Buone pratiche cercasi. Il progetto ‘Camminare sui sentieri del benessere’a cura di Paola Ragazzoni, Luisa Dettoni e Alessandra Suglia - DorsPubblicato il 20 Luglio 2015Aggiornato il 16 Maggio 2018Buone praticheIl progetto e i suoi punti di forzaCamminare sui sentieri del benessere offre alla popolazione adulta - in particolare alle persone più sedentarie e affette da patologie esercizio sensibili - la possibilità di incrementare la propria attività fisica attraverso la pratica del nordic walking. In questo progetto, dell’Asl Torino 4, sono coinvolte le amministrazioni comunali locali, le società sportive e le associazioni del territorio e l’Università degli studi di Torino - Corso di Laurea in scienze infermieristiche.I punti di forza del progetto sono: una strategia aziendale di ampio respiro che punta sull’intersettorialità e le alleanze locali. Nell'Asl Torino 4 si e? costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare che studia e affronta il tema dell'attività fisica in maniera ‘integrata’. Questo gruppo ha attivato varie iniziative, oltre a questo progetto, con finanziamenti specifici e/o con risorse proprie, coinvolgendo decisori e portatori d’interesse l’attenzione a equità, empowerment e partecipazione dei destinatari e della comunità tutta una dettagliata articolazione di obiettivi e attività la valutazione dei risultati la sostenibilità e la trasferibilità. Il progetto, dopo l’esperienza - tuttora attiva - del Campus del Cammino nel Parco della Polveriera di Ivrea, è stato ‘replicato’, su richiesta dei comuni, a Rivarolo e a Castellamonte, ed è in corso di attivazione in altri comuni. Si vuole così favorire la realizzazione di corsi e il mantenimento di percorsi di nordic walking accessibili e diffusi sul territorio, al fine di costituire e mantenere attivi gruppi di praticanti. Il riconoscimento ‘sociale’Nell’ambito del Premio Persona e Comunità 2014, ‘Camminare sui sentieri del benessere’ ha ricevuto il sesto premio assoluto per il tema trattato e perché il progetto è orientato al benessere psicofisico della persona.Il Premio Persona e Comunità – assegnato dal Centro studi Cultura e Società - premia i migliori progetti centrati sulla persona realizzati dalla pubblica amministrazione e dal volontariato. Questo riconoscimento è stato conferito al progetto dell’Asl Torino 4 nella sezione Solidarietà e Servizi socio-sanitari.Le riflessioni del responsabile del progettoDors ha chiesto a Maurizio Gottin, responsabile del progetto ‘Camminare sui sentieri del benessere’, quali sono state le ricadute di questa esperienza sul gruppo di lavoro e sul territorio.Ecco le sue riflessioni:“Nel realizzare l'intervento abbiamo riscontrato, cosa non nuova che si riconferma sempre nelle nostre esperienze, che e? davvero difficile accontentare tutti…. Intendo dire che, nonostante i molti contatti preliminari, e? complicato corrispondere alle aspettative (non sempre pertinenti) dei destinatari e bisogna essere disposti a continui ‘adattamenti’ in corso d'opera. Conducendo un progetto e? proprio il caso di dire che bisogna seguirlo ‘passo dopo passo’. Altra cosa che mi sembra importante sottolineare e? l'appoggio della Direzione Integrata della Prevenzione e della stessa Direzione Generale, grazie alle quali il progetto e? stato inserito nel catalogo dei progetti di promozione della salute dell'Asl.Il campus prosegue tuttora, oltre la scadenza temporale del progetto, con un numero più ridotto di partecipanti disponibili a sostenerne il limitato costo. Sono inoltre scaturite nuove opportunità: il Campus del cammino si sta replicando in altri due comuni dell'Asl e la Direzione dell’Asl ha ritenuto di offrire ai dipendenti corsi di nordic walking a prezzo agevolato.Un'altra sinergia e? quella con i corsi AFA (Attivita? Fisica Adattata) della nostra Azienda, ai cui partecipanti e? stata anche offerta l'opportunità di frequentare i corsi di nordic walking.Sono allo studio ulteriori iniziative, come ad esempio il maggior coinvolgimento di gruppi specifici di pazienti portatori di patologie croniche”. Volete candidare un vostro progetto perché sia valorizzato come buona pratica?Se il vostro progetto è già caricato nella banca dati Pro.Sa visitate la sezione buone pratiche dove troverete tutte le informazioni necessarie.Se, invece, non è in banca dati, per caricarlo, consultate la sezione come si usa Pro.Sa. e successivamente la sezione buone pratiche.DOWNLOAD & LINK'Camminare sui sentieri del benssere' è una buona praticaviviandrate.it/il-campus-del-cammino/'Camminare sui sentieri del benssere' in Buone PraticheIl progetto 'Camminare sui sentieri del benssere''Camminare sui sentieri del benssere' in Aliment...Azione'Camminare sui sentieri del benssere' in Pro.Sa.TAG ARTICOLOBEST PRACTICE; NORDIC WALKING; P.R.P. 2014-2018;