Teatro, salute e benessere: in arrivo gli appuntamenti di aprile e maggio
a cura di Claudio Tortone, Dors

Teatro, salute e benessere: 6 proposte formative

In calendario ci sono nuovi appuntamenti della Scuola di Formazione di Base in Teatro Sociale e di Comunità per creare competenze artistiche per la promozione del benessere e della salute. La Scuola nasce dalla collaborazione tra DoRS e Social and Community Centre SCT dell’Università di Torino (http://www.socialcommunitytheatre.com/it/) per la formazione degli operatori e dei decisori che coniugano il benessere e la salute con la cultura e l’innovazione sociale attraverso il teatro e le arti performative. Saranno anche l’opportunità per un confronto sulla valenza trasformativa della promozione della salute e del teatro sociale e di comunità nelle pratiche e nelle politiche di inclusione e equità.

Abbiamo già presentato la collaborazione, che si estende oltre alla Scuola, e gli ambiti di lavoro nell’articolo pubblicato nel mese di settembre.

 

I Workshop di Strumenti e Metodi

I laboratori teatrali propongono un percorso organico per lo sviluppo di competenze di teatro sociale nell’ambito della promozione del benessere e della salute. La conduzione di attività di laboratorio teatrale o l’utilizzo di tecniche teatrali in contesti di lavoro di gruppo orientati al benessere delle persone richiede alcune competenze basilari che riguardano il gruppo, la pedagogia, il linguaggio corporeo e quello verbale. Queste competenze si sviluppano in modo specifico e progressivo nel percorso nell’ottica propria delle life skill raccomandata dall’OMS fin dal 1993.

In I giochi teatrali che costruiscono il gruppo, condotto da Maurizio Bertolini è messo a tema la costruzione del gruppo. La capacità di fare/essere gruppo è una precondizione non solo del lavoro teatrale, ma di numerose attività che la persona sviluppa sia nella sua vita professionale che personale. Le competenze relazionali - costruire relazioni con gli altri, sapere gestire relazioni di coppia o di piccolo gruppo o di grande gruppo- è una risorsa importante nella vita delle persone per star bene e per realizzarsi come singoli con gli altri. Altrettanto importante risulta sollecitare nelle persone la competenza creativa: la creatività è una capacità fondamentale per riguardare in modo nuovo un contesto - che può apparire statico e senza vie d’uscita - trovare soluzioni nuove sia in termini di resilienza che di vera e propria soluzione. Attraverso tecniche teatrali utilizzate nel contesto pedagogico per eccellenza – la scuola – e nei confronti di una materia ‘ostica’ per eccellenza – la matematica – il laboratorio La didattica nel laboratorio TSC, condotto sempre da Maurizio Bertolini, insegna ai partecipanti i fondamenti dell’approccio creativo alla pedagogia. La creatività non può tuttavia esprimersi con tutta la potenzialità di cambiamento che le è propria senza uno sviluppo contestuale della consapevolezza corporea personale e della relazione; in quest’ottica il laboratorio Comunicare con parole e azioni, condotto da Alessandra Rossi Ghiglione, pone l’accento sul corpo e sulle competenze di ascolto di sé, così da imparare a distinguere mentre si è sul lavoro o nella vita quotidiana i segnali del proprio benessere e di quello degli altri, e nello stesso tempo a usare tutto il proprio potenziale espressivo corporeo nella relazione. Gli ultimi due laboratori: Il gesto e le storie condotto da Lorena La Rocca e La conduzione nel laboratorio di TSC portano l’attenzione sugli aspetti comunicativi: la comunicazione efficace, annoverata tra le life skill, implica una capacità di usare sia le parole che il corpo con attenzione a tutti gli elementi di contesto e situazionali. Talora le possibilità comunicative possono essere limitate vuoi per una personale condizione psicofisica o per elementi legati alla geografia, alla cultura o al contesto professionale, attraverso il teatro è possibile sostenere le risorse comunicative delle persone e rinforzare i processi di benessere e inclusione sociale, creando anche opportunità di accesso e partecipazione culturale per i cittadini.

  • I giochi teatrali che costruiscono il gruppo (28-29 gennaio 2017) (23 crediti ECM).
    Conduttori: Maurizio Bertolini - Social Community Theatre Centre, Università degli Studi di Torino e Claudio Tortone - DoRS - Regione Piemonte - ASL TO3 - Area Tematica Teatro&Salute

  • La didattica nel TSC (11-12 febbraio) (23 crediti ECM).
    Conduttori: Maurizio Bertolini - Social Community Theatre Centre, Università degli Studi di Torino e Claudio Tortone - DoRS - Regione Piemonte - ASL TO3 - Area Tematica Teatro&Salute

  • Il gesto e le storie (11-12 marzo) (22 crediti ECM).
    Conduttori: Lorena La Rocca Social Community Theatre Centre, Università degli Studi di Torino e Claudio Tortone - DoRS - Regione Piemonte - ASL TO3 - Area Tematica Teatro&Salute

  • Comunicare con parole e azioni (1-2 aprile) (22 crediti ECM).
    Conduttori: Alessandra Rossi Ghiglione Social Community Theatre Centre, Università degli Studi di Torino e Claudio Tortone - DoRS - Regione Piemonte - ASL TO3 - Area Tematica Teatro&Salute

  • La conduzione del gruppo di laboratorio di teatro sociale (20-21 maggio) (23 crediti ECM).
    Conduttori: Giulia Emma Innocenti Malini, esperta di teatro sociale - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Claudio Tortone - DoRS - Regione Piemonte - ASL TO3 - Area Tematica Teatro&Salute

I workshop formano a specifici metodi e tecniche di TSC da utilizzarsi con destinatari quali: bambini, adolescenti, adulti e in contesti sanitari e riabilitativi, scolastici, di emarginazione e disagio, di multiculturità. La formazione proposta metterà in evidenza il legame tra la metodologia del TSC e le raccomandazione e le evidenze per interventi efficaci e le competenze professionali di promozione della salute e del benessere riconosciute dal modello CompHP e previste dal Sistema di Accreditamento Europeo promosso dall’International Union for Health Promotion and Education (IUHPE).

È possibile inviare la propria iscrizione e richiedere informazioni a cerrone@socialcommunitycentre.com. I workshop saranno anche accreditati per tutti gli operatori sanitari con il sistema ECM. I workshop prevedono un costo e possono essere frequentati singolarmente oppure tutti, avendo così un costo agevolato.

 

Le Masterclass

Incontri seminariali (gratuiti) di approfondimento teorico-metodologico e di sguardo sui nuovi fenomeni nella società contemporanea rivolti sia a chi sta frequentando la Scuola di Formazione di Base in Teatro Sociale e di Comunità, ma anche a chi interessato o incuriosito.

Venerdì 10 Marzo 2017, dalle 16:30 alle 19:30
Sala Multifunzione 1, Cavallerizza Reale
Dott. Alberto Pagliarino, SCT Centre UniTo
Dr. Claudio Tortone, DoRS Regione Piemonte
Arte, salute e comunità.
Il teatro per il benessere delle persone. Il progetto “Sotto il Segno del Cancro” all’Ospedale San Giovanni Antica Sede

Venerdì 31 Marzo 2017, dalle 16:30 alle 19:30
Sala Principi D’Acaja, Palazzo del Rettorato
Dott.ssa Tiziana Ciampolini
Dott.ssa Nadia Lambiase
Disuguaglianze, arte e reciprocità.
Analisi, racconti e strumenti di esperienze innovative a Torino e in Europa

Venerdì 19 Maggio 2017, dalle 16:30 alle 19:30
Sala Rossa, Palazzo del Rettorato
Prof. Alessandro Pontremoli
Teatro sociale e di comunità: teoria e storia di un teatro necessario 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Info e Iscrizioni a Silvia Cerrone: cerrone@socialcommunitytheatre.com


TAG ARTICOLO