Giornata mondiale dell'attività fisica. I materiali per l’edizione 2022 (Bozza)a cura di Alessandra Suglia e Luisa Dettoni - DorsPubblicato il 22 Marzo 2022Aggiornato il 20 Settembre 2023TraduzioniIn Piemonte, l’impegno prioritario richiesto al personale sanitario nelle attività di gestione e prevenzione del Covid-19, le conseguenti interruzioni dei processi di promozione della salute e del benessere rivolti alle comunità,… sono state affrontate con una serie di strategie per non smettere di offrire, nei territori, opportunità di attività fisica per tutti:- si è investito molto sul lavoro di rete e su iniziative di advocacy per rafforzare sinergie e progettualità comuni- sono state avviate mappature per conoscere e orientarsi tra l’offerta sull’attività fisica proposta dal territorio e soprattutto dalle Amministrazioni Locali- si è mantenuta e in alcuni casi rafforzata l’offerta dei gruppi di cammino puntando molto sulla comunicazione, sulla cultura e sull’organizzazione di eventi all’aperto- si è continuato a progettare interventi di attività fisica adattata. Queste strategie emergono dalle rendicontazioni dei piani locali di prevenzione 2021 e sono in linea con le azioni e le attività previste dalla programmazione regionale e locale 2022 (Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025) e, nello specifico, dal Programma Predefinito 2 Comunità Attive. Hanno un respiro trasversale che tocca anche azioni di altri Programmi del Piano di Prevenzione 2020-2025 della Regione Piemonte, che lavorano sulla cronicità, i trasporti, l’ambiente,... Anche le strategie di questi programmi pongono particolare attenzione ai bisogni di salute di fasce fragili di popolazione - anziani, malati cronici, disabili, pazienti dei servizi di salute mentale - che vivono in quartieri svantaggiati, nell’ottica di orientare le progettualità all’equità. Sono stati avviati infatti numerosi progetti di comunità, per la promozione della salute e dell’attività fisica, basati su un approccio intersettoriale, in corso di documentazione sulla banca dati Pro.Sa. Per sostenere e dare continuità a questi processi virtuosi e impegnativi - che verosimilmente sono presenti in altre realtà regionali oltre a quella piemontese - Dors pubblica i seguenti prodotti: un poster e un decalogo realizzati dall’Agenzia di Salute Pubblica della Catalogna (ASPCAT) un kit per l’advocacy. Queste risorse possono essere utilizzate per celebrare l’edizione 2022 della Giornata mondiale dell’attività fisica che si svolge il 6 aprile, ormai da diversi anni, per iniziativa del network internazionale Agita Mundo e con il sostegno, tra gli altri, di Who (Word Health Organization) e dell'International Society for Physical Activity and Health (Ispah). Lo slogan di quest’anno, Muovi la vita, ci ricorda come il movimento sia parte integrante della nostra esistenza e un bisogno vitale per il nostro benessere psicofisico. Come diceva Aristotele: “La vita è nel movimento”, in tutte le sue accezioni. I materiali Il poster 6 aprile. Muovi la vita e il decalogo 10 suggerimenti per rendere la tua vita più attiva sono stati realizzati dall’Agenzia di Salute Pubblica della Catalogna (ASPCAT) per l’edizione 2022 della Giornata mondiale dell'attività fisica - Dia mundial de l’activitat física (DMAF). 6 d’abril. Esport (gencat.cat). Dors li ha tradotti in lingua italiana e possono essere utilizzati dai professionisti sanitari, e non solo, come materiali di comunicazione per incoraggiare abitudini attive e contrastare la sedentarietà in tutta la popolazione. Sono scaricabili, alla fine di questo articolo, in formato PNG e PDF per la stampa. Il decalogo 10 suggerimenti per rendere la tua vita più attiva ci suggerisce che ci sono diverse possibilità di fare movimento, in più momenti, nella nostra vita quotidiana e come il movimento possa essere: rigenerazione per il corpo e per lo spirito piacere e divertimento socializzazione stare all’aria aperta, in mezzo alla natura o scoprendo percorsi culturali e urbani partecipare alla vita della nostra comunità, cogliendo le opportunità che offre per fare attività fisica e collaborando attivamente alle iniziative e agli eventi messi in campo, di volontariato, sociali, culturali, sportivi. ll kit iniziative per l’advocacy è una raccolta multimediale prodotta per innescare, nei territori, collaborazioni e azioni intersettoriali per uno stile di vita attivo attraverso la condivisione e l’adozione del documento Otto Investimenti dell'Ispah. Il kit si ispira infatti al kit per l'advocacy prodotto da Ispah per diffondere il documento Otto Investimenti. È composto da: infografica, cartolina, immagini per facebook e twitter, set di slides e da una breve guida per aderire a Otto Investimenti.I materiali sono stati tradotti in lingua italiana e qui pubblicati con l’autorizzazione de International Society for Physical Activity and Health (ISPAH). I materiali originali sono disponibili sul sito web ISPAH: ispah.org/resources/key-resources/8-investments/. La traduzione italiana è a cura di E. Barbera, L. Dettoni, A. Suglia, Marzo 2022. La prima traduzione italiana dell’infografica e della cartolina sono a cura di C. Hay.Il kit e i materiali sono scaricabili, alla fine di questo articolo, in formato PNG e PDF per la stampa. Foto di Shane Rounce on Unsplash.comDOWNLOAD & LINKPoster per Giornata mondiale dell'attività fisica 2022 (formato PNG)Poster per Giornata mondiale dell'attività fisica 2022 (formato PDF per stampa)Decalogo per Giornata mondiale dell'attività fisica 2022 (formato PNG)Decalogo per Giornata mondiale dell'attività fisica 2022 (formato PDF per stampa)Grafica uno Otto Investimenti ISPAH per fb e twitter (formato PNG)Set slides predefinite Otto Investimenti ISPAH (formato PPTX)Grafica due Otto Investimenti ISPAH per fb e twitter (formato PNG)Cartolina Otto Investimenti ISPAH (formato PDF per la stampa)Cartolina Otto Investimenti ISPAH (formato PNG)Infografica Otto Investimenti ISPAH (formato PNG)Infografica Otto Investimenti ISPAH (formato PDF per la stampa)Kit per iniziative di advocacy per l'attività fisica (Dors, marzo 2022)TAG ARTICOLOADVOCACY; P.R.P 2020-2025;