione mette a disposizione il documento di programmazione approvato con la DGR del 3 giugno 2015, in versione ipertesto, arricchito dei link diretti ai documenti, programmi, siti citati per le varie azioni.

Chi vorrà approfondire quel che viene sinteticamente spiegato nel documento potrà accedere ai contenuti di dettaglio con un click: ogni  link è individuato da una cornice. Tutti i documenti sono stati reperiti in siti ufficiali e sono pubblici, scaricabili da chiunque.  Spetta a ciascuno osservare, ove presenti, le regole sul diritto d'autore. (in genere vengono indicate nelle prime pagine dei testi editi).

Sono inoltre presenti sul sito Dors materiali, commenti e articoli relativi alle tematiche comprese nel Piano di Prevenzione, e fra questi, i più importanti vengono citati anche qui a destra.

Buona iper-lettura a tutti!

ALLEGATO


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO