Dati

 

Selezione :
» Tema : Salute e sicurezza sul lavoro

Ilva di Taranto: i dati di un disastro ambientale
La vicenda dell'Ilva di Taranto continua ad essere al centro di discussioni politiche e proteste da parte dei cittadini. Per capire come stanno le cose è indispensabile andare alla fonte dei dati, per questo DoRS segnala l'uscita del nuovo numero della rivista “Epidemiologia e Prevenzione” in cui sono pubblicati alcuni importanti documenti sulla vicenda.


Lavoro, occupazione e disuguaglianze di salute: determinanti, grado, distribuzione, tendenze
Le condizioni lavorative sono universalmente riconosciute come importanti determinanti sociali di salute, attraverso l’esposizione a rischi di natura fisica, chimica, biologica oppure di natura organizzativa e psicosociale.
Lavoro temporaneo e stranieri: rischio di infortunio e possibili effetti della crisi
Cambiare spesso impiego ed essere un lavoratore straniero sono due condizioni associate ad un maggiore rischio di infortunio.
Questo è quanto emerge dallo studio di Giraudo e Bena del Servizio di Epidemiologia, presentato al recente Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia di Bari.
Riforma del lavoro e salute: come misurarne gli effetti
La riforma del lavoro appena varata dal Parlamento (legge n 92 del 28 giugno 2012) introduce molte novità e rinnova tutte le forme di lavoro temporaneo. Ma come misurarne l’impatto sulla salute dei lavoratori? Il Ministero della salute si è già dotato di un sistema longitudinale di sorveglianza della salute dei lavoratori italiani denominato WHIP-Salute, messo a punto in collaborazione con l’Inps, l’Inail e l’Istat.
Statistica sotto la Mole
E’ stata presentata la pubblicazione - Piemonte Esplorazione Statistica - un nuovo strumento su demografia, edilizia, lavoro e sicurezza, realizzato dal Settore Statistica e Studi della Regione Piemonte.
Le cause del cancro: novità dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro.
Recentemente la IARC ha completato la revisione di più di 100 agenti cancerogeni che, nell'arco di 40 anni, aveva classificato come cancerogeni certi per l'uomo. I risultati sono stati pubblicati nella Monografia numero 100. Un recente articolo di Cogliano e collaboratori, produce una sintesi dei principali risultati di questo importante lavoro.
Pasqualini O, Ferro E, Fubini L, Gilardi L, Marino M, Santoro S, Tosco E. Raccontami una storia: la narrazione come strumento per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Epidemiol Prev 2012, 36(5), (Suppl 5), abs P131.

Rapporto annuale INAIL 2010

Visualizza