Recensioni

 

Selezione :
» Tema : Evidence-based prevention (EBP)

Lo stress sul lavoro aumenta con l’età
Un recente documento dell’Università di Nottingham (UK) riferisce che il livello di stress lavorativo è massimo tra i 50 e i 55 anni e può durare anche dopo il pensionamento. Nel report è quindi proposto un elenco di buone pratiche per la prevenzione e la gestione dello stress.
Health Evidence
Sito fondamentale per cercare e selezionare le migliori revisioni bibliografiche sui temi di sanità pubblica. Ne contiene circa 11.000, ad ognuna è associato un punteggio, più è alto, migliore è la qualità. Il sito è sviluppato dal "Canadian Institutes of Health Research".

Una valutazione quantitativa dell'impatto sulla salute di due politiche sui trasporti in Olanda.
Lo studio Schram-Bijkerk (2009) valuta l'impatto sulla salute di due simulazioni di interventi politici locali relativi al settore dei trasporti: la riduzione del limite di velocità su tratti autostradali e la ridistribuzione del traffico, mediante la costruzione di una nuovo tratto di autostrada.
Nasce il motore di ricerca per le linee guida: NHS Evidence
Il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) del Regno Unito, ha inaugurato un sistema esperto web-based per la ricerca di linee guida e buone pratiche in campo sanitario.
Guida in stato di ebbrezza: l'efficacia di dispositivi per bloccare l'accensione del veicolo - 2004

Abstract in inglese della revisione Cochrane: Willis C, Lybrand S, Bellamy N. Alcohol ignition interlock programmes for reducing drink driving recidivism. Cochrane Database of Systematic Reviews 2004, Issue 3.


 


Prevenzione incidenti stradali: efficacia di interventi per ridurre e controllare il traffico - 2003

Abstract in inglese della revisione Cochrane: Bunn F, Collier T, Frost C, Ker K, Roberts I, Wentz R. Area-wide traffic calming for preventing traffic related injuries. Cochrane Database of Systematic Reviews 2003, Issue 1


 


Prevenzione incidenti stradali: l'efficacia di macchine fotografiche ai semafori - 2005

Abstract in inglese della revisione Cochrane: Aeron-Thomas AS, Hess S. Red-light cameras for the prevention of road traffic crashes. Cochrane Database of Systematic Reviews 2005, Issue 2.





Prevenzione incidenti stradali: l'efficacia di dispositivi per il controllo della velocità - 2006

Scheda in lingua italiana dell'intervento tratto dalla revisione Cochrane: Wilson C, Willis C, Hendrikz JK, Bellamy N. Speed enforcement detection devices for preventing road traffic injuries. Cochrane Database of Systematic Reviews 2006, Issue 2.


 


Migliorare l'illuminazione stradale per la prevenzione degli incidenti - 2009

Scheda sintetica in lingua italiana tratta dalla revisione sistematica Cochrane: Beyer FR, Ker K. Street lighting for preventing road traffic injuries. Cochrane Database of Systematic Reviews 2009, issue 1 


 


Healthy Skepticism: un sito che aiuta a difendersi dalla promozione ingannevole dei farmaci
Uno dei siti più documentati sul tema della promozione ingannevole sui farmaci, è quello di Healthy Skepticism (HS), organizzazione internazionale senza fini di lucro con sede in Australia.
Le revisioni della Campbell Collaboration sull’efficacia delle politiche sociali
Una recente revisione sistematica della Campbell Collaboration dimostra che migliorare l’illuminazione nelle strade è una strategia efficace nella riduzione della criminalità.
Eurocadet: un progetto europeo per prevenire i tumori
Il progetto ha l'obiettivo di stimare il carico di tumori dovuto a fattori di rischio modificabili e di fornire una overview delle strategie più efficaci per la loro prevenzione.I risultati sono presentati nel sito web dedicato.

Trattamenti delle tossicodipendenze e dell’alcolismo: le revisioni sistematiche della letteratura scientifica
E’ disponibile il volume riportante le traduzioni in italiano degli abstract delle revisioni sistematiche, pubblicate sulla Cochrane Library fino al 2008, relative ai trattamenti delle tossicodipendenze e dell’alcolismo.
Dalla teoria alla pratica: utilizzo dell'Evidence-based Journal Club per la progettazione di un intervento di prevenzione degli infortuni.
L’Evidence-based Journal Club (EBJC) è una forma strutturata di Journal Club nel quale la lettura, la valutazione e la discussione della letteratura scientifica, non è vista solo come aggiornamento professionale realizzato in gruppo, ma come ricerca della soluzione di un problema di salute.