Pro.Sa: due nuove funzionalità a supporto della programmazione del Piano Regionale di PrevenzioneLa banca dati che raccoglie progetti e interventi di prevenzione e promozione della salute, ai tempi del Covid-19a cura di Umberto Falcone e Silvano Santoro, DorsPubblicato il 24 Marzo 2021Aggiornato il 27 Aprile 2021Buone pratichePro.Sa. è la banca dati sviluppata da DoRS per la raccolta, l'analisi e la diffusione di progetti, interventi, politiche e buone pratiche di prevenzione e promozione della Salute. Ormai al suo 21esimo anno di età, la banca dati ad oggi ha raccolto 5257 progetti pubblicati da gruppi di lavoro di varie regioni italiane, ma soprattutto del Piemonte, la regione in cui la banca dati è nata e si è sviluppata (il 52% di tutti i progetti sono piemontesi). Negli ultimi anni, soprattutto dal 2014 a oggi, con gli ultimi Piani di Prevenzione Nazionali e Regionali, Pro.Sa è stata implementata con diverse nuove funzionalità allo scopo di poter non solo “raccontare” i migliori progetti messi in campo dagli operatori delle aziende sanitarie, ma anche “rendicontare” tutto il lavoro svolto nell’ambito della prevenzione e promozione della salute. Una sintesi delle funzionalità implementate negli ultimi anni è stata già pubblicata da DoRS e potete trovarla qui. Nel 2020 questo importante lavoro non si è fermato e, nonostante la pandemia, gli operatori piemontesi sono riusciti a garantire la continuità di alcuni progetti e ne hanno realizzati di nuovi, in risposta all’emergenza sanitaria Attualmente per il 2020 sono presenti in banca dati, 416 progetti attivi in Regione Piemonte, che hanno visto mettere in capo 1005 interventi sul territorio. La metà di questi è svolto all’interno delle scuole, nonostante le difficoltà dovute dal Covid-19 che dirigenti, insegnanti e studenti hanno dovuto fronteggiare. ProSa ha un nuovo tema di salute: Pandemia COVID-19 La diffusione e condivisione di progetti, interventi, politiche e buone pratiche di prevenzione e promozione della Salute è uno degli obiettivi principali di Pro.Sa. I progettisti e gli sviluppatori di Pro.Sa. hanno, quindi, da sempre posto grande attenzione alle chiavi di accesso alla banca dati, fornendo all'utente un elenco ricco e completo di aree tematiche tra cui scegliere. Questo elenco, mai definitivo e in continuo adattamento agli interessi della Promozione della Salute, si arricchisce col nuovo argomento Pandemia COVID-19 nell'area tematica PATOLOGIE SPECIFICHE: è così possibile selezionare tutte le iniziative finalizzate o ri-organizzate per il contrasto della diffusione dell'infezione. Ad oggi in Piemonte sono 42 i progetti che, in modo più o meno specifico ed esclusivo, affrontano il problema dell'infezione da nuovo coronavirus. Quelli già disponibili pubblicamente sulla banca dati (gli altri sono ancora in fase di compilazione) coprono un arco di argomenti che vanno dall’utilizzo dei social media, alla scuola, al sostegno psicologico: Iniziative di promozione salute in tempo di Covid-19 diffuse attraverso i social media ; Gestione emergenza Covid-19 nelle scuole del territorio ASL CN2 Attività; psicologiche e psicoterapeutiche ambulatoriali e ospedaliere (in presenza e a distanza) a favore di pazienti, familiari e cargiver in emergenza Covid-19 Mappa dei gruppi di cammino piemontesi aggiornata al 2020 È stata implementata in Pro.Sa. una cartina cliccabile della regione Piemonte con la georeferenziazione di tutti i gruppi di cammino attivati. Per ogni gruppo di cammino è possibile ottenere dettagli sul luogo di ritrovo, gli orari e i contatti del referente. Come si può vedere sono numerosi i gruppi che hanno in qualche modo continuato ad operare nonostante l’emergenza sanitaria. All’interno dell’area riservata della banca dati ogni gruppo di lavoro delle aziende sanitarie può utilizzare questa funzionalità in maniera specifica per il proprio territorio di competenza; è possibile esportare i dati dei gruppi di cammino per creare una mappa personalizzata da poter usare per esempio all'interno dei siti aziendali. In questo periodo molti operatori della prevenzione e della promozione della salute sono impegnati nella programmazione del piano regionale di prevenzione: siamo convinti che i dati inseriti in ProSa negli ultimi anni forniscano un’interessante fotografia di quanto si sta facendo in Piemonte sui programmi di Guadagnare Salute e possano quindi essere un valido supporto alla programmazione futura. TAG ARTICOLOBANCHE DATI; PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE;