Igiene orale nelle scuole: l’esperienza della ASP di Trapania cura di Simonetta Lingua - DoRS e Pietro Altese - Servizio di Odontoiatria del PTA di Salemi (Sicilia)Pubblicato il 23 Marzo 2016Aggiornato il 18 Ottobre 2019Esperienze e buoni esempiIl progetto Dal 2013, sul territorio dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Trapani, è attivo, per tre anni scolastici, il progetto “Educazione alla salute, prevenzione e diagnosi precoce delle patologie odontoiatriche nella popolazione infantile in ambito scolastico”. Si tratta di un intervento educativo nelle classi terze delle scuole primarie affiancato a un intervento di screening odontoiatrico sulla stessa popolazione.Questo progetto, sostenuto da specifici protocolli di intesa, diventa un’occasione per ripensare in modo intersettoriale e multidisciplinare l'approccio alle patologie del cavo orale, coinvolgendo sia tutte le Unità Operative e i Servizi del Sistema Sanitario che a vario titolo sono coinvolti nelle attività di Screening, sia l’Ufficio Scolastico Provinciale di Trapani per quanto riguarda il coinvolgimento formativo delle Scuole. Le azioni Il progetto è articolato nelle seguenti azioni: formazione degli insegnanti sul kit formativo IDentiKit per la costruzione congiunta di unità didattiche e per l’individuazione, per ogni plesso, di un referente del progetto e della salute orale che possa sostenere e valorizzare i percorsi effettuati nelle singole classi. La formazione curata da Dors, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Trapani e il Dirigente odontoiatra del presidio territoriale di assistenza (PTA) di Salemi, prevede, per ogni anno scolastico, degli incontri con gruppi di 20/25 docenti.Gli insegnanti possono utilizzare il materiale per declinare l'argomento nella maniera più appropriata, a seconda della materia che insegnano, senza aggiungerne una supplementare, ma utilizzando i saperi legati all’igiene orale per sviluppare i punti del programma ministeriale. realizzazione di unità didattiche da parte degli stessi insegnanti formati. I materiali utilizzati per gli interventi educativi nelle classi sono stati scelti, riprodotti e distribuiti a cura dell’ambulatorio odontoiatrico del PTA di Salemi, a partire da quelli messi a disposizione dal kit formativo del progetto nazionale ‘IDentiKit’, scaricabile gratuitamente on line. La disponibilità di materiali appositamente selezionati e riprodotti in formato cartaceo e elettronico permette di avere così una offerta definita e unitaria su tutte le classi coinvolte. valutazione delle conoscenze apprese dagli studenti attraverso un questionario sui temi relativi ad anatomia e fisiologia dell'apparato masticatorio e prevenzione e cura delle patologie orali. Il questionario è stato somministrato dagli insegnanti prima dell’intervento e a distanza di 30 giorni dal termine delle attività didattiche nelle classi. realizzazione di uno screening odontoiatrico sugli studenti delle classi coinvolte nelle attività didattiche, previo consenso dei genitori, direttamente in orario scolastico presso gli istituti, tramite il ricorso ad innovativi mezzi mobili di prevenzione cranio facciale (UMP) e del suo ‘equipaggio’. L’opportunità fornita dall’acquisto di mezzi mobili totalmente autosufficienti e perfettamente attrezzati per lo svolgimento di qualsiasi intervento di tipo odontoiatrico (odontoambulanza) da utilizzare direttamente in loco davanti alle scuole coinvolte ha permesso la realizzazione di un inquadramento epidemiologico quasi completo dello specifico campione della popolazione infantile in ambito scolastico della provincia di Trapani mai effettuato prima, che serve anche a guidare la programmazione sanitaria Aziendale in termini di salute orale. I risultati Di tutti gli studenti formati sono stati coinvolti nelle attività clinico - epidemiologiche: 137 studenti delle classi III delle scuole primarie dei primi tre Istituti comprensivi (IC) del territorio di Trapani interessati dal progetto (AS 2013 - 2014) 550 studenti delle classi III delle scuole primarie della quasi totalità dei 28 IC partecipanti al progetto (AS 2014 - 2015). Per la valutazione delle conoscenze degli studenti si è usato un questionario pre - post. Inoltre i risultati della formazione ‘IDentiKit’ svolta dagli insegnanti negli AS 2013-2014 e 2014-2015, sono stati confrontati con quelli ottenuti da una formazione ‘spot’, sugli stessi argomenti, effettuata da esperti odontoiatri nell’AS 2012-2013. Da questo raffronto si è rilevato che: la formazione ‘spot’ dell’esperto ha previsto una variazione percentuale delle risposte esatte ai questionari somministrati dello + 0,403% la formazione ‘IDentiKit’ degli insegnanti ha previsto una variazione percentuale media delle risposte esatte ai questionari somministrati del + 40.51%. Le conclusioni Questo progetto patrocinato dall’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia, da La Sapienza di Roma e dallo stesso Ministero della Salute ha potuto usufruire di un cospicuo sostegno economico da parte del Piano Sanitario Regionale 2010-2012. Siamo ormai quasi giunti al termine di questo innovativo percorso sperimentale che, alla luce dei risultati ottenuti, si è rilevato proficuo e ha risposto alle aspettative dei diversi attori coinvolti. La realizzazione di questa azione preventiva, svolta, attraverso un'operazione congiunta di educazione alla salute e di prevenzione, è risultata una pratica realmente efficace e ha permesso di creare una collaborazione virtuosa tra sanità, scuole, insegnanti e genitori allo scopo di implementare i risultati del percorso di promozione della salute in linea con la Rete di scuole che promuovono salute.TAG ARTICOLOIGIENE ORALE; ODONTOIATRIA; P.R.P. 2014-2018; PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE; SCREENING;