Coronavirus SARS-CoV-2: Il piemonte per il Covid-19

La prevenzione e promozione della salute durante la pandemia

In questa sezione raccogliamo: articoli collegati alle riflessioni su presente e futuro della promozione della salute post Covid-19, documenti (su evidenze, raccomandazioni, strumenti) realizzati da ricercatori e professionisti piemontesi attinenti a promozione della salute e Covid-19, progetti/interventi, nuovi o riorientati, realizzati nella nostra Regione per affrontare l’emergenza sanitaria.

Presente e futuro dei servizi di promozione della salute:

 

Evidenze, raccomandazioni e strumenti:

 

Progetti e interventi di prevenzione e promozione della salute:

  • Promozione della salute in tempo di Covid-19. Lo scorso anno, per ’rispondere‘ alla pandemia di Covid-19, l’Azienda sanitaria locale CN2 si è occupata del benessere dei propri operatori e cittadini attraverso diverse iniziative interessanti. Alcune sono state realizzate ex novo, altre hanno raccolto l’eredità di progetti precedenti, in particolare del progetto CCM 2016-2017 “Argento Attivo” coordinato proprio dall’Asl CN2, con rimodulazione di attività e destinatari. Dors ha predisposto una scheda che sintetizza, per ogni progetto, le azioni ‘orientate o ri-orientate’ all’emergenza sanitaria. La scheda è corredata dei link per accedere ai progetti, e ai relativi materiali, presenti sulla banca dati Pro.Sa.

     

  • Un percorso di valore per invecchiare in salute - ARGENTO ATTIVO. Questo progetto, realizzato dall’Azienda sanitaria locale di Alessandria, capitalizza il patrimonio esperienziale, metodologico e strumentale del Progetto CCM 2016-2017 "Argento attivo: vivere bene oltre i 60", coordinato dall'Asl CN2 Alba-Bra. Durante la pandemia di Covid-19 sono stare ri-orientate alcune delle sue azioni per supportare operatori e caregiver. Per approfondimenti si consiglia di leggere la scheda di sintesi del progetto redatta da Dors e il progetto presente sulla banca dati Pro.Sa., corredato di tutti i materiali prodotti e degli strumenti utilizzati.

     

  • Musica in ospedale. Nel 2020 la Struttura di Promozione della Salute dell’Azienda sanitaria locale TO3, nell’ambito del progetto “Musica in ospedale”, ha realizzato un intervento significativo che consiste nella trasmissione quotidiana, in filodiffusione, di musica a 432 Hz nei reparti Covid-19 e nelle sale rianimazione di alcuni ospedali del territorio aziendale, per migliorare la tolleranza al trattamento dei pazienti sottoposti a ventilazione meccanica, ridurre l’ansia dei pazienti ricoverati e ridurre lo stress del personale sanitario impegnato. Per approfondimenti si consiglia di leggere la scheda di sintesi del progetto redatta da Dors e il progetto, presente sulla banca dati Pro.Sa., corredato di tutti i materiali prodotti e degli strumenti utilizzati.

     

  • Progetto Broadcast - #iorestobugianen. Con questo progetto, nato a marzo 2020, durante il periodo del primo lockdown causato dalla pandemia da Covid-19, gli operatori della S.C. Psichiatria Area Nord del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda sanitaria locale CN 1, hanno affiancato, ai quotidiani contatti telefonici e ad alcune visite domiciliari mirate, l’uso dello smartphone per l’invio giornaliero di video a una lista broadcast di pazienti. Il progetto ha contribuito a rinsaldare la relazione educativo-terapeutica contrastando il senso di abbandono e l’isolamento sociale dovuti alla pandemia. Per approfondimenti si consiglia di leggere la scheda di sintesi del progetto redatta da Dors.

  • "ALLA SALUTE!" promuoviamo il personale della CN2
    Con questo progetto di promozione del benessere psico-fisico dei dipendenti (Workplace Health Promotion - WHP -), l’Asl CN2, per sostenere i lavoratori durante la pandemia di COVID-19, ha messo in atto un’azione formativa mirata (corso FAD sulle strategie di contenimento del rischio Covid-19 e misure di tutela per le diverse figure professionali presenti in ambito sanitario) e azioni di supporto psicologico ai gruppi di lavoro aziendali particolarmente esposti a situazioni gravose di stress e/o di rischio. Per approfondimenti si consiglia di leggere la scheda di sintesi del progetto redatta da Dors e il progetto, presente sulla banca dati Pro.Sa., corredato di tutti i materiali prodotti e degli strumenti utilizzati.

  • #MANINALTO. Questo progetto, sul lavaggio delle mani, è rivolto ai bambini di 5-10 anni. L'approccio educativo, partecipativo e giocoso, utilizza la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità. I bambini, coinvolti in una performance teatrale ‘investigativa’, sono accompagnati da personaggi simpatici: il Dottor Gel, Sherlock Soap e le sue due agenti “Milavo” e “Lemani”, interpretati da operatori sanitari del gruppo SaluteArte dell’AO Ordine Mauriziano. Il progetto ha coinvolto oltre 40 scuole dell'area metropolitana di Torino ed è sostenuto dall'associazione Lions Club Torino Solferino. Durante il primo lockdown, nella primavera del 2020, è stato realizzato un video per raggiungere i bambini e le famiglie che non potevano frequentare la scuola.

  • Rito Laico. L’idea del Rito  Laico nasce dall’ascolto di un bisogno emerso con grande forza nel mese di marzo 2020: l’impossibilità, nell’emergenza della pandemia, di poter celebrare il funerale per i defunti. Gli operatori dell'AO Mauriziano, con il coordinamento del gruppo aziendale SaluteArte, hanno rintracciato i famigliari dei parenti deceduti, sia per Covid-19 sia per altre malattie, e hanno raccolto le loro testimonianze e le loro narrazioni, comprese quelle dei colleghi. I testi sono stati elaborati in termini drammaturgici e hanno dato forma a un rito collettivo con la piantumazione di un ulivo (video disponibile nel link sopra). Il prossimo 2 luglio sarà rinnovato il rito.

  • Salute mentale. La coralità nella cura. L’esperienza degli psicologici alle OGR. Intervista a Marco Gonella, psicologo ASL Città di Torino, di Loredana Masseria. L’ASL Città di Torino, ad un anno dall’avvio del progetto Storie che raccontano la tua ASL., fa il primo bilancio di una nuova modalità di presentazione dell’azienda attraverso lo storytelling. Due pubblicazioni al mese per un totale di 30 storie con alcuni approfondimenti  legati al periodo Covid-19.

  • Promozione della salute e lavoro. Segnaliamo @benvivereaslto3, un progetto Workplace Health Promotion destinato al personale dell’ASL TO3. Nella difficile emergenza Covid-19 intende sostenere e alleviare fatiche, stress e carico emotivo dei lavoratori, e delle loro famiglie, raccogliendo i loro pensieri e riflessioni e condividendo informazioni e risorse per prendersi cura di sé, e degli altri, in modo resiliente. Un esempio, il video per i dipendenti dell'ASLTO3 di Lucilla Giagnoni attrice e autrice, che riflette su parole di coraggio, che curano l'animo e condivide un pezzo del suo spettacolo "Magnificat".

 


Osservatorio epidemiologico Covid-19

La Rete piemontese di epidemiologia ha attivato l’Osservatorio Impatto Covid-19 per contribuire con le sue competenze e capacità a fornire conoscenze supplementari utili per preparare e gestire gli sviluppi della pandemia Covid-19 in Piemonte. Per maggiori informazioni puoi consultare il documento di indirizzo dell'osservatorio. I documenti prodotti da questa collaborazione riguardano:

Un bollettino delle pubblicazioni sul tema ad opera degli epidemiologi piemontesi:

 

La parola all'epidemiologo. Una serie di interviste ad alcuni epidemiologi piemontesi con lo scopo di spiegare e rendere più agevole la lettura dei studi condotti in Piemonte:

 

Altre attività di divulgazione:

 


 

Fonti e risorse informative autorevoli

Sito web della Regione Piemonte

Un'apposita area del sito regionale riguarda la gestione del contagio sul territorio regionale, con informazioni utili sia per il cittadino che per gli operatori. Sono presenti video, infografiche, link utili per l'approfondimento, in particolare le ordinanze regionali e le circolari ministeriali. E' disponibile, inoltre, la mappa regionale con la situazione dei vari comuni.

Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive (SEREMI)

È il servizio di riferimento dell’Assessorato alla Sanità per le attività di amministrazione, indirizzo e pianificazione in materia di infezioni e per le emergenze infettive della Regione Piemonte. All'interno del sito sono disponibili i dati piemontesi e la documentazione regionale utile per cittadini e operatori. Vai al sito del SEREMI

Biblioteca virtuale per la Salute - Piemonte (BVSP)

La BVS dedica un'area alla raccolta di documentazione prodotta dalle istituzioni aggiungendo il contributo di materiali ed articoli prodotti dalle più autorevoli riviste medico scientifiche internazionali sul Covid-19. Vai al sito della BVSP