Setting Comunità locali

Selezione
» Tipologia : Recensioni

Epidemiologia delle violenze in età pediatrica

I minori, insieme alle donne, anziani e disabili, rappresentano fasce di popolazione particolarmente vulnerabili a violenze in ambito familiare, relazionale e di comunità. In Piemonte il fenomeno, seppur sottostimato, è in costante aumento rispetto il passato. Il Serv. Sovrazonale di Epidemiologia ASLTO3 ha avviato una serie di attività legate allo studio del problema come sostegno al programma EU Injury Database e partecipazione al progetto CCM REVAMP.


Health Design: spazi, arte e partecipazione per la salute

Dors promuove, in collaborazione con altri partner, un seminario sull’Health Design (19 ottobre) in occasione del mese che la Città di Torino dedica all’accessibilità, tema scelto per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. I luoghi di vita e lavoro, come la scuola, i servizi sanitari e il verde possono diventare luoghi più accessibili e salutari con la partecipazione dei cittadini fin dal momento della progettazione.


Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale. Le videointerviste ad autore e curatori

Guarda le videointerviste a Glenn Laverack, autore del libro "Salute Pubblica:potere, empowerment e pratica professionale" e ai curatori della traduzione italiana Claudio Tortone e Norma De Piccoli.


La prevenzione è una questione di consapevolezza: la campagna canadese Preventable

Preventable è una campagna canadese di marketing sociale attiva dal 2009 orientata alla prevenzione dei comportamenti a rischio.
“Occhio alla campagna” è un progetto editoriale Dors che ha l’obiettivo di illustrare le campagne di comunicazione per la salute riconosciute efficaci a livello nazionale e internazionale.


Pubblicato il Bando Oscar della Salute, edizione 2018

Giunto all’undicesima edizione, il Premio Nazionale Rete Italiana Città Sane - OMS è rivolto ai piccoli e ai grandi Comuni che hanno messo in campo, nel 2017, i progetti migliori sui temi della promozione della salute nel contesto urbano. Deadline: 13 ottobre 2018.


Il Piemonte contro il bullismo: approvata a febbraio la legge regionale.

Con la legge regionale n. 2 del5 febbraio 2018 il Piemonte si è dotato di uno strumento in più  contro il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo: le  azioni di prevenzione ed educazione sono al primo posto.


Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale

Sono disponibili la prefazione integrale e il capitolo sullo sguardo ai contenuti del libro di Glenn Laverack su Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale. Il testo offre un metodo, strumenti e casi sui temi della partecipazione, dell’empowerment e dell’equità, quali valori, temi e strategie centrali e prioritarie nel Piano Nazionale della Prevenzione e nella policy europea Salute 2020.


Dall'ascolto all'azione: DoRS al convegno finale del progetto Argento Attivo – vivere bene oltre i sessanta

L’11 dicembre 2017 si è svolto a Torino l’evento conclusivo del progetto nazionale “Argento Attivo – Vivere Bene Oltre i Sessanta”, in cui sono state presentate le attività e i risultati del progetto finanziato per due anni dal Ministero della Salute nell’ambito del programma CCM 2015, che ha coinvolto altre 4 Regioni italiane: il Piemonte (capofila), Marche, Sicilia e Veneto.


A Porto un convegno sulle risorse per il benessere collettivo promosse dalle pratiche performative artistiche

La difficoltà di pensare e agire in maniera partecipata alla costruzione di una comunità locale che promuova benessere è una questione cruciale: le pratiche artistiche e quelle teatrali possono aprire nuovi varchi di azione sociale collettiva ?


Le malattie muscolo scheletriche e il monitoraggio dell’attività muscolare mediante tecniche di elettromiografia di superficie

Sono disponibili i materiali presentati al seminario che si è tenuto il 26 gennaio 2018 relativo alle tecniche di elettromiografia non invasiva nella prevenzione delle malattie neuromuscolari.


Quando i Comuni promuovono l’attività fisica

I progetti realizzati e i vantaggi ottenuti, raccontati da alcuni Comuni che hanno aderito alla Carta di Toronto per l’attività fisica. La guida, realizzata da Dors per il Piano di Prevenzione della Regione Piemonte 2014-2018, è per decisori e professionisti. Presto on line la versione completa.


Centro Donna: in rete contro la violenza

Il Centro Donna nasce da una progettazione condivisa tra l'Associazione Arci Valle Susa e la Città di Collegno, con l'obiettivo di creare un luogo per dare ascolto, sostenere e accompagnare il malessere e le difficoltà quotidiane delle donne, in cui portare il disagio relazionale ed emozionale, trovare informazioni e poter agire in tutela dei propri diritti.