Quale Rete creare in Piemonte per promuovere salute nei luoghi di lavoro?Coinvolgere tutti i portatori di interesse, costruire un modello condiviso, ricercare le risorse e curare la comunicazione sono i risultati della ricerca sulla fattibilità di una Rete Workplace Health Promotion in Piemonte.a cura di Luisa Dettoni, Alessandra Suglia - Dors; Roberta Grossi - ASL NovaraPubblicato il 21 Giugno 2019Aggiornato il 19 Luglio 2023Report e manualiIl report La ricercaI risultati e le prospettiveLe conclusioni Un ulteriore contributo al dibattito sulla WHPAltri prodotti Dors sulla Workplace Health PromotionIl report Una delle azioni del Programma 3 “Guadagnare Salute Piemonte - Comunità e ambienti di lavoro”, del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2019, ha come obiettivo l’attivazione di una rete che contribuisca a favorire lo sviluppo della Workplace Health Promotion (WHP) su tutto il territorio regionale. Questo report, a cura di Dors, descrive come sono state condotte, con la comunità di pratica che cura le diverse azioni del Programma 3, la ricerca e l’analisi per definire un modello di rete WHP da attivare nella realtà piemontese, i risultati dello studio e gli sviluppi futuri. Il report è strutturato in tre parti: la ricerca in cui si descrivono criteri, metodi e strumenti adottati i risultati e le prospettive in cui si presentano in forma aggregata una sintesi dei dati raccolti rispetto a ruolo e funzioni di una rete WHP, opportunità e criticità di una Rete WHP piemontese e quali aspetti ne faciliterebbero la realizzazione le conclusioni in cui si delineano i passaggi che condurranno al modello di Rete WHP Piemonte. Si rendono inoltre disponibili, negli allegati: una breve sintesi delle esperienze nazionali e internazionali di reti e programmi WHP esaminate gli strumenti utilizzati per la rilevazione di dati e opinioni una sitografia ragionata di materiali e strumenti utili per la definizione e la costruzione di una rete WHP. Vuoi leggere il report sull'analisi di fattibilità?Il report - Verso una Rete per promuovere la salute nei luoghi di lavoro. Analisi di fattibilità, giugno 2019 - è scaricabile in formato .pdf alla fine di questo articolo. La ricercaNello specifico si sono analizzati intenti, struttura ed elementi di trasferibilità di alcune reti WHP italiane e internazionali, buone prassi di WHP a livello locale e si sono ‘intervistate’ le ASL per sondare disponibilità e opportunità dei servizi e dei territori. La comunità di pratica ha, poi, realizzato, a novembre 2018, il seminario regionale La Rete per la Promozione della Salute nei luoghi di lavoro (i materiali saranno disponibili nei prossimi mesi sul sito dell'Asl di Novara - http://www.asl13.novara.it/index.html#) per condividere con i principali portatori d’interesse - Parti sociali, Organismi paritetici, INAIL, Medici competenti, … - gli esiti della ricerca e raccogliere, dallo scambio e dal confronto, ulteriori spunti per una progettazione partecipata e condivisa della rete. I risultati e le prospettiveRicerca documentale, ‘interviste’ di approfondimento e seminario hanno dato vita a un dibattito costruttivo sul tema della WHP e sulla creazione di una rete ad essa dedicata. Tutto ciò ha permesso di avere una definizione condivisa di rete e di individuare gli elementi ‘strategici’ per la sua creazione: quali azioni compiere e per ciascuna di esse indicazioni pratico-operative e fattori facilitanti i processi. Risulta fondamentale: coinvolgere, per la riuscita del progetto rete, tutti i diversi portatori di interesse - oltre a quelli già citati ricordiamo anche datori di lavoro, figure della prevenzione, responsabili aziendali risorse umane, lavoratori, Università, … - e le risorse della comunità mettere a sistema e validare un modello di rete comune, adattabile, però, ai diversi contesti locali individuare le risorse necessarie da dedicare per il buon funzionamento della rete e averne cura comunicare in maniera efficace la rete e il suo programma. Le conclusioni La comunità di pratica sta ora definendo, con la Direzione Sanità - Settore Prevenzione e Veterinaria della Regione Piemonte, un modello di Rete WHP ‘sostenibile’ per la realtà piemontese. Modello che dovrebbe prevedere un programma d’azione declinabile nei diversi territori sia per le grandi aziende, sia per le piccole/medie imprese. L’avvio della Rete, in via sperimentale, è previsto per fine anno. Dors vi aggiornerà sull’evoluzione di questo percorso. Un ulteriore contributo al dibattito sulla WHPCon il recente contributo La Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro: sguardo storico, bilancio di esperienze, proposte e prospettive, Alberto Baldasseroni e Donatella Talini (CeRIMP - Centro Regionale Infortuni e Malattie Professionali, Regione Toscana) ricostruiscono significato e collocazione della promozione della salute nei luoghi di lavoro nell’attuale contesto legislativo e operativo rispetto al più ampio concetto di prevenzione in ambito lavorativo. Gli autori inoltre ritengono che sia giunto il momento di evidenziare le potenzialità e i limiti dell'approccio della WHP che ha raggiunto un grado di maturazione sufficiente sia rispetto ai presupposti scientifici e metodologici sia rispetto alle applicazioni sul campo. È quindi tempo di riflettere e esprimere opinioni suffragate dall’esperienza, circa l’utilità, ma anche i rischi che un’applicazione non ponderata dei principi e delle pratiche della WHP possono comportare.I paragrafi dedicati al ruolo delle Aziende sanitarie nei programmi regionali di WHP e alla gestione dei programmi stessi confermano i risultati dello studio di fattibilità della Rete WHP Piemonte. Questo documento cita, inoltre, nella sua ricca bibliografia un altro lavoro che Dors ha curato nell’ambito del Programma 3 del Piano Regionale di Prevenzione 2014 - 2019: il report Promuovere salute nel luogo di lavoro. Evidenze, modelli e strumenti - dicembre 2016. Vuoi leggere il contributo di Baldasseroni A e Talini D?Il contributo di Baldasseroni A e Talini D - La Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro: sguardo storico, bilancio di esperienze, proposte e prospettive 2019 - è scaricabile in formato .pdf alla fine di questo articolo. Vuoi leggere il report su evidenze, modelli e strumenti per la whp?Il report Dors - Promuovere salute nel luogo di lavoro. Evidenze, modelli e strumenti 2016 - è scaricabile in formato .pdf alla fine di questo articolo. Altri prodotti Dors sulla Workplace Health PromotionWorkplace Health Promotion. Breve bibliografia ragionata - Dors, 2013, aggiornato a gennaio 2017 Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro - Dors, Rete Attività fisica Piemonte, 2013 Foto articolo di Dylan Gillis on Unsplash.DOWNLOAD & LINKVerso una Rete per promuovere la salute nei luoghi di lavoro. Analisi di fattibilità - report Dors, Regione Piemonte, giugno 2019La Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro: sguardo storico, bilancio di esperienze, proposte e prospettive - Baldasseroni A, Talini D. 2019Promuovere salute nel luogo di lavoro. Evidenze, modelli e strumenti" - report Dors, Regione Piemonte, dicembre 2016Dichiarazione di Lussemburgo. La promozione della salute nei luoghi di lavoro nell'Unione Europea. 2007TAG ARTICOLONETWORK; P.R.P. 2014-2018; WORKPLACE HEALTH PROMOTION;