Contrastare le disuguaglianze di salute coinvolgendo la comunità: un policy brief
a cura di P. Capra, Dors

Coinvolgere la comunità è unanimamente riconosciuta come strategia efficace, che migliora le disuguaglianze sociali, dal capitale sociale, alla coesione sociale e di quartiere, all’ empowerment. Non è altrettanto certo che il coinvolgimento della comunità, soprattutto delle comunità più svantaggiate, abbia un impatto positivo sugli stili di vita e sulle disuguaglianze di di salute.

A questo dubbio e ad altre questioni intende rispondere il presente documento di advocacy, indirizzato ai decisori tecnici e politici e a chi opera nell’ambito della comunità. Consta di due contributi.

Il primo contributo approfondisce le relazioni tra la persona e la comunità, per mettere a fuoco in quale modo le relazioni sociali prossime possano costituire capacità sociali aggiuntive per la salute, decisive per tutti, ma in particolare per chi ha maggiori fragilità.

Il secondo contributo è strutturato in due capitoli: il primo capitolo è dedicato alla governance partecipativa e presta attenzione particolare ai fondamenti teorici, agli approcci e ai modelli di coinvolgimento della comunità, con il riferimento ad alcuni casi studio su esperienze internazionali.

Il secondo capitolo dimostra che gli interventi per il coinvolgimento della comunità, in particolare le comunità più svantaggiate, anche attraverso un’azione collettiva e strategie di empowerment, recano benefici alla salute e agli stili di vita a livello individuale e di comunità. Il capitolo infine comprende una parte più pratica, con suggerimenti e raccomandazioni.

   

Foto di Papaioannou Kostas su Unsplash


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO