Vaccinazione anti-covid 19 per le persone con gravi problemi di salute mentale: una priorità di salute pubblica
a cura di Rita Longo

Le persone con problemi gravi di salute mentale hanno un rischio maggiore di essere contagiati dal COVID-19 e hanno tassi di ospedalizzazione, morbilità e mortalità più alti, a causa di fattori sfavorevoli: la poli-assunzione farmacologica, le precarie condizioni generali di salute, le malattie fisiche concomitanti, il ridotto accesso alle cure sanitarie, e gli aspetti inerenti l'ambiente e lo stile di vita come ad esempio basso livello socio-economico, sovraffollamento abitativo, fumo, obesità (cfr. tabella all’interno dell’articolo Barriers and Enablers to Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) Access for People With Serious Mental Illness (SMI)).

Alla luce di queste caratteristiche di vulnerabilità è importante che queste persone diventino un gruppo prioritario rispetto alla somministrazione di un vaccino anti Covid. Gli autori dell'articolo evidenziano chiaramente che il rischio aumentato di esiti gravi a seguito di un'infezione da Covid 19 e la presenza di barriere strutturali inerenti l'accesso al vaccino creano il "dovere etico" del dare priorità alle persone con patologie psichiatriche gravi, al pari di altre categorie fragili come gli anziani e le persone affette da malattie cronico-degenerative o da gravi problemi di salute fisica, in linea con le indicazioni della statunitense National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine (Framework For Equitable Allocation Of COVID-19 Vaccine, december 2020).

 


TAG ARTICOLO