La fase 2 dell’epidemia da Covid-19 chiede alla promozione della salute di studiare e di ricomporre – nei prossimi futuri che si delineeranno - le sue strategie e le sue azioni, che fino a ieri abbiamo raccomandato e attuato nei contesti indicati dalle evidenze e dalla buona pratica. Ci riferiamo agli ambienti di vita come la scuola, il luogo di lavoro, le comunità locali e i servizi sanitari.
Questa pagina raccoglie strumenti, metodi, buone prassi, risorse educative a supporto dei professionisti impegnati principalmente nella promozione della salute, dell’attività fisica e del benessere fisico, mentale e sociale.
Saranno proposti contenuti per proteggere la salute fisica e psichica anche dei professionisti impegnati nell’ambito clinico attraverso approfondimenti sulle strategie/programmi di empowerment e di sviluppo della resilienza (individuale, collettiva, organizzativa), e sulle azioni concrete realizzabili a supporto delle fasce di popolazione maggiormente “fragili” (ad esempio utenti dei servizi psichiatrici e loro familiari, persone anziane,…).
LE ULTIME RISORSE CHE VI PROPONIAMO
14/02/2022
la Società Italiana di Pediatria (SIP) ha realizzato e diffuso diverse note informative a favore della vaccinazione, e un recente vademecum con tutte le ipotesi previste su opportunità/modalità di vaccinazione anti COVID per i bambini, al fine di sciogliere tutti gli eventuali dubbi ancora in essere e fare maggiore chiarezza sul tema.
_________________________________________________________________________________________________________
Promozione della salute in tempo di Covid-19. Lo scorso anno, per ’rispondere‘ alla pandemia di Covid-19, l’Azienda sanitaria locale CN2 si è occupata del benessere dei propri operatori e cittadini attraverso diverse iniziative interessanti. Alcune sono state realizzate ex novo, altre hanno raccolto l’eredità di progetti precedenti, in particolare del progetto CCM 2016-2017 “Argento Attivo” coordinato proprio dall’Asl CN2, con rimodulazione di attività e destinatari. Dors ha predisposto una scheda che sintetizza, per ogni progetto, le azioni ‘orientate o ri-orientate’ all’emergenza sanitaria. La scheda è corredata dei link per accedere ai progetti, e ai relativi materiali, presenti sulla banca dati Pro.Sa
Un percorso di valore per invecchiare in salute - ARGENTO ATTIVO. Questo progetto, realizzato dall’Azienda sanitaria locale di Alessandria, capitalizza il patrimonio esperienziale, metodologico e strumentale del Progetto CCM 2016-2017 "Argento attivo: vivere bene oltre i 60", coordinato dall'Asl CN2 Alba-Bra. Durante la pandemia di Covid-19 sono stare ri-orientate alcune delle sue azioni per supportare operatori e caregiver. Per approfondimenti si consiglia di leggere la scheda di sintesi del progetto redatta da Dors e il progetto presente sulla banca dati Pro.Sa., corredato di tutti i materiali prodotti e degli strumenti utilizzati.
Musica in ospedale. Nel 2020 la Struttura di Promozione della Salute dell’Azienda sanitaria locale TO3, nell’ambito del progetto “Musica in ospedale”, ha realizzato un intervento significativo che consiste nella trasmissione quotidiana, in filodiffusione, di musica a 432 Hz nei reparti Covid-19 e nelle sale rianimazione di alcuni ospedali del territorio aziendale, per migliorare la tolleranza al trattamento dei pazienti sottoposti a ventilazione meccanica, ridurre l’ansia dei pazienti ricoverati e ridurre lo stress del personale sanitario impegnato. Per approfondimenti si consiglia di leggere la scheda di sintesi del progetto redatta da Dors e il progetto, presente sulla banca dati Pro.Sa., corredato di tutti i materiali prodotti e degli strumenti utilizzati.
Progetto Broadcast - #iorestobugianen. Con questo progetto, nato a marzo 2020, durante il periodo del primo lockdown causato dalla pandemia da Covid-19, gli operatori della S.C. Psichiatria Area Nord del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda sanitaria locale CN 1, hanno affiancato, ai quotidiani contatti telefonici e ad alcune visite domiciliari mirate, l’uso dello smartphone per l’invio giornaliero di video a una lista broadcast di pazienti. Il progetto ha contribuito a rinsaldare la relazione educativo-terapeutica contrastando il senso di abbandono e l’isolamento sociale dovuti alla pandemia. Per approfondimenti si consiglia di leggere la scheda di sintesi del progetto redatta da Dors.
ANTIDOTE COVID-19. L'OMS lancia un nuovo gioco chiamato Antidote COVID-19 per trasformare informazioni scientifiche complesse in un'esperienza di apprendimento divertente.Durante il corso del gioco, i giocatori impareranno a conoscere il loro sistema immunitario, gli agenti patogeni, i vaccini e come proteggersi da COVID-19. Il gioco conduce ad un punto critico della pandemia in cui la disinformazione sta ostacolando l'accettazione del vaccino COVID-19 e l'adesione ad altre misure di salute pubblica a causa della paura, della sfiducia e del dubbio. Mettendo i giocatori al posto di guida, il gioco esorta tutti a svolgere un ruolo nella lotta contro la disinformazione dannosa online e nell'apprendimento e nella condivisione dei fatti da fonti di informazione affidabili.
Educazione e promozione della salute. Salute e benessere ai tempi del coronavirus. La prospettiva della promozione della salute tra emergenza e resilienza. 2021. Scritto dall’Unità Operativa Semplice Dipartimentale Promozione della Salute del Dipartimento di Prevenzione della ASL Salerno, questo rapporto descrive come la struttura sanitaria abbia elaborato un modello per programmare interventi di educazione e promozione della salute tenendo conto dell’evolversi degli scenari socio-ambientali.Il documento illustra la prospettiva della promozione della salute in emergenza, una visione innovativa che interpreta il cambiamento, valuta le conseguenze e individua i nuovi bisogni. Un processo di trasformazione sostenibile e necessario per definire le strategie idonee a dare continuità alle azioni di ricerca/studio, sensibilizzazione, formazione e supporto. Rilevante la sezione programmi educativi-formativi.
Covid-19, pubblicate le indicazioni strategiche per la prevenzione delle infezioni nelle scuole. Alla vigilia dell’inizio del nuovo anno scolastico, un documento strategico messo a punto dall’Istituto Superiore di Sanità, insieme a Inail, ai Ministeri della Salute e dell’Istruzione e alla Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con il Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, fornisce agli istituti scolastici una serie di indicazioni per la prevenzione e il controllo della diffusione del virus nelle classi. Dal distanziamento di almeno un metro fra i banchi, all’uso delle mascherine chirurgiche sopra i sei anni, anche da seduti, alla necessità di un frequente ricambio d’aria, le misure definite dagli esperti per limitare le occasioni di contagio tengono conto anche dei possibili scenari epidemiologici futuri e delle peculiarità didattiche/educative dei servizi dell’infanzia.
Riapertura delle scuole: un protocollo a cura dell’Associazione Moving School 21 Elaborato a settembre 2020, applicato in una scuola primaria di Belluno, lo strumento è disponibile in un formato esteso con uno schema per applicarlo alla propria realtà scolastica. Il protocollo è frutto di un lavoro di confronto tra amministrazione e comunità locale, autorità sanitarie, scuola, famiglie, bambini e ragazzi. E’ completo di schede operative e punta ad avviare una riqualificazione degli spazi scolastici in grado di coniugare le nuove esigenze educative e didattiche con la necessità di rispettare le indicazioni sanitarie per contenere la diffusione di Covid-19.
#NotTooMuchToMask. La nuova campagna inglese incoraggia tutti a continuare a proteggere se stessi e gli altri dal Covid-19. I messaggi principali invitano a: indossare la mascherina, arieggiare i luoghi al chiuso, lavare accuratamente e spesso le mani, fare i tamponi e auto isolarsi, se necessario; completare il ciclo vaccinale e incoraggiare gli altri a fare lo stesso.
Tornare a giocare dopo il covid19. Anche i bambini possono avere conseguenze durature dopo l'infezione da covid19, ad esempio sviluppando una sindrome infiammatoria multisistemica (risposta immunitaria anomala) nell'arco di 2 - 4 settimane dalla guarigione dalla fase acuta, o diventando "trasmettitori a lungo termine" (long haulers): pertanto viene raccomandato un monitoraggio attento durante e dopo l''infezione. Viene consigliata particolare cautela per i bimbi che svolgono attività sportiva di tipo competitivo, con una valutazione ad hoc rispetto al ritorno alla normale. attività/allenamento.
Salute Mentale. Rito Laico. L’idea di questo progetto nasce dall’ascolto di un bisogno emerso con grande forza nel mese di marzo 2020: l’impossibilità, nell’emergenza della pandemia, di poter celebrare il funerale per i defunti. Gli operatori dell'AO Mauriziano, con il coordinamento del gruppo aziendale SaluteArte, hanno rintracciato i famigliari dei parenti deceduti, sia per Covid-19 sia per altre malattie, e hanno raccolto le loro testimonianze e le loro narrazioni, comprese quelle dei colleghi. I testi sono stati elaborati in termini drammaturgici e hanno dato forma a un rito collettivo con la piantumazione di un ulivo (video disponibile nel link sopra). Il prossimo 2 luglio sarà rinnovato il rito.
05/07/2021
28/05/2021
24/05/2021
26/04/2021
19/04/2021
12/04/2021
29/03/2021
15/03/2021
08/03/2021
01/03/2021
22/02/2021
15/02/2021
08/02/2021
01/02/2021
25/01/2021
18/01/2021
11/01/2021
Salute mentale. Gli HEADSPACE CENTRES sono servizi pubblici rivolti agli adolescenti, istituiti dal servizio sanitario australiano a partire dal 2006 per aiutare gli adolescenti e i giovani 12 - 25 anni che sperimentano problemi di salute mentale e fisica (incluso le dipendenze da alcol/sostanze e la salute sessuale), e orientarli dal punto di vista educativo/scolastico e professionale, attraverso varie tipologie di attività in presenza e online (consulenza a istituti scolastici, counseling tel e on line, manuali/test self help, accesso facilitato ai servizi sociosanitari, ecc), e utilizzando modalità comunicative creative e dirette. Quest'anno è stata creata una sezione specificamente dedicata alla gestione dello stress derivante dalla pandemia di coronavirus, che evidenzia la "normalità" di una reazione ansiosa di fronte a una situazione di crisi estrema, e fornisce suggerimenti/strumenti per proteggere e mantenere in equilibrio il proprio benessere mentale e fisico.
__________________________________________________________________________________________________________
04/01/2021
Salute mentale. Psych Central è una risorsa indipendente e on line sulla salute mentale, affiliata all'APA - American Psychological Association, la cui Mission dichiarata, sin dal 1995, è: "fornire la migliore informazione evidence-based sulla salute mentale e psicologica" ... integrando n maniera interprofessionare ricerche e studi. Psych Centrale ha aperto una sezione pubblica sul proprio sito, specificamente dedicata alla gestione dello stress causata dall'impatto pandemico. Il dott. Grohol, psicologo, fondatore dell'ente statunitense, scrive: <>. La sezione contiene: 1) una scala per l'autovalutazione dell'ansia/stress, che ha il doppio obiettivo di aumentare la consapevolezza dell'impatto della situazione pandemica ha sulla propria salute mentale e riflettere sulle proprie modalità di reazione; 2) un elenco di indicazioni, strategie, modalità per la gestione dello stress da coronavirus, correlati ad articoli e video/podcast di vari professionisti e ricercatori in ambito sanitario, un esempio: a) Adotta le protezioni/precauzioni sanitarie necessarie ma non esagerate; b) Evita una sovra-esposizione alla comunicazione dei media; c) Cerca di mantenere uno sguardo lucido riguardo al rischio; d) Recupera e utilizza le risorse che in passato ti sono state utili per fronteggiare dituazioni di crisi (coping skills); e) Concentrati su ciò che è in tuo potere.
Comunicare la salute. R-esistere: storie di medici e infermieri nella battaglia contro il Covid-19. Con il contributo dell’Istituto Superiore di Sanità sono state raccolte 112 storie di medici e infermieri che hanno combattuto e che sono tutt’ora in prima linea contro il Covid-19. I racconti consentono di analizzare i bisogni di chi lavora negli ospedali, in particolare nelle terapie intensive, nel tentativo di trovare risposte efficaci per migliorare non solo l’efficienza, ma anche l’umanità delle cure. Storie che aiutano a capire meglio ciò che è stato vissuto da questi operatori sanitari e che tracciano una mappa di cosa è il Covid-19 e delle criticità che ha messo a fuoco.
28/12/2020
Salute mentale. CittadinanzAttiva ha avviato un'indagine on line con lo scopo di ascoltare e registrare bisogni e difficoltà vissuti dai cittadini a causa delle misure restrittive per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, che l’emergenza ha imposto in particolare nelle prime fasi. Tra le difficoltà segnalate maggiormente: il reperimento di DPI (mascherine, guanti, ecc.); manifestazioni di ansia/angoscia legate alla paura del contagio per se stessi e/o per i propri familiari e in generale all'incertezza del futuro; senso di solitudine per la mancanza di accesso a luoghi di aggregazione sociale; grandi difficoltà di accesso e fruizione di prestazioni sanitarie non legate al coronavirus; infine, diffuso disorientamento nel comprendere norme e regole dei Decreti sul distanziamento (considerate poco chiare e spesso in contraddizione tra loro). L'indagine ha intercettato anche molte iniziative di solidaretà e attivismo civico, e molte delle persone coinvolte hanno fornito proposte o idee su come migliorare la gestione di situazioni emergenziali.
21/12/2020
14/12/2020
07/12/2020
Salute e sicurezza sul lavoro. Gli ScacciaRischi sono un brand videoludico realizzato sulla base di una idea dell’Inail, dell’Assessorato alla promozione della salute e dell’Ufficio Scolastico Regionale della Regione Puglia. L’obiettivo è quello di sensibilizzare bambini e adolescenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado sui temi della prevenzione e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro. I ragazzi devono “studiare la sicurpedia” (l’enciclopedia della sicurezza) e rispondere a dei “sicurquiz” per poter passare da un livello all’altro. Il gioco è aperto a tutti ma gli studenti delle scuole pugliesi potranno partecipare alle olimpiadi della sicurezza, un concorso a premi in cui la scuola vincitrice riceve risorse per migliorare la sicurezza dell’istituo. Una “special edition” del videogioco è stata integrata con informazioni sul covid.
Partecipazione, comunità. CITTADINANZATTIVA ha istituito un gruppo di lavoro che ha realizzato un vademecum contenente una serie di raccomandazioni sul tema "Residenze Sanitarie Assistenziali e COVID-19". L’obiettivo del vademecum è fornire una guida generale per quanto concerne i comportamenti e le attenzioni da adottare nel contesto delle RSA per poter tutelare al meglio i propri familiari, soprattutto a seguito delle varie disposizioni normative emanate dagli ultimi Decreti.
30/11/2020
Partecipazione, comunità. Reti comunitarie di fronte alla crisi Covid-19 è un documento pratico-operativo, elaborato dal Ministero della Sanità spagnolo, che incoraggia lo sviluppo delle reti comunitarie per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Il documento, partendo dalle esperienze già in atto, sistematizza e descrive il concetto di reti comunitarie, il ruolo che possono avere nel contribuire a diminuire sia la trasmissione dell’infezione sia l’impatto sociale che ne deriva e i passi da compiere per avviarle. Partecipazione, comunità. Azione comunitaria in situazione di emergenza è un’infografica elaborata dalla scuola di Salute Pubblica andalusa per ribadire, in uno scenario emergenziale come quello che stiamo vivendo, l’importanza di rafforzare l’azione sociale, di comunità. L’infografica è suddivisa in 5 punti: 1) Azione comunitaria, 2) Aver cura reciproca, 3) Abilità necessarie, 4) Come organizzarsi per agire, 5) Fasi dell’azione comunitaria. L’articolo che presenta l’infografica descrive in maniera dettagliata i diversi passaggi.
23/11/2020
Attività fisica. Attività Indoor. In questo periodo di peggioramento dell’epidemia e di nuovi lockdown è importante mantenere uno stile di vita attivo anche da casa. Il Centre For Active Living di Alberta (Canada) segnala il sito dell’Edmonton Sport Council che suggerisce diverse attività con relativi video tutorial. Le proposte sono rivolte, principalmente, ai bambini e alle loro famiglie.Evidence based prevention. Due metri o uno? qual'è l'evidenza per definire la distanza fisica sicura? Le raccomandazioni sulle diverse condizioni per garantire un adeguato distanziamento fisico sono di fatto una necessaria semplificazione: nell’esprimere tali misure si dovrebbe tenere conto di più variabili (carica virale, suscettibilità individuale, frequenza respiratoria, presenza di tosse, ventilazione, affollamento dell’ambiente). I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology di Boston hanno realizzato una tabella per valutare il rischio di trasmissione da asintomatici in diverse condizioni.
02/11/2020
Comunicazione per la salute. Influencing Risk Perceptions about COVID-19, pubblicato il 29/09/2020 su youtube. Il webinar organizzato dal network EPI-WIN dell'OMS è dedicato al rapporto tra percezione del rischio e comportamenti preventivi. Dopo una parte teorica, il webinar illustra una serie di studi e ricerche internazionali su percezione del rischio e Covid-19 e esempi di interventi di comunicazione sulla popolazione.
19/10/2020
Disuguaglianze. Sono state pubblicate le “Indicazioni operative ad interim per la gestione di strutture con persone ad elevata fragilità e marginalità socio-sanitaria nel quadro dell’epidemia di COVID-19”. Si tratta un documento tecnico-procedurale che ha l’obiettivo di fornire ai soggetti destinatari di responsabilità a vario titolo nella gestione di alcuni gruppi di persone ad elevata fragilità e marginalità sociale, italiane e straniere, procedure chiare e facilmente applicabili, coerenti con il complesso normativo prodotto in Italia nel periodo dell’emergenza per COVID-19.
16/10/2020
Alimentazione. PROCEDURE PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLA MERENDA E DEL PRANZO A SCUOLA. Il SIAN Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione e i Pediatri di Libera Scelta - ASLTO3 Area Pinerolo, hanno realizzato un pratico vademecum per la somministrazione della merenda e del pranzo a scuola in tempi di Covid-19.
ALLEGATO
L'ultimo termine pubblicato:
Il dizionario dell'epidemia completo a cura di Dors aggiornato al 14/12/2021