Interventi sul patrimonio del verde urbano. Una guida per la progettazione partecipata
a cura di Elena Barbera, Alessandra Suglia - Dors

La nuova traduzione Dors per l'OMS - Ufficio Regionale per l’Europa 

Per “favorire il processo di trasferimento e scambio delle conoscenze” in sanità pubblica, in questi 20 anni Dors ha avviato e consolidato la propria attività di traduzione di documenti ufficiali di enti accreditati a livello europeo e internazionale.

L’obiettivo è diffondere, tra i professionisti e i decisori italiani, molte pubblicazioni curate dall’OMS, la IUHPE, la EuroHealthNet e la Rete School for Health in Europe (SHE), su temi di prevenzione e di promozione della salute. Per questa ragione, il nostro Centro ha scelto sempre l’iter formale di richiesta di autorizzazione a tradurre da parte dell’ente che ha curato e pubblicato i documenti di nostro interesse.

Per la prima volta, quest’anno l’Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS ha richiesto a Dors di tradurre in italiano la guida “Urban green spaces. A brief for action"… invito che abbiamo accolto con molto interesse ed entusiasmo e che ha portato alla pubblicazione della versione italiana, dal titolo “Interventi sul patrimonio del verde urbano. una guida per la progettazione” (in allegato a questo articolo).

La guida in breve
 
La guida si rivolge ai responsabili delle politiche urbane e ai professionisti che lavorano in questo ambito, per evidenziare gli aspetti che si devono considerare nella progettazione delle aree verdi urbane per massimizzarne i benefici sociali e di salute.

Abbiamo chiesto a uno degli autori, Matthias Braubach - Technical Officer Urban Health Equity, WHO European Centre for Environment and Health, Bonn office - di presentare gli obiettivi di questa guida:
 

“Urbanization is a key challenge in all countries, as urban life provides limited access to nature and environmental benefits, and is often associated with increased exposure to e.g. air pollution and noise. Many urban areas face increasing pressure due to environmental degradation, limited resources and growing impacts of climate change. As around three quarters of the European population will live in urban settings by 2020, these challenges must be addressed in order for cities to provide healthy and sustainable living environments.
Healthy urban planning requires careful decision-making to enable all citizens to live healthy and benefit from clean environments. Green spaces and similar natural areas offer innovative approaches to increase the social and environmental quality of urban settings, enhance local resilience and promote sustainable lifestyles, with positive impacts on the health and the well-being of urban residents.
The WHO action brief on urban green spaces shows how parks, playgrounds or greenery in public places can be utilized for urban planning and management to ensure that:
- urban residents enjoy exposure to nature and related benefits
- environmental hazards are reduced and extreme weather events mitigated and
- citizens have better health and quality of life.”
 
“L’urbanizzazione è una delle sfide più importanti che tutti i Paesi si trovano ad affrontare, poiché vivere in città non favorisce il contatto con la natura, limita la possibilità di godere dei benefici ambientali e spesso può aumentare l’esposizione a rischi ambientali, quali l’inquinamento atmosferico e acustico. Molte aree urbane devono affrontare una pressione crescente dovuta al degrado ambientale, a risorse limitate e agli impatti sempre più elevati del cambiamento climatico. Entro il 2020, circa i tre quarti della popolazione europea vivrà in ambienti urbani e pertanto è necessario affrontare queste sfide, affinché le città siano ambienti di vita salutari e sostenibili.
La pianificazione di ambienti urbani salutari richiede un’attenta capacità decisionale per permettere a tutti i cittadini di vivere in ambienti salutari. Gli spazi verdi, l’ambiente naturale in generale, offrono approcci innovativi per migliorare la qualità dei contesti urbani a livello sociale e ambientale, rafforzare la resilienza della comunità e promuovere stili di vita sostenibili, con un impatto positivo sulla salute e il benessere dei cittadini.
Questa guida dell’OMS sul verde urbano mostra come i parchi, le aree gioco o il verde nei luoghi pubblici e privati possano essere utilizzati nella pianificazione e gestione urbanistica per far sì che:
- chi vive in città sia a contatto con la natura e possa godere dei relativi benefici
- i rischi ambientali si riducano e gli eventi climatici estremi si attenuino
- i cittadini possano godere di una salute e di una qualità della vita migliori."

 

Il documento fornisce informazioni sulle aree verdi urbane e i loro benefici (paragrafo 4); presenta considerazioni generali sulla progettazione delle aree (paragrafo 5), sulla loro realizzazione (paragrafo 6), sul coinvolgimento della comunità e dei portatori di interesse (paragrafo 7) e su come promuoverne l’utilizzo (paragrafo 8); descrive come monitorare e valutare interventi/progetti (paragrafo 9). Il paragrafo 10 descrive le criticità e le difficoltà che si potrebbero verificare per evitarle, se possibile, o per saperle affrontare. Il paragrafo 11 riporta una serie di messaggi chiave. La guida si chiude con una breve bibliografa per approfondimenti.
 

Eventi e approfondimenti sul tema della salute e l’ambiente urbano

Il 19 ottobre 2018 a Torino, Dors è intervenuto al seminario "Health Design" – di cui è stato anche promotore - con una comunicazione dedicata alla “Guida OMS alla progettazione partecipata del verde urbano”.

Il 5 novembre 2018, Matthias Braubach illustrerà la guida "Urban green spaces" e mostrerà alcune applicazioni pratiche nel quinto webinar di una serie di appuntamenti organizzati dall'Ufficio Regionale per l'Europa dell'Oms sul tema "Environment and health tools".

La traduzione della guida Oms sarà distribuita ai partecipanti al 16° Meeting nazionale Rete OMS Città Sane "Urban health: comunità, luoghi e partecipazione. Le città sane a 20 anni dalla dichiarazione di Atene", che si svolgerà il 15 e 16 novembre 2018 a Bologna.

Nuovo approfondimento:

FAO. Forests and sustainable cities. Unasylva, Vol. 69 2018/1. Numero dedicato ad esempi positivi di pianificazione, design e approccio alla gestione del patrimonio alberato che diverse città nel mondo hanno messo in pratica per ottimizzare il contributo che le foreste urbane e le infrastrutture verdi possono fornire alla popolazione urbana in termini di crescita economica sostenibile, conservazione dell'ambiente, coesione sociale e coinvolgimento della cittadinanza. Interessante l'articolo: C. Dobbs, A.A. Eleuterio, J.D. Amaya, J. Montoya and D. Kendal The benefits of urban and peri-urban forestry (p. 22).
 
Potrebbero interessarvi altri articoli, che Dors ha pubblicato, sul tema della salute e l’ambiente urbano. Sono elencati alla voce: articoli correlati, in questa pagina, in alto a destra.
 
 
Photo by Paweł Czerwiński on Unsplash


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO