Coronavirus SARS-CoV-2: Fonti attendibili

 

 

RISORSE AUTOREVOLI IN ITALIA

MINISTERO DELLA SALUTE

Sono presenti informazioni pratiche per la prevenzione (anche sotto forma di un poster stampabile) e i numeri verdi regionali per rispondere alle richieste di informazioni dei cittadini. All'interno di questa area sono, inoltre, presenti dati aggiornati giornalmente sull'andamento del contagio sul territorio nazionale. Interessanti  anche Le aree dedicate 1) al servizio di aiuto di psicologi e psicoanalisti per arginare gli effetti negativi sulla salute mentale dei cittadini durante la pandemia; 2) alle indicazioni per il cittadino che vuole informarsi da fonti ufficiali e con informazioni certficiate Proteggiamoci dalla bufaleVai al sito del ministero.

CENTRO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE (CCM)

Il Centro mette a disposizione un'interessante Formazione a Distanza (FAD) rivolta a professionisti della sanità con l'obiettivo di offrire indicazioni chiare e uniformi su tutto il territorio nazionale per affrontare l'attuale emergenza Coronavirus. Vai al sito del centro

EPICENTRO

Il portale dell'epidemiologia descrive in modo chiaro e accessibile l'epidemia il virus, pubblica costantemente aggiornamenti sull'andamento del contagio e mette a disposizione infografiche e materiali informativi scaricabili. Vai al sito di Epicentro

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: GRAVIDANZA PARTO E ALLATTAMENTO

Iniziativa dell’Istituto Superiore di Sanità alla quale hanno aderito la comunità scientifica italiana dei neonatologi, pediatri, ginecologi e ostetriche con lo scopo di prendere in esame e divulgare evidenze e  aggiornamenti della letteratura scientifica sul tema COVID-19 in gravidanza, parto e allattamento. Vai al sito dell'ISS

ISTITUTO NAZIONALE MALATTIE INFETTIVE, LAZZARO SPALLANZANI

L'area del sito INMI dedicata al Coronavirus presenta una sezione dedicata ai bollettini giornalieri sull'andamento del contagio, i comunicati stampa, le novità e anche una sezione con le procedure raccomandate per gli operatori sanitari che sono chiamati a gestire l'epidemia. Vai al sito del INMI

GARANTE DELLA PRIVACY

Coronavirus e protezione dei dati: documenti e approfondimenti - pubblicato sul sito ufficiale del Garante della Privacy un'area dedicata all'attuale situazione di contagio per chiarire che nella raccolta dei dati Soggetti pubblici e privati devono attenersi alle indicazioni del Ministero della salute e delle istituzioni competenti. Vai al sito del Garante

FONDAZIONE GIMBE

La pagina che la fondazione dedica al Coronavirus presenta un quadro aggiornato della diffusione della pandemia in Italia, nelle singole regioni e nel mondo e la sua evoluzione nel tempo. È disponibile anche una sezione informativa con approfondimenti; Vai al sito del GIMBE

DOTTORE MA È VERO CHE...?

Portale dell’associazione di medici FNOMCeO che offre alla popolazione un’informazione accessibile, scientificamente solida e sempre trasparente e che ha dedicato un’interessante sezione alle informazioni relative a COVID19. Vai al sito

 

RISORSE AUTOREVOLI NEL RESTO DEL MONDO

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (WHO)

La sezione del sito dedicata al SARS-CoV-2 offre una serie di report (anche tecnici) aggiornati sulla situazione a livello internazionale, alcuni video esplicativi rivolti alla popolazione e una sezione di domande ricorrenti (Frequently Asked Questions o "FAQ") chiara ed esaustiva. Vai al sito dell'WHO consulta l'area Press Brefing e i report giornalieri.

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (EU-WHO) - PORTALE EUROPEO

Portale dell'OMS internazionale, dedicato ai comunicati e agli aspetti legati alle nazioni membri dell'Unione Europea. Vai al sito dell' EU-WHO

CENTRO EUROPEO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE  (ECDC)

Il sito dell'ECDC pubblica i dati epidemiologici aggiornati suddivisi per zone geografiche, report e checklist rivolte a operatori sanitari soprattutto su come gestire le situazioni di emergenza per il contagio.  Vai al sito dell'ECDC consulta i report aggiornati dall'ente.

CENTRO AMERICANO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE (CDC)

Il portale dell'organizzazione americana che raccoglie molto materiale per i cittadini, per le scuole, per i leader di comunità (religiose e non), ma anche una completa sezione rivolta agli operatori sanitariVai al sito del CDC

HEALTH SYSTEM RESPONSE MONITOR (ESRM)

In risposta all'epidemia da COVID-19 raccoglie e organizza informazioni aggiornate su come i vari paesi nel mondo stanno rispondendo allo stato di crisi, i sistemi sanitari innanzitutto. ESRM Nasce dallo sforzo congiunto di OMS Europa, la Commissione Europea e European Observatory on Health Systems and Policies. Vai al sito del ESRM

 

 

 

LETTERATURA SCIENTIFICA SU PORTALI ACCREDITATI

La rivista Epidemiologia e Prevenzione dell'Associazione Italiana di Epidemiologia pubblica in primo piano una serie di dati, una mappa interattiva al riguardo del contagio a livello internazione e un interessante elenco di riviste scientifiche autorevoli che hanno dedicato ampio spazio alla pubblicazioni di news sull'argomento. La rivista ha inoltre creato E&P Repository, una piattaforma gratuita per la raccolta, l’archiviazione e la distribuzione di contributi scientifici non ancora pubblicati (pre-print). Ciò permetterà di conoscere i contenuti dei lavori in corso senza attendere i tempi lunghi delle pubblicazioni scientifiche. Nel repository è possibile depositare protocolli, lavori di carattere metodologico, rapporti sintetici, revisioni sistematiche, articoli scientifici. Infine nell'area strumenti sono in evidenza lavori metodologici su COVID19 tratti dal Repository, dal blog di Cesare Cislaghi e da E&P.

Il Network Bibliotecario Sanitario Toscano ha organizzato un'area del sito che offre le sintesi dei articoli pubblicati da quattro riviste internazionali di rilievo (New England Journal of Medicine, BMJ, JAMA e Journal American Medical Association) e una collezione di Editori internazionali che offrono aggiornamenti costanti sulle pubblicazioni relative al virus e al contagio.

COVID-19 Resource Centre area della rivista TheLancet dedicata alla raccolta di dati e pubblicazioni sul tema del Coronavirus offerta gratuitamente dall'editore per per aiutare gli operatori sanitari e i ricercatori che a vario titolo, in prima persona e non, stanno lavorando per contrastare il contagio del virus.

Cochrane library: collezioni speciali; l'area del sito Cochrane dedicato alle rassegne e collezioni di evidenze scientifiche pubblicate dall'ente, riportan due interessanti collezioni sul tema del coronavirus. La prima riguarda le misure di prevenzione e controllo del contagio, mentre la seconda si occupa delle evidenze rilevanti circa la terapia intensiva.

Segnaliamo la Cochrane Library per tutta la durata della Pandemia sarà completamente aperta a tutti gratuitamente in ogni paese del mondo per agevolare l’accessibilità a evidenze scientifiche per tutti coloro che stanno combattendo la pandemia

Database delle pubblicazioni sul contagio da Coronavirus (COVID-19). L'OMS sta raccogliendo in un database aggiornato quotidianamente le ultime scoperte scientifiche e le conoscenze sulla coronavirus a livello globale. È una collezione di articoli molto vasta sulla quale è possibile fare le proprie ricerche attraverso vari campi (temi, autori, riviste).

Il National Institute of Health americano (l'editor di PUBMED) ha creato un'area all'interno del proprio portale per raccogliere tutte le informazioni della ricerca scientifica sul tema di COVID19. All'interno di questo spazio è possibile reperire molta letteratura scientifica relativa alla ricerca suddivisa per le varie discipline e una serie di raccomandazioni indirizzate a vari target (scuole, operatori sanitari, ...).
 
Il Centro di Evidence Based Medicine dell'Università di Oxford  ha allestito un'area del proprio sito web per raccogliere diversi dati ed evidenze scientifiche suddivise per data di pubblicazione.
 
ELSEVIER ha realizzato una serie di risorse gratuite, tra cui libri di testo, guida clinica basata su prove e oltre 20.000 articoli di ricerca per leggere, scaricare e dati. La peculiarità di questa risorsa è che i contenuti sono suddivisi per tipologie di utenti che vi accedono (ricercatori, insegnanti, centri di documentazione ecc.). Inoltre implementa l'area con una sezione chiamata COVID-19 HEALTHCARE HUB all'interno della quale è possibile trovare molti documenti e toolkit pensati per tutti gli operatori sanitari.
 
Health System Response Monitor (ESRM): in risposta all'epidemia da COVID-19 raccoglie e organizza informazioni aggiornate su come i vari paesi nel mondo stanno rispondendo allo stato di crisi, i sistemi sanitari innanzitutto. ESRM Nasce dallo sforzo congiunto di OMS Europa, la Commissione Europea e European Observatory on Health Systems and Policies.
 
LitCovid: una banca dati open source della letteratura sul COVID-19.  LitCovid è un curated literature hub in cui reperire informazioni scientifiche aggiornate sul nuovo Coronavirus del 2019. È la risorsa più completa sull'argomento, che fornisce l'accesso centrale a 91561 (numero sempre in crescita) articoli rilevanti in PubMed. Gli articoli vengono aggiornati quotidianamente e sono ulteriormente classificati in base ai diversi temi di ricerca e alle posizioni geografiche, per garantire un migliore accesso.