Mamma in salute
a cura di

Il Ministero della Salute ha presentato, nel mese di maggio, in occasione della Festa della mamma, l’App per smartphone Mamma in salute, rivolta alle donne che hanno in programma una gravidanza, con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza sul benessere riproduttivo, approfondire gli stili di vita corretti da adottare e accompagnare le mamme durante il periodo della gravidanza e dell’allattamento.
L’App, gratuita e priva di messaggi commerciali, è scaricabile da Apple store e Googleplay e consente di trovare consigli, strumenti e informazioni utili.
La App è divisa in tre sezioni:

- prima della gravidanza - con informazioni che riguardano la fertilità, la salute preconcezionale e la procreazione assistita;
- gravidanza e parto – con informazioni su esami e prestazioni gratuite, stili di vita da adottare, corsi di accompagnamento alla nascita, farmaci in gravidanza, aborto spontaneo, interruzione volontaria della gravidanza e molto altro;
- dopo il parto – con consigli e indicazioni relative a post partum e puerperio, screening neonatali, allattamento e sicurezza del bambino, vaccinazioni, disagio psichico.

Nell’home page è disponibile l’elenco dei punti nascita presenti in tutta Italia che consente di localizzare, anche attraverso una mappa, le strutture assistenziali in cui una donna può partorire, con informazioni dettagliate sul numero di culle, la presenza dell’unità di neonatologia e di terapia intensiva neonatale, il pronto soccorso pediatrico, il volume di parti effettuati nella struttura. 

Dall’homepage si può inoltre accedere all’elenco dei consultori familiari: è sufficiente scegliere la propria regione e la App reindirizzerà le mamme sul sito www.salute.gov.it, nel quale proseguire la ricerca. Le donne incinta possono anche utilizzare il Diario della gravidanza personalizzato, nel quale è possibile registrare i risultati degli esami effettuati e delle visite ginecologiche e un’agenda che si connette automaticamente a quella del proprio smartphone, per ricordare alla donna gli appuntamenti più importanti per tutti i nove mesi di gestazione.
È infine possibile caricare le immagini delle ecografie e degli esami di laboratorio eseguiti e consultare un glossario.

Questo strumento è in linea con le indicazioni contenute nel programma Salute 2020 dell’OMS che suggerisce agli operatori di salute pubblica l’utilizzo delle tecnologie mobili, ritenute un efficace supporto per gli interventi di prevenzione e promozione della salute e per la riduzione delle disuguaglianze.

Per un approfondimento sull’utilizzo delle APP nella promozione della salute è disponibile l’Istantanea APP e salute realizzata da Dors nel 2016.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO