Scuola, come stai?
a cura di Sara Coccolo - Ufficio Scolastico Territoriale di Torino; Simonetta Lingua, Alessandra Suglia - Dors

Profilo di salute della scuola

     E' il percorso sperimentale, voluto dall’intesa regionale tra Ufficio Scolastico, Assessorati alla Salute e all’Istruzione. Mirava a costruire il profilo di salute delle scuole coinvolte. Vi hanno partecipato dirigenti scolastici, referenti alla salute nelle scuole e nelle aziende sanitarie.

Questo percorso ha portato anche alla costituzione di reti di scuole nei diversi territori, confluite in una rete regionale che si impegna a rendere le proprie scuole coerenti con i principi delle scuole promotrici di salute.

Il percorso è stato costruito dal gruppo di progetto formato da: referenti alla salute dell’Ufficio Scolastico Regionale e Territoriale di Torino, dell’Assessorato alla Salute e da Dors, membri anche del Gruppo Tecnico Regionale del Protocollo d’intesa.

Il modello e il percorso piemontese sono stati presentati a maggio, a Milano, in occasione del meeting ‘Scuole che promuovono salute’, il primo organizzato dalla Rete “Scuole che promuovono salute” della Regione Lombardia, con la quale il Piemonte collabora da tempo.


Le tappe

Anno Scolastico 2012-2013, primo anno

  • 4 incontri di formazione e ricerca-azione dei gruppi di lavoro territoriali (Torino città, Provincia di Torino, Asti - Alessandria, Cuneo, Biella-Vercelli-Novara).
  • Obiettivo: definizione di programmi di attività e strumenti per la messa a punto dell’indice del profilo di salute

Anno Scolastico 2013-2014, secondo anno

  • 4 incontri di formazione, secondo le modalità dell’anno precedente, per l’accompagnamento alla sperimentazione del profilo di salute tracciato da parte delle singole scuole.


Un lavoro di reti in rete

Per dare pieno riconoscimento formale alla rete regionale e alle singole reti locali, prima dell’avvio della sperimentazione nelle realtà scolastiche, è stata nominata una scuola capofila per ogni territorio e si è definita una prospettiva per l’organizzazione del lavoro. Ogni scuola ha deliberato la sua adesione alla rete regionale; ha costituito un gruppo di lavoro al suo interno rappresentato da un referente, che ha partecipato all’intero percorso sperimentale.

I partecipanti hanno inoltre accesso a tutti i materiali consegnati e prodotti durante la formazione poiché disponibili su una piattaforma moodle di e-learning. Nell’ottica della ricerca-azione partecipata, si è scelto questo strumento per avere una traccia comune degli incontri di formazione e dei lavori svolti dai gruppi territoriali, ma soprattutto per permettere uno scambio costante tra i partecipanti.

Da questa base, è nata l’opportunità di diventare membri del network 'Schools for Health in Europe', in qualità di rete delle Scuole che Promuovono Salute della Regione Piemonte, per dare un’ulteriore forza e riconoscimento al lavoro svolto fino a oggi.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO