Teatro, Salute e Disuguaglianze. Torino, 1 febbraio 2018
a cura di Claudio Tortone, Dors

La Giornata Internazionale di Studio (Torino, 1° febbraio 2018) metterà a confronto teorie, metodi e strumenti di intervento artistico, in particolare la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità, nelle pratiche e nelle politiche di inclusione ed equità per contrastare le disuguaglianze di salute e per promuovere processi salutogenici a partire dalle risorse delle comunità.

In che misura coniugare il benessere e la salute con la cultura e l’innovazione sociale attraverso teatro, danza e arti performative ha un valore trasformativo ed inclusivo? Come si possono osservare e misurare processi ed esiti per un’appropriata valutazione degli stessi?

 

A queste domande risponderanno esperti, ricercatori, decisori pubblici.
Al mattino vi saranno le riflessioni introduttive da parte di:

  • Norma Daykin dell’Università di Winchester (GB) con la presentazione su Cosa “funziona” nelle arti performative? Comprendere i risultati di benessere e i processi che li producono. Norma Daykin, da tempo, si occupa di questi temi e degli aspetti valutativi che sono stati presentati nel Fact Sheet Teatro e Salute (Dors, 2010).

  • Giuseppe Costa dell’Università di Torino con la presentazione In che misura la salute è una costruzione sociale che si può migliorare con gli strumenti culturali e sociali? Giuseppe Costa si occupa di studi sui determinanti sociali delle disuguaglianze di salute e di politiche di contrasto.

  • Pierluigi Sacco dell’International University of Languages and Media – IULM - con la presentazione La partecipazione culturale attiva come fondamento del welfare culturale. Si occupa di economia della cultura, con delega rettorale all'innovazione e alle relazioni internazionali, ed è coordinatore del corso di laurea magistrale in Arte, Patrimoni e Mercati. Co-Autore del saggio Italia Reloaded, ripartire con la cultura (Il Mulino, 2012)

Seguiranno testimonianze di interventi, progetti e politiche che in questi anni hanno sperimentato le arti e il teatro in rapporto con la dimensione del benessere, della salute e della cura nel quadro delle evidenze e raccomandazioni su questa pratica efficace, innovativa e sostenibile attualmente disponibili.
Chiuderà la giornata una tavola rotonda con rappresentati e decisori di politiche locali provenienti da settori diversi (sociale, scuola, sanità, università, enti locali,…) per ragionare e ipotizzare nuovi spazi di innovazione sociale e culturale e di valutazione di impatto.

La Giornata si inserisce all’interno del Progetto Per- formare il sociale finanziato con il bando nazionale per Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed è organizzata dalla collaborazione tra Dipartimento degli Studi Umanistici dell’Università di Torino, SCT Centre | Unito, Dors - Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute e Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3.

Questa collaborazione e l’organizzazione della giornata vuole fare il punto e dare una prospettiva innovativa alle ricerche e alle sperimentazioni realizzate in queste ultimi anni tra le quali: Progetto di ricerca Co-Health e il Forum Teatro, Salute e Benessere.

 

Foto tratta da http://www.socialcommunitytheatre.com


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO