Recensioni

 

Selezione :
» Tema : Infortuni sul lavoro

L'esperienza non basta: più infortuni per chi inizia un nuovo lavoro
I lavoratori neo-assunti presentano un rischio infortunistico più alto rispetto ai colleghi con maggiore esperienza, anche tenendo conto dell’esperienza maturata precedentemente. È questo il risultato dello studio realizzato dal Servizio di Epidemiologia della ASL TO3, e pubblicato dalla rivista BMC Public Health nel numero di settembre.

Mi impegno per la prevenzione: un’iniziativa per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro.
E' un’iniziativa organizzata dalla Consulta Interassociativa Italiana per la prevenzione che ha presentato 10 proposte per la prevenzione dei rischi da lavoro lo scorso 25 ottobre, presso la biblioteca del Senato della Repubblica, al 2° International Panel sulla salute, la sicurezza e la diffusione della cultura della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro.
Promuoviamo la cultura della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro: un percorso per conoscere chi fa prevenzione nel territorio novarese

La Manifestazione si terrà a Novara dal 21 al 25 ottobre 2013 durante la settimana europea per la sicurezza.


Visualizza
Cinque nuove storie di infortunio sul sito dors
Sono state pubblicate cinque nuove storie di infortunio raccontate dagli operatori dei Servizi Pre.S.A.L. delle ASL del Piemonte. Sono storie che raccontano situazioni a volte singolari ma spesso frequenti di infortuni anche mortali avvenuti in occasione del lavoro.
Nasce l’area SPoTT dedicata alla Sorveglianza Sanitaria del Termovalorizzatore del Gerbido
Dal 17 aprile 2013 Dors ospita un’area dedicata al Programma S.Po.T.T., acronimo per Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di Torino. Quest’area fornisce informazioni sulle iniziative di tutela della Salute pubblica messe in atto dalle istituzioni locali, tentando il più possibile di fornire risposte chiare ai dubbi e alle comprensibili paure nate con la costruzione e l’avvio del nuovo termovalorizzatore del Gerbido.
La prevenzione in edilizia: work in progress

In occasione del convegno di chiusura del Piano Nazionale di prevenzione in edilizia di Roma del 4 aprile 2013 si è fatto il punto della situazione sulla prevenzione in edilizia, con un’attenta analisi della situazione di contesto generale insieme alla valutazione delle eventuali prospettive future.


Il decreto legislativo 494 del 1996 ha migliorato la sicurezza nei cantieri
Lo studio di Farina et al, pubblicato in questi giorni, è uno fra i pochi studi realizzati in Italia che ha valutato l'efficacia del decreto legislativo 494 del 1996 e del successivo 528 del 1999. I risultati mostrano una diminuzione degli infortuni gravi e mortali dopo l'entrata in vigore e l'attuazione della normativa.
Raccontami una storia: laboratorio sull’utilizzo della narrazione nella prevenzione e promozione della salute - II edizione - 20 marzo 2013

Sono disponibili i materiali del laboratorio che si è tenuto a Grugliasco il 20 marzo  2013:


Presentazione della giornata e condivisione degli obiettivi,
O. Pasqualini


Narrare per prevenire: contesto di riferimento e spunti dalla letteratura scientifica,
L. Fubini


La narrazione nella ricerca qualitativa: racconto di un’esperienza,
M. Marino


Far parlare i fatti: dall’inchiesta alla storia
- "Che cos’è una storia" e "Scrivere una storia con i suggerimenti del plain language"  E. Tosco
- Pubblicare una storia: una traccia per raccontare l’infortunio  S. Santoro


Chi lavora da meno tempo ha più infortuni?
Sembra di sì, secondo i risultati dello studio uscito sul numero di gennaio/febbraio 2013 di “Epidemiologia e Prevenzione” di Bena e Giraudo, che presenta un’analisi della relazione tra durata del rapporto di lavoro e rischio infortunistico, controllando sia i fattori individuali che le caratteristiche aziendali.
Questa è la storia di uno di noi
Continua nel 2013 il “Laboratorio sull’uso della narrazione come strumento per la prevenzione degli infortuni sul lavoro” in collaborazione con gli operatori dei Servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro delle ASL del Piemonte, con tre nuove storie di infortunio sul sito Dors.