I nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA): pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il DPCM 12 gennaio 2017
a cura di Grazia Bertiglia - DoRS

Il 18 marzo 2017 sul supplemento ordinario n.15  della Gazzetta ufficiale è stato pubblicato il DPCM, approvato il 18 gennaio 2017 con i nuovi LEA: le prestazioni e i servizi che idevono essere garantiti a tutti i cittadini sul territorio nazionale. Il nuovo Decreto sostituisce integralmente il precedente, del 2001 (prima normativa sui livelli essenziali di assistenza).

Come avevamo  evidenziato nell'articolo di settembre 2016, all'indomani dell'approvazione del corposo testo normativo da parte della Conferenza delle Regioni, (vai all'articolo precedente) il nuovo decreto, con i suoi 12 allegati ridefinisce le attività, i servizi e le prestazioni già garantite ai cittadini con  i precedenti LEA e li descrive con maggiore dettaglio e precisione; ridefinisce e aggiorna gli elenchi delle malattie rare e delle malattie croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione dal ticket;    innova i nomenclatori della specialistica ambulatoriale e dell’assistenza protesica, adeguandoli al progresso tecnologico che  si è grandemente sviluppato nell'ultimo decennio.

Il primo dei tre grandi Livelli riguarda la Prevenzione collettiva e sanità pubblica, che comprende tutte le attività di prevenzione rivolte alle collettività ed ai singoli; in particolare:

  • sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali;
  • tutela della salute e della sicurezza degli ambienti aperti e confinati;
  • sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • salute animale e igiene urbana veterinaria;
  • sicurezza alimentare - tutela della salute dei consumatori;
  • sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening; sorveglianza e prevenzione nutrizionale;
  • attività medico legali per finalità pubbliche.

 Gli altri due livelli riguardano l'assistenza distrettuale (con chiaro riconoscimento delle attività sociosanitarie e domiciliari, già disponibili in molte regioni per iniziativa locale) e  l'assistenza ospedaliera.

Sul sito del Il Ministero della salute  si può accedere alla documentazione completa (vedi  link in calce) e sono disponibili anche  le slides: "I nuovi Livelli essenziali di assistenza" (pdf), predisposte per scopi divulgativi dalla Direzione generale della programmazione sanitaria (13.3.2017).

Riguardo al Monitoraggio, essenziale per garantire che i nuovi LEA siano applicati su tutto il territorio, un decreto ministeriale del 19.1.2017 (testo pubblicato da quotidianosanita.it) istituisce l'apposita commissione che deve riferire al Ministro  trimestralmente. 

L'altra commissione che si occupa dell'aggiornamento costante dei LEA è stata istituita nel 2016 (decreto ministeriale 16 giugno 2016 ) e durerà in carica fino a ottobre 2018.

 


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO