11° Laboratorio di Marketing Sociale e Comunicazione per la Salute - Health Literacy: una competenza per la salute... e non solo - I materialia cura di E. FerroPubblicato il 21 Novembre 2017Aggiornato il 21 Novembre 2017RecensioniIn occasione dell’undicesimo Laboratorio di Marketing sociale e comunicazione per la salute, è stata presentata la traduzione italiana, a cura di DoRS, del documento del WHO Regional Office for Europe: Health Literacy. The solid facts, in cui sono evidenziate le azioni e gli interventi efficaci attraverso i quali il mondo della sanità pubblica può agire per aumentare le competenze di health literacy a livello individuale e di comunità e nei diversi setting: dalla scuola ai luoghi di lavoro; dai servizi sanitari alla sfera dei media.L’Health literacy, ovvero la capacità di accedere, comprendere e utilizzare le informazioni relative alla salute e all’utilizzo dei servizi sanitari, è considerata da qualche anno dagli Enti e dalle organizzazioni di salute pubblica nazionali e internazionali, oltre che dai documenti programmatici quali Salute 2020 dell’OMS e il Piano Nazionale e Regionale della Prevenzione 2014-2018, una leva strategica e un approccio efficace per le azioni e gli interventi di salute sia a livello individuale che comunitario.Investire sulle competenze di Health Literacy dei singoli e della comunità, significa, inoltre, ridurre le disuguaglianze e aumentare l’empowerment e le competenze per gestire in modo consapevole ed efficace la salute in una società in continua trasformazione.DOWNLOAD & LINKProgrammaPresentazione del Laboratorio - E. ToscoHealth Literacy. The solid facts: presentazione della traduzione del documento del WHO Regional Office for Europe - E. BarberaHealth literacy: le esperienze sul campo - La formazione per i caregivers dell’ASL TO 2 - E. Tosco;Health Literacy e Pronto Soccorso: Workshop nazionale organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore - E. BarberaTAG ARTICOLOHEALTH LITERACY; MARKETING SOCIALE; SOCIAL MARKETING;