Terzo Programma Salute Pubblica: il nuovo Piano di lavoro 2019 a cura di Pubblicato il 21 Maggio 2019Aggiornato il 25 Giugno 2019Politiche per la saluteDotazione di bilancio globaleProgettiAzioni congiuntePremiGare d'appaltoApprofondimentiIl Piano di Lavoro, approvato annualmente, è il principale strumento utilizzato dalla Commissione Europea per stabilire le aree prioritarie su cui intervenire e i criteri per il finanziamento delle azioni, al fine di attuare la strategia sanitaria prevista dal più ampio Programma di Salute Pubblica riguardante tutto il periodo 2014-2020 Per il 2019, le linee principali del piano di lavoro si articolano attorno ai seguenti settori prioritari, affrontando nel contempo la dimensione delle disuguaglianze di salute come una questione trasversale: conoscenza specifica del Paese; minacce, preparazione e risposta alla salute transfrontaliera, compresa la resistenza antimicrobica e la vaccinazione; supporto strutturale ai sistemi sanitari e collegamento al mercato unico digitale; promozione della salute e prevenzione delle malattie non trasmissibili Dotazione di bilancio globalePer l’annualità 2019, l’ammontare complessivo delle risorse è di 63 943 560 €, così ripartiti: per le Sovvenzioni (Grants) € 31.750.000 - di cui € 5.800.000 per i Progetti, €15.000.000 per le Azioni congiunte (Joint Actions), € 5.000.000 per le Sovvenzioni di funzionamento (Operating Grants), € 5.750.000 per le Sovvenzioni dirette (organizzazioni internazionali) e € 200.000 € per altre Sovvenzioni dirette; per i Premi (Prizes) € 300.000 per gli Appalti (Procurement) € 24.000.560 per le Altre azioni (Other actions) € 7.893.000 ProgettiIl 21 maggio 2019 sono stati pubblicati due bandi per progetti e la scadenza per la presentazione delle proposte è il 10 settembre 2019: Rare disease registries for the European Reference Networks rivolto alle Reti di riferimento europee (ERN), prevede l'assegnazione di fondi per la costruzione e lo sviluppo di registri sulle malattie rare e l’ulteriore miglioramento e il controllo di qualità dei registri esistenti. Stakeholder actions to implement the EU guidelines on prudent use of antimicrobials in human health sostiene attività riguardanti l'implementazione del piano di azione europeo relativo all'uso prudente degli antimicrobici in medicina umana e prevede il supporto agli organismi competenti in materia. La quota di cofinanziamento dell’UE per i progetti è del 60%, ma può arrivare fino all’80% se una proposta soddisfa i criteri di “utilità eccezionale”.Azioni congiunteIl programma prevede 3 Joint Action che verteranno sui seguenti temi: l'implementazione delle migliori pratiche validate dal Steering Group on Promotion and Prevention (SGPP); il rafforzamento in ambito sanitario della preparazione e della capacità di risposta relativamente ad attacchi terroristici chimici e biologici; l'implementazione delle cure integrate centrate sulla persona digitalmente abilitata. PremiIl premio UE per la salute, previsto dal programma, si concentrerà su pratiche e interventi che supportano un'alimentazione sana e uno stile di vita fisicamente attivo nei bambini e nei giovani.Gare d'appaltoLe gare d’appalto saranno 34 e riguarderanno argomenti come: le politiche sul tabacco; i vaccini; la trasformazione digitale della salute; sicurezza dei pazienti; reti di riferimento europee; investimenti nel settore sanitario e molti altri. Le relative attività saranno attuate attraverso contratti di servizio basati su contratti quadro esistenti, altri contratti di servizio o nuovi contratti quadro.ApprofondimentiPer ulteriori dettagli e successivi aggiornamenti consultare le pagine dedicate: sul sito della Commissione europea sul sito della CHAFEADOWNLOAD & LINKSintesi del Piano di lavoro 2019 in italiano a cura del PRO.M.I.S. – Programma Mattone Internazionale Salute TAG ARTICOLOSALUTE PUBBLICA;