Vent’anni di studi sui muscoli al Politecnico di Torinoa cura di Roberto Merletti, Politecnico di TorinoPubblicato il 18 Aprile 2017Aggiornato il 03 Maggio 2018RecensioniIl Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare e della riabilitazione motoria, (LISiN, Politecnico di Torino, www.lisin.polito.it) studia, da 20 anni, il sistema neuromuscolare attraverso tecniche non invasive, basate sulla analisi dei segnali elettromiografici (EMG) cutanei, con l'obiettivo finale di comprendere le strategie motorie in condizioni fisiopatologiche, prevenire patologie da lavoro e da sport, valutare l’efficacia di trattamenti riabilitativi, allenamenti sportivi o interventi farmacologici. Il sito ha una forte connotazione didattica e si rivolge ai bioingegneri e a tutti gli operatori della riabilitazione e delle scienze motorie rispondendo ad una domanda di interdisciplinarietà fortemente sentita in Europa e a cui la Comunità Europea ha risposto finanziando numerosi progetti. Il LISiN ha partecipato a sei di essi e a due progetti ESA (tutti co-finanziati dalla Fondazione CRT e dalla Compagnia di San Paolo), oltre che a progetti nazionali e locali, pubblicando 150 lavori su riviste internazionali e quattro libri di testo su questo tema, organizzando numerosi corsi in Italia e in altri Paesi, e rendendo disponibile sul sito abbondante materiale didattico interattivo. Le applicazioni delle tecniche sviluppate riguardano la neurofisiologia, la neuroingegneria e la neuroriabilitazione, la medicina occupazionale, del lavoro (musicisti compresi) e dello sport, l’ostetricia, l’esercizio fisico e l’invecchiamento sano e attivo e, soprattutto, la prevenzione e il monitoraggio della efficacia di trattamenti clinici e allenamenti sportivi. Dal 1997 al 2015 il LISiN e’ stato diretto dal Prof. Roberto Merletti (roberto.merletti@polito.it), dal 2016 e’ diretto dal Prof Marco Gazzoni (marco.gazzoni@polito.it). Il sito www.lisin.polito.it (in fase di revisione) descrive il Laboratorio e i suoi temi di ricerca, elenca i libri di testo e le pubblicazioni (ottenibili su richiesta), include i rapporti annuali dal 1997 al 2015, la descrizione dei principali progetti e una rassegna stampa. Alla voce Filmati di interesse clinico sono disponibili sette filmati relativi alle applicazioni cliniche delle tecniche di EMG non invasivo. Alle voci Formazione e Strumenti didattici multimediali sono disponibili filmati e un modulo didattico realizzato in collaborazione con il Centro Ricerche Scienze Motorie della Scuola Universitaria Interfacoltà di Scienze Motorie (SUISM) della Università di Torino e con la azienda e-mentor. Questo Corso interattivo di biomeccanica ed elettromiografia non invasiva, realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo, è orientato a chinesiologi e fisioterapisti e presenta in modo semplice e interattivo i concetti fondamentali di biomeccanica e di elettromiografia in 31 moduli che vanno dalla anatomia e meccanica ai concetti elettrici, dal concetto di filtraggio di un segnale alla analisi di Fourier, dal concetto di crosstalk al campionamento bidimensionale del segnale EMG. Su un piano più sofisticato e’ la presentazione dei risultati del Progetto Europeo DEMUSE sulla estrazione della attività di singole unità motorie dal segnale EMG bidimensionale, svolto in collaborazione con l’Università di Maribor (Slovenia). Il Corso interattivo di biomeccanica ed elettromiografia non invasiva è anche disponibile su CD (roberto.merletti@polito.it).TAG ARTICOLOMALATTIE MUSCOLOSCHELETRICHE; PREVENZIONE;