Articoli pubblicati da

Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro: il manuale
Con questa relazione, Dors ha partecipato alla XII giornata nazionale Workplace Health Promotion, organizzata il 24 novembre 2014 a Roma, da Inail e European Network for Workplace Health Promotion.
Formazione dei lavoratori: premio speciale a due progetti realizzati da Dors
La dodicesima edizione della Rassegna-Concorso Inform@zione ha premiato due progetti realizzati da Dors in collaborazione con gli operatori delle ASL: il manuale “Esperienze e strumenti per la promozione dell'attività fisica nei luoghi di lavoro" e il progetto "Dall'inchiesta alla storia: costruzione di un repertorio di storie di infortunio sul lavoro".
Promuovere l'attività fisica nella scuola. Dalle raccomandazioni alla pratica

Dors ha partecipato al Convegno "Il benessere dello studente: dalle scienze all’educazione fisica. Dialogo fra le scienze applicate e la didattica del movimento", organizzato da D’ANNA, Capdi, Università degli Studi di Verona.


Mi passi il sale?
Uso del sale da tavola: sintesi delle prove scientifiche, iniziative in atto per un consumo salutare e indicazioni su che cosa le campagne di comunicazione e i professionisti della salute dovrebbero consigliare – e come – alla popolazione generale e a chi soffre di patologie specifiche.
Se la 'scuola promuove salute', l'attività fisica può diventare uno stile di vita

Dove il modello olistico 'Scuole che promuovono salute' è una realtà, gli studenti migliorano i livelli di attività fisica, svolta con intensità vigorosa. Il dato riguarda la fascia d'età compresa tra i sei e i dodici anni.


Dal 2011, in Italia sono triplicati gli orti urbani

"Nelle città capoluogo raggiunto il record di 3,3 milioni di metri quadrati di terreno adibiti alla coltivazione a uso domestico, all'impianto di orti o al giardinaggio ricreativo. Per aiutare i tanti neofiti è nata una rete di personal trainer dell'orto grazie alla fondazione Campagna Amica promossa dalla Coldiretti". Da Redattore sociale, 21 agosto 2014.


Visualizza
Politiche infanzia. Obiettivo etico, ritorno (anche) economico
Da tre anni, l’Italia non aggiorna il programma nazionale sulle politiche per l’infanzia e l’adolescenza. La genitorialità si sostiene con accordi tra servizi sanitari, sociali ed educativi per rispondere precocemente ai bisogni delle famiglie, soprattutto, di quelle in svantaggio. Da tutelare anche il diritto al gioco.
Scuola, come stai?

Quarantacinque scuole piemontesi tracciano il profilo di salute della loro realtà. Il percorso - di formazione, ricerca e partecipazione - si è svolto in due anni scolastici. I risultati sono stati presentati al primo meeting organizzato dalla Rete 'Scuole che promuovono salute' della Regione Lombardia.


6 aprile 2014, la filosofia del camminare

Fare attività fisica ci fa stare bene e ci fa sentire bene ed è anche divertente se la si fa insieme ad altre persone. Ringraziamo i nostri lettori per aver condiviso, sul “muro virtuale” creato da Dors, le iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale dell'attività fisica, le esperienze e i progetti realizzati in molti territori. Con questo articolo, riportiamo una sintesi delle notizie apparse.


Viva la pappa col pomodoro!
Pane, pomodoro, olio sono alimenti tipici della dieta mediterranea, dieta riconosciuta dall'UNESCO patrimonio immateriale dell’umanità. La nuova piramide conferma questo modello alimentare e il suo valore per la salute, l’ambiente, gli aspetti socio-culturali e la sostenibilità, anche economica. E, da tre anni, Lecce è sede del Festival della Dieta Med-Italiana.
Centro per la salute del bambino
Gli interventi precoci, attuati a partire dal concepimento e nei primi mille giorni di vita, sono importanti per lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale del bambino e della genitorialità. Occorrono politiche e interventi per migliorare la relazione tra genitori e bambino e per mitigare gli effetti di condizioni socio-economiche e culturali avverse.
Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro: il manuale

Dors pubblica, nella sua versione completa, il manuale “Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro” realizzato dalla Regione Piemonte - con la Rete Attività fisica Piemonte e Dors - nell’ambito del Piano regionale della prevenzione 2013.


Il cambiamento del comportamento: approcci individuali
Il National Institute for Health and Care Excellence ha pubblicato la guida "Behaviour change: individual approaches" (gennaio 2014). Dors ne ha tradotto le azioni raccomandate - e altri parti significative - per dare l'incarico di attuare, pianificare, valutare e gestire, con l’adeguata formazione, gli interventi di cambiamento dei comportamenti non salutari.
6 aprile 2014, Giornata mondiale dell’attività fisica

Il 6 aprile si celebra la Giornata mondiale dell’attività fisica. Per questa occasione, Dors ha tradotto in lingua italiana il poster della Giornata mondiale dell’attività fisica, prodotto dal governo catalano nell’ambito del Plan de actividad física, deporte y salud (PAFES). Dors ha inoltre costruito un "muro virtuale" sul quale i lettori possono scrivere le loro iniziative organizzate in occasione di questo evento.


L’attività fisica nei luoghi di lavoro: costruire un progetto

Dors pubblica il terzo e ultimo capitolo del manuale “Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro”, un prodotto che la Regione Piemonte - con la Rete Attività fisica Piemonte e Dors - ha realizzato, nell’ambito del Piano regionale della prevenzione 2013.


Oltre il pedibus, le Scarpe Blu. La mobilità in città a misura di bambini

“Scarpe blu. Come educare i bambini a muoversi in città in sicurezza e autonomia” è il titolo del libro scritto da Raffaela Mulato e Stephan Riegger - 2013 edizioni la meridiana partenze – per insegnanti, educatori, genitori, studenti e bambini. Dors ha intervistato gli autori.


L’attività fisica nei luoghi di lavoro: buone pratiche

Dors pubblica il secondo capitolo del manuale “Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro”, un prodotto che la Regione Piemonte – con la Rete Attività fisica Piemonte e DoRS – ha realizzato, nell’ambito del Piano regionale della prevenzione 2013.