Le attività Dors 2020 e il programma 2021
L’impegno di Dors per la prevenzione e la promozione della salute
a cura di Antonella Bena, Dors

Un anno fa eravamo in pieno lockdown, improvvisamente di fronte a un evento epocale che ha costretto tutti a rivedere priorità e programmi. Nell’infografica che sintetizza le attività del 2020, trovate una serie di informazioni su come Dors sia riuscito a riadattarsi all’emergenza: quella dedicata al covid è l’area del sito più visitata, con 88 articoli pubblicati e 200.000 click; ma i 450.000 utenti, il sestuplo del 2019, seguono anche gli argomenti di sempre, sostenuti da 41 prodotti editoriali originali, 10 traduzioni ufficiali, 10 storie di infortunio, 63 richieste di documentazione ad hoc; più di 1000 persone seguono la pagina facebook, aperta a maggio, condividendone e rilanciandone i contenuti.

A un anno di distanza stiamo affrontando la cosiddetta terza ondata, che, pur diversa per caratteristiche e gravità dalle due che l’hanno preceduta, ci impone di adeguarci ancora una volta all’emergenza a tutti i livelli. Nel documento sintetico di programmazione, Dors propone un piano di lavoro che dà priorità alle attività di documentazione, assistenza e comunicazione a sostegno degli operatori sanitari e non sanitari impegnati nella gestione della pandemia e delle sue conseguenze: non si tratta solo di affrontare direttamente la pandemia ma anche di attuare le attività di prevenzione e promozione della salute in un modo diverso, adeguato ai nuovi bisogni. E’ la sfida che ci pone il prossimo piano della prevenzione, la cui programmazione deve essere completata entro la fine dell’anno. È l’impegno di Dors per il 2021.

 


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO