Alcol e giovani: riflettere prima dell'usoa cura di Valentina Alotto e Mariella Di Pilato, DoRSPubblicato il 08 Luglio 2013Aggiornato il 21 Settembre 2016RecensioniALCOL E GIOVANI. Riflettere prima dell’uso Negli ultimi anni è aumentata la consapevolezza delle conseguenze dell’abuso da parte dei giovani di bevande alcoliche, il tema è spesso oggetto di campagne di comunicazione e informazione sociale le quali tuttavia ricorrono ad argomentazioni superficiali fornendo un quadro parziale e a volte fuorviante del problema. “Alcol e Giovani. Riflettere prima dell’uso” vuole essere uno strumento utile a fornire elementi che aiutino a inquadrare meglio il tema e a orientare corretti ed efficaci interventi di promozione e prevenzione. Il libro inizia esaminando l'evoluzione del consumo di alcol in Italia dal dopoguerra ad oggi, confrontandolo con quello degli altri paesi europei e si focalizza in particolare sulle caratteristiche e i mutamenti del bere giovanile nel corso del tempo, anche in relazione alle strategie di marketing dei produttori di bevande alcoliche. Successivamente vengono analizzati gli effetti e i rischi dell'abuso di alcol nelle varie circostanze (guida, lavoro ecc.), viene preso in considerazione il problema della dipendenza da alcol, i cambiamenti recenti delle forme di dipendenza da alcol, in particolare l’uso combinato di alcol e droghe illegali, e infine le strategie per riconoscere e affrontare il problema della dipendenza. I capitoli finali sono dedicati alla tematica della prevenzione (ruolo della famiglia, ruolo della scuola, ruolo dei pari) e al grave problema del rapporto tra alcol e incidenti stradali. Nelle conclusioni l'autrice sottolinea l’importanza di concentrare l’attenzione delle iniziative di prevenzione e promozione non tanto sulle sostanze ma su coloro che le usano . Il libro è disponibile nella biblioteca Dors, aperta anche al pubblico.TAG ARTICOLOALCOLISMO; CONSUMO DI ALCOL; GIOVANI;