Recensioni

 

Selezione :
» Tema : Dati sanitari

Privacy: il garante ha rinnovato le autorizzazioni generali

l Garante per la protezione dei dati personali a dicembre ha emesso le nuove autorizzazioni generali per i dati sensibili e giudiziari. Saranno efficaci fino all'enstrata in vigore del Regolamento europeo (25 maggio 2018). Fra queste sono comprese tre autorizzazioni che riguardano il trattamento di dati sulla salute.


Insieme per il respiro: un intervento di sanità di iniziativa per le persone con Broncopneumopatia Cronico Ostruttiva

I giorni 27 e 28 novembre, presso il Polo Didattico AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano, si è realizzato il corso di formazione per medici e operatori sanitari ‘Controversie in terapia respiratoria e gestione della cronicità’. Durante il corso è stata presentata l’esperienza realizzata nell’ASL TO3 di presa in carico dei pazienti affetti da BPCO a livello territoriale


Il capitale umano delle coorti di nuovi nati

Quando iniziamo a diventare ciò che siamo? Quando e come ha origine la nostra predisposizione verso alcune malattie? E quali sono le ricadute di quanto avviene durante la gravidanza, e subito dopo la nascita, sulla salute futura? L’epidemiologia cerca di dare una risposta attraverso gli studi di coorte come il progetto NINFEA.


E' tempo di educare alla privacy

La società dell'informazione sta mettendo a rischio la nostra privacy? Le leggi sono adeguate per garantire il diritto alla riservatezza, oppure sono solo uno scomodo intoppo? C'è consapevolezza dei diritto alla privacy, propria e altrui? Nell'articolo si esaminano documenti e eventi diversi che portano a concludere che non servono altre regole e altri divieti, ma c'è bisogno di creare una vera cultura della privacy.


Alimentazione e salute nell'era della globalizzazione

Si terrà a Milano dal 27 al 30 ottobre il trentanovesimo Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia. Il tema centrale sarà l'alimentazione e il contributo che può dare l'epidemiologia per elaborare strategie per una sana alimentazione in un quadro di sostenibilità ambientale.


Disponibili sul sito del Progetto IGEA i risultati di una ricognizione sulla gestione integrata delle malattie croniche in Italia

Il Centro nazionale per la prevenzione e la cura delle malattie (CCM) ha pubblicato i risultati di una ricognizione svolta in collaborazione con il DoRS delle esperienze esistenti riconducibili ai progetti di gestione integrata delle malattie croniche e di alcune patologie specifiche quali diabete, broncopneumopatie cronico ostruttive, scompenso, ictus e demenza.


Un’applicazione web chiamata “Raccolta” consente di consultare i dati per patologia o per regione.


Il cassetto non serve più. Linee guida del Garante privacy sul dossier sanitario elettronico. ARTICOLO AGGIORNATO

Il dossier sanitario elettronico è lo strumento elettronico che raccoglie informazioni sulla salute di un paziente al fine di documentarne la storia clinica presso una singola struttura e offrirgli un migliore processo di cura. Il Garante per la protezione dei dati personali il 4 luglio 2015 ha emesso le linee guida da seguire per rispettare la privacy dei pazienti.


Pubblicato il Rapporto ISTISAN su registri e sorveglianze.
Il rapporto è pubblicato nella collana dell'Istituto Superiore di Sanità ed è scaricabile dal nostro sito. E' stato curato dagli epidemiologi Giuseppe Costa, Cesare Cislaghi e Stefania Salmaso ed è ricco di contributi di numerosi esperti italiani. A partire dall'esame della situazione attuale si delinano prospettive di sviluppo dei registri e delle sorveglianze sanitarie e al servizio della prevenzione. Dors ha intervistato il prof. Costa.
La sicurezza stradale in numeri, grafici e immagini
Il sito dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nella sezione inerente gli incidenti stradali ha inaugurato una nuova linea editoriale di documenti sintetici, denominati Media brief, che utilizzano un linguaggio non specialistico e ricco di immagini e di infografiche per trasferire e condividere informazioni su diversi argomenti relativi alla sicurezza stradale con giornalisti scientifici, decisori, stakeholder, professionisti del settore, semplici cittadini.