Piano Regionale di Prevenzione - Piemonte

 

Selezione :
» Piano Regionale Prevenzione : GSP - Comunità e ambienti di vita

Advocacy per la salute. Risorse su Dors.it

Per offrire una rassegna sull’advocacy per la salute, abbiamo raccolto le traduzioni, le sintesi di studi e le recensioni su questo tema, curate da Dors fino a oggi.


Health Literacy: dati, evidenze e ambiti di intervento
Questo mese pubblichiamo, con l'autorizzazione dell'OMS, la traduzione integrale del manuale monografico dedicato all'Health Literacy, considerata dalle Istituzioni e dai documenti programmatici di salute pubblica una leva essenziale per la promozione della salute.

Il documento descrive a 360 gradi il concetto di health literacy, dedicando una particolare attenzione ai setting in cui l' "alfabetizzazione alla salute" si può (e si deve) sviluppare e sostenere.

Vie a misura di pedoni. Valutazione di una progettazione partecipata

Il progetto Fitter for Walking ha coinvolto comunità svantaggiate dell’Inghilterra. Lo scopo era migliorare le vie dei quartieri e promuovere il cammino come mezzo di trasporto quotidiano. Dors ha curato la sintesi dello studio Adams et al. (2017) che ha valutato l’attuazione sul campo di questo progetto.


La Dichiarazione di Shanghai e il Consenso sulle Città Sane 2016

Dors, con l’autorizzazione dell’OMS, ha tradotto in italiano la Dichiarazione di Shanghai sulla promozione della salute nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e il Consenso di Shanghai sulle Città Sane 2016, in collaborazione con la Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia.


“Robe da Matti”: una manifestazione che fa bene alla salute

“Robe da Matti “è giunta quest’anno alla sua quarta edizione, sempre organizzata in concomitanza con la Giornata mondiale della salute mentale, che viene celebrata il 10 ottobre. La kermesse, che vuol porre l’accento sul benessere psichico anziché sulla malattia, si è posta anche quest’anno l’obiettivo di proporre a operatori sanitari e cittadini le più recenti innovazioni in tema di salute mentale.


Riparte a Torino "Robe da Matti"!

Torna per il quarto anno la manifestazione “Robe da Matti”ovvero la settimana della salute mentale, organizzata dall’Asl Città di Torino, in collaborazione con enti e associazioni del territorio. Prenderà il via il 9 ottobre con una serie di attività culturali, scientifiche e ludiche e si concluderà il 13 ottobre.


I genitori stabiliscono regole chiare sul consumo di alcol e proteggono la salute dei figli

Fissare regole, approvare in modo esplicito il consumo, disapprovare altrettanto esplicitamente, chiudere un occhio con condiscendenza: quale atteggiamento suggerire ai genitori per influenzare in modo positivo il consumo di bevande alcoliche dei loro figli adolescenti? La metanalisi Sharmin 2017 cerca di fare chiarezza e di offrire risposte utili e Dors ne cura la sintesi. 


I determinanti sociali della salute mentale

I fattori di rischio e di protezione per la salute mentale agiscono a più livelli, le risposte devono quindi essere stratificate e multisettoriali. Salute, educazione, welfare, trasporti, abitazione sono tutti livelli su cui intervenire per contribuire all'approccio di salute in tutte le politiche.


Buona Pratica Cercasi: il progetto –a scuola di animali per l’uomo- dell’ASL TO5 ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Il progetto dell’ASL TO5– A scuola di animali per l’uomo - ha ottenuto il riconoscimento di buona pratica. I principali punti di forza del progetto sono: la partecipazione e il coinvolgimento di destinatari intermedi e finali,  l’aderenza e la coerenza con i modelli di riferimento teorici, le prove di efficacia e l’analisi dei determinanti, la valutazione di processo e di impatto e la sostenibilità.


La Peer Education può prevenire l'uso di sostanze

Gli interventi condotti da pari possono arrecare benefici per la prevenzione dell'uso di tabacco, cannabis e alcol tra la popolazione giovane e adolescente; tuttavia il loro impatto non è ancora stato quantificato. Dors cura la sintesi di una revisione dedicata al tema.


La Dichiarazione di Bangkok sull’attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile

Promuovere l’attività fisica per ridurre le malattie non trasmissibili e per raggiungere otto degli obiettivi di sviluppo sostenibile. È allora strategico integrare l’attività fisica in tutte le politiche. Questo è il messaggio della Dichiarazione di Bangkok – traduzione ufficiale in lingua italiana a cura di Università di Cagliari e Dors.


Le persone attive sono felici. #SaveTheDate: 6 aprile 2017

Per la Giornata mondiale dell’attività fisica 2017, il Dipartimento della Salute della Catalogna ha realizzato un poster e un decalogo d’idee per rendere la vita “attiva”. Dors diffonde questi materiali in lingua italiana, per il Programma 2 "Guadagnare Salute Piemonte. Comunità e ambienti di vita" (PRP 2014-2018).


Con meno sale la salute sale

La Regione Piemonte - Sanità - dedica questa pagina web all'accordo di collaborazione con l’Associazione Regionale Panificatori con il quale i panificatori aderenti si impegnano a produrre linee di pane con meno sale e a fornire informazioni ai clienti attraverso poster e opuscoli. Questa iniziativa fa parte del Programma 2 "Guadagnare salute piemonte. Comunità e ambienti di vita" del Piano regionale di prevenzione 2014-2018. Per saperne di più su: Con meno sale la salute sale.