Un modello di progettazione ever…Greena cura di Alessandra Suglia, DorsPubblicato il 19 Ottobre 2016Aggiornato il 26 Aprile 2018Modelli e strumentiUn po’ di storiaIl contributo di Precede/Proceed alla promozione della saluteIl modello Precede/ProceedConclusioniPer approfondimentiUn po’ di storiaPrecede/Proceed è stato uno dei primi modelli costruiti per progettare e per valutare programmi e progetti di promozione della salute. È stato ampiamente sperimentato e applicato in progetti realizzati nella scuola, nella comunità, nell’ambiente di lavoro e nei servizi sanitari. Ancora oggi, è uno dei modelli di progettazione e di valutazione più utilizzato in health promotion. La sua prima versione risale al 1974 per opera di Lawrence W. Green (www.lgreen.net) che, allora, aveva ideato un percorso di valutazione (prototipo dell’attuale Proceed). Nel 1980, sempre Green, si dedica allo sviluppo delle fasi di progettazione - quelle che nelle ultime versioni fanno parte del percorso Precede -. Nel 1991, Green insieme a Marshall W. Kreuter, oggi considerati gli autori di riferimento del modello, hanno sviluppato la versione che integra i due percorsi. Successive elaborazioni - alle quali hanno contribuito ricercatori provenienti da diversi centri universitari degli Stati Uniti d’America, e dal Cdc.gov di Atlanta USA -, hanno prodotto una versione sia teorica che operativa, per l’utilizzo del modello da parte dei professionisti che lavorano in promozione della salute. La quarta versione del Modello Precede/Proceed è stata pubblicata nel 2005 [3]. Modello Precede/Proceed - versione teorica Il contributo di Precede/Proceed alla promozione della saluteNella revisione Revisiting Precede-Proceed: a leading model for ecological and ethical health promotion [1], Christine M Porter considera - con chiarezza e rigore - le caratteristiche di Precede/Proceed che fanno, di questo modello, una guida utile per progettare programmi e progetti di promozione della salute, che hanno lo scopo di migliorare la qualità della vita e di contrastare le disuguaglianze. L’analisi di Porter mette in primo piano cinque aspetti fondamentali di Precede/Proceed per la promozione della salute: 1. La prospettiva socio-ecologica Precede/Proceed incoraggia costantemente chi progetta ad adottare la prospettiva socio-ecologica che pone l’individuo - la sua salute, i suoi stili di vita - in relazione alle condizioni di vita e di lavoro e ai dati socio-economici, culturali e ambientali. E da questa prospettiva si progetta il cambiamento desiderato. 2. La strategia ambientale ed educativa La “storia” dell’individuo, le relazioni sociali e le risorse della comunità s’intrecciano con la forte considerazione delle caratteristiche del contesto fisico, organizzativo, sociale.La comunità è considerata il centro di gravità. L’analisi dell’ambiente ha una finalità diretta per la promozione della salute degli stessi destinatari finali e intermedi (i portatori di interesse) del progetto. 3. L’importanza della partecipazione e dello sviluppo di comunità Precede/Proceed insiste, sin dalle prime valutazioni, sull’importanza di ottenere il coinvolgimento dei destinatari per individuare i bisogni di salute e di qualità della vita della comunità di cui fanno parte. Il gruppo così “allargato” analizza progressivamente le “possibili cause” del problema individuato, le classifica in base alla prevalenza e alla forza causale di ciascuna. Il gruppo procede nel tradurre il cambiamento desiderato in obiettivi misurabili e s’interroga rispetto a: “Quali azioni sono efficaci per ottenere il risultato desiderato?”. 4. La qualità della vita, prima di tutto Chi progetta – insieme alla comunità e ai destinatari - si prefigura, in primis, il cambiamento desiderato (la vision) rispondendo alla domanda: “Che cosa vogliamo realizzare per contrastare questo problema?”. E, per gli autori, la risposta è prima di tutto un miglioramento della qualità della vita non solo del singolo, ma della comunità. 5. Lo scambio costante tra la teoria e la pratica Al fine di rendere questo modello uno strumento concreto di progettazione e di valutazione, sin dalla sua prima versione, gli autori hanno ridefinito Precede/Proceed tenendo conto delle conoscenze scientifiche e, soprattutto, dei rimandi di chi l’ha applicato sul campo. La pagina web www.lgreen.net/precede.htm documenta le costanti revisioni e ridefinizioni del modello. Il modello Precede/ProceedPrecede/Proceed è una “piattaforma” per progettare, sviluppare e valutare programmi di promozione della salute. I progettisti sono guidati in un processo suddiviso in due percorsi tra loro complementari: Precede e Proceed. Ciascun percorso si articola in fasi distinte ma interdipendenti. Modello Precede/Proceed - versione operativa Precede è il percorso che ripercorre, nelle sue fasi, la storia naturale del problema di salute ed è finalizzato alla raccolta di informazioni attraverso quattro fasi di valutazione (assessment): valutazione sociale, epidemiologica, dei comportamenti e dell’ambiente e valutazione educativa e organizzativa. Ogni fase è contraddistinta da una costante attenzione e da un forte impegno per ottenere il coinvolgimento dei destinatari – gli abitanti della comunità - valorizzandone le competenze e il capitale sociale. L’obiettivo ultimo di questo percorso è “setacciare i fattori causali” o determinanti - predisponenti, abilitanti e rinforzanti - alla base dei comportamenti e delle scelte di salute. Il percorso si conclude con una quinta fase (valutazione amministrativa e politica) finalizzata a ponderare le risorse economiche, umane, la gestione dei tempi, le azioni politiche necessarie, già in atto o da richiedere, affinché si possano attuare gli interventi in grado di raggiungere gli obiettivi di cambiamento. Proceed è il percorso composto da quattro fasi dedicate alla progettazione, alla realizzazione e alla valutazione degli interventi educativi, organizzativi, politici scelti. Il modello mira alla verifica dei risultati dell’intervento, ma anche alla valutazione del processo, dell’impatto dell’intervento sui determinanti comportamentali e ambientali e dei risultati in termini di salute e di qualità della vita della popolazione target. ConclusioniPrecede/Proceed è, a tutti gli effetti, un modello di ricerca-azione e di progettazione partecipata in cui l’attenzione costante riservata alla valutazione, nel breve e nel lungo termine, è fonte di feedback lungo tutto il percorso di progettazione e realizzazione degli interventi. La logica di Precede/Proceed richiama teorie e principi derivanti da molteplici discipline. Gielen el al. (2008), a questo proposito, interviene con un paragone: “Precede-Proceed può essere paragonato a una cartina stradale e le teorie del cambiamento del comportamento alle indicazioni per raggiungere una precisa destinazione. La cartina stradale illustra tutte le possibili strade mentre le teorie indicano il percorso da seguire per raggiungere la propria destinazione. Il modello Precede/Proceed vuole essere una cornice in cui inserire - in modo sistematico e ragionato -teorie e principi, per progettare e valutare programmi di cambiamento dei comportamenti importanti per la salute e il benessere” [2]. Per approfondimentiBibliografia di riferimento: Porter CM (2016), Revisiting Precede-Proceed: a leading model for ecological and ethical health promotion. HEJ, Vol 75 (6), pp. 753-764 Gielen AL, McDonald EM, Gary T, et al. (2008), Using the Precede-Proceed planning model to apply health behaviour theories. In: Glanz K, Rimer BK e Lewis FM (eds) Health behaviour and health education: theory, research and practice. 4th San Francisco, CA: Jossey-Bass, pp. 407-433 Green LW e Kreuter MW (2005), Health program planning. An educational and ecological approach. New York: Mc Graw –Hill. Guida pratica: Baruzzi W e Arlotti A (2014), A piedi o in bici con le amiche e con gli amici Roma, Zadig Editore. Gli autori, assunti i panni di un ipotetico operatore della salute, raccontano l'avvio di un progetto di promozione dell’attività fisica con bambini e bambine della scuola primaria, seguendo una metodologia di lavoro improntata al modello Precede/Proceed. Per la scrittura di quest’articolo, sono stati consultati e ripresi lavori di studio e analisi del modello Precede/Proceed che, in passato, Dors ha prodotto nell’ambito di progetti regionali e nazionali. Si ringraziano pertanto, in particolare: Simonetta Lingua, Paola Ragazzoni e Claudio Tortone co-autori di questi prodotti. Foto articolo: www.pixabay.comTAG ARTICOLOMODELLI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE; MODELLO PARTECIPATIVO; P.R.P. 2014-2018; QUALITA' DELLA VITA; TEORIE DEL COMPORTAMENTO;