Come mi senti? Il teatro per la cura delle discriminazioni

A partire da dicembre 2013 sarà consultabile dall'home page del nostro sito la pagina dedicata al progetto "Come mi senti?" vincitore del bando regionale piemontese per la diffusione della cultura di parità e del principio di non discriminazione nel sistema educativo e nel mondo del lavoro finanziato con il Fondo Sociale Europeo.


Di Tucci A, Baietto C, Bianchi E, Capizzi S, Valentini T, De Isabella G, Alì G. Fattori di resilienza nel coping di situazioni di stress lavorativo.

Lo studio è basato sui dati che provengono dalle cartelle cliniche dei pazienti inviati dall’INAIL Lombardia all'Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo per una valutazione diagnostica finalizzata a documentare la condizione clinica dei soggetti che dichiarano di avere subito comportamenti di costrittività lavorativa.


I dati si riferiscono a tutti  pazienti per cui è stata effettuata una valutazione diagnostica nel corso del 2009 e nei primi quattro mesi del 2010.


Lo studio si propone di evidenziare l’esistenza di fattori di resilienza in grado di proteggere circa lo sviluppo di gravi disturbi d’ansia e depressivi in seguito a situazioni di costrittività lavorativa.


Scuola primaria Jole Orsini, Amelia (Terni). Progetto Resilienza

Progetto attivato nelle prime e seconde classi della suola primaria in provincia di Terni finalizzato alla ricerca di strategie per educare e trovare in se stessi le risorse per affrontare le difficoltà. Gli insegnanti, al fine di sviluppare il progetto, hanno partecipato a incontri di formazione riguardanti la resilienza tenuti da esperti della materia e dal personale dell'ASL territoriale.


Visualizza
Ungiven gifts / TAC, 2013

Iniziativa di Ambient Marketing per riflettere sulle morti dovute ad incidenti stradali. La Victoria’s Transport Accident Commission (TAC) ha voluto ricordare i 209 morti sulle strade dello stato di Victoria attraverso un’installazione toccante realizzata di fronte alla Melbourne State Library. 209 regali che non verranno consegnati per il prossimo Natale, palloni, peluche, giocattoli, scarpe e cappelli che sono stati dipinti totalmente di bianco ed esposti su appositi piedistalli.
Vedi le immagini dell'iniziativa


Una nuova prospettiva del welfare, quale “bene comune”. Costruire diritti nella fragilità che ci avvolge

700 operatori che lavorano nel welfare sono arrivati, da tutta Italia, a Torino (8-9 novembre) per incontrarsi, narrarsi, arricchirsi reciprocamente. E sperimentasi nel pensare e nel sentire creativo, alla ricerca di una nuova prospettiva del welfare, quale “bene comune” in un orizzonte segnato dalla fragilità dei diritti e dalla sfiducia.


Spazio Comune: il programma della neonata Associazione

Spazio Comune è un sistema di laboratori di promozione di cittadinanza attiva che ha coinvolto, negli ultimi tre anni, oltre 400 persone in otto regioni italiane. Nel 2013 si è costituito in Associazione. La presentazione delle Linee di Programma e della vita dell’Associazione verrà proposta in un’Assemblea che si terrà il 29 novembre 2013 a Milano.


1° FORUM 2013 Teatro, Salute e Benessere

Oltre 600 persone hanno partecipato al 1° Forum su Teatro, Salute & Benessere svoltosi a Torino (9-10 ottobre) e a Cuneo (11 ottobre). Prossimamente renderemo disponibili tutti i materiali (relazioni, presentazioni, contributi, documentazione consegnata...) per condividerli con quanti sono interessati e non hanno avuto la possibilità di essere con noi.


Come cambia il corpo di un fumatore: dalla Finlandia una campagna sugli effetti del fumo a partire dai capelli

Tobaccobody è una campagna realizzata dalla Cancer Society of Finland per mostrare gli effetti del fumo sul corpo, dall'aspetto esteriore (pelle, capelli, unghie) alle conseguenze sugli organi interni.
Guarda la campagna


Centro Risorse Contextus. Vulnerabilità e Resilienza

CONTEXTUS, promossa nell’ambito del Fondo Europeo per i Rifugiati, è un’iniziativa di informazione e formazione rivolta agli operatori dei centri di accoglienza e del territorio  che si prefigge di creare sistemi e sinergie per favorire le possibilità di presa in carico delle persone più vulnerabili che richiedono protezione internazionale. Una sezione del sito, chiamata Vulnerabilità e Resilienza,  intende fornire una raccolta di strumenti e materiali di analisi e di riflessione per approfondire l'aspetto psico-sociale della presa in carico delle persone richiedenti asilo e protezione internazionale.


La sezione Vulnerabilità e Resilienza si articola nelle seguenti rubriche:



  • Orientamenti generali, che illustra l’approccio generale a partire dal quale il tema della vulnerabilità e della resilienza sono state declinate nell’ambito del Progetto Contextus

  • Definizioni, dove vengono fornite alcune definizioni utili ad orientarsi meglio all'interno della sezione stessa

  • Risorse in cui sono consultabili le risorse e i contributi su alcuni dei temi oggetto della presente sezione

  • Strumenti, dove sono consultabili alcuni strumenti operativi e manualistici di settore

  • Esperienze, che raccoglie materiali di diversa natura volti a “raccontare” le esperienze dei diversi attori coinvolti a vario titolo nel fenomeno della migrazione.


Visualizza
WHO World Health Organization Europe. Mental Health and well-being at the workplace - protection and inclusion in challenging times, 2010

Il documento presenta gli atti della Conferenza sulla salute mentale e il benessere nei luoghi di lavoro – Protezione e inclusione in tempi di cambiamento, svoltasi a Berlino il 17/18  marzo 2009, organizzata dall’Ufficio regionale europeo dell’OMS, di concerto con l’Alleanza tedesca per la salute mentale, il Ministero federale tedesco per la salute e la Direzione generale per la Salute e i Consumatori della Commissione europea.


Politici, ricercatori, rappresentanti di associazioni, sindacalisti, datori di lavoro provenienti da venti Paesi della Regione europea hanno discusso i modi su come rispondere alle sfide della salute mentale e il benessere della moderna vita lavorativa, su come superare le barriere all’occupazione delle persone con problemi di salute mentale e sulle loro opportunità di integrazione alla luce della crisi economica globale.


 


Visualizza
World Health Organization WHO. Mental health Evidence and Research (MER)

L’OMS presenta il progetto The Mental Health: Evidence and Research  (MER). Ha come obiettivo di colmare il divario tra ciò che è necessario e ciò che è attualmente disponibile per ridurre il carico dei disturbi mentali in tutto il mondo e per promuovere la salute mentale. Il team MER trasforma questo obiettivo in azione attraverso i seguenti progetti principali:



  • Atlas

  •  WHO-AIMS

  •  Mental Health in Emergencies.


I tre progetti hanno lo scopo di aumentare l’informazione e la base di conoscenze sulla salute mentale. Queste informazioni possono essere a loro volta utilizzate per rafforzare i sistemi di cura di salute mentale che si tradurrà in una migliore assistenza e servizi per l’individuo e la comunità. Cliccando sui link corrispondenti ai progetti si otterranno informazioni dettagliate su ciascuno.


 


Visualizza
Stopotober: smettere di fumare per tutto il mese di ottobre. E, forse, per sempre / NHS, 2013

Stopotober è una grande campagna realizzata dal Servizio Sanitario Inglese rivolta ai fumatori. L'obiettivo è di farli smettere di fumare per tutto il mese di Ottobre. Per raggiungere l'obiettivo, i fumatori possono richiedere gratuitamente del materiale esplicativo, scaricare un'applicazione sul telefono cellulare e confrontarsi con altri fumatori che hanno aderito all'iniziativa attraverso Twitter e Facebook.
Per maggiori informazioni visitate il sito dell'iniziativa.


Le politiche scolastiche sull’alcol hanno un’influenza sul consumo di bevande alcoliche tra gli studenti?

Il presente studio mette a confronto l’impatto di due differenti politiche scolastiche finalizzate alla riduzione del consumo di alcol tra i teenager, implementate nelle scuole di Washington (Usa) e Victoria (Australia), per comprendere la relazione esistente tra la percezione da parte degli studenti delle politiche scolastiche sull’alcol e il consumo alcolico nei giovani.





Progetto Europeo TRIP - Testing in Recreational-setting prevention – Interventions addressed to Polydrug-users

Il progetto Europeo TRIP (capofila l’ASL di Bergamo) sviluppato a livello transnazionale, ha l’obiettivo di rendere sicuro il divertimento notturno attraverso la definizione e la contestualizzazione di interventi locali. Lo segnaliamo per il rigore scientifico/metodologico con cui è stato condotto e per il manuale realizzato, disponibile per qli operatori impegnati nella pianificazione di progetti di prevenzione per la riduzione del danno derivante dall’assunzione di sostanze nei contesti del divertimento notturno.


Affettività, sessualità e sostegno psicologico tra pari: nasce Youngle / 2013

Il progetto promosso dalla Regione Toscana e finanziato dal Ministero della Salute coinvolge 8 regioni (Toscana, Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna, Puglia, Umbria, Liguria, Campania) e prevede la realizzazione di piattaforme social in ognuna delle sedi del progetto. Youngle è uno spazio virtuale di incontro rivolto ad adolescenti e gestito da un gruppo di ragazzi under 20 adeguatamente formati con il supporto di psicologi, medici ed esperti di comunicazione. Un “luogo” aperto e sempre in movimento dove poter soddisfare la voglia e il bisogno di comunicare in modo immediato con gli altri, scambiarsi idee, risorse, emozioni, esperienze, raccontarsi e parla...re di sé, del proprio umore, dei propri dubbi e delle proprie passioni in un contesto facilmente accessibile e interattivo. E la formula più rapida ed immediata per trovare una risposta a questo bisogno oggi è anche quella di affidarsi a qualcuno che ne può sapere di più e che è presente e disponibile online, tenendo conto del linguaggio e delle modalità di comunicazione di chi usa i social network. Per questo Youngle è gestito da pari che, condividendo interessi e modo di esprimersi, sono in grado di offrire ascolto sulle pagine dei profili appositamente creati. Il concetto di peer to peer (letteralmente da pari a pari) sul web trova un grande seguito: in adolescenza i pari sono spesso gli interlocutori privilegiati cui rivolgersi per cercare informazioni, scambiare consigli, condividere paure ed esperienze, confrontarsi, rappresentando così una potenziale risorsa per superare momenti di incertezza e difficoltà.
Visita la pagina Facebook del progetto


Una campagna di comunicazione innovativa per la donazione del sangue / Brasile, 2012

In Brasile per invitare le persone a donare il sangue un gruppo di creativi ha pensato ad una campagna di comunicazione che attirasse l'attenzione e coinvolgesse i destinatari. Il successo si è misurato in modo tangibile con un aumento esponenziale dei donatori rispetto alle iniziative precedenti.


La donazione del sangue al Festival del cinema di Venezia / 2013

Diffondere, soprattutto tra i giovani, l’importanza di donare il sangue tramite messaggi gradevoli ma allo stesso tempo incisivi. Questo l'ambizioso obiettivo della prima edizione di ‘Spot of Red’, www.spot-of-red.it, il concorso promosso da Avis Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, all’interno del progetto europeo Bessy – Blood Ethical good for Social capital and SafetY (www.bessyproject.eu).
Per maggiori informazioni visitate il sito dell'iniziativa.


Eroi della salute, pranzi magici e un alieno sulla terra: il marketing sociale per lo sviluppo di comunità

Questo mese Dors traduce, su gentile concessione dell'autrice, l'articolo "Healthy heroes, magic meals, and a visting alien: community-led assets-based social marketing" pubblicato dalla rivista Social Marketing Quarterly in cui si descrive un progetto di promozione della salute che ha coinvolto in modo attivo e creativo la comunità di Edimburgo.


Quali interventi farmacologici sono efficaci per supportare la cessazione del fumo di tabacco?

La revisione di Stevens at al, pubblicata su “the Cochrane Library” a maggio 2013, fa il punto sull’efficacia dei trattamenti farmacologici nel supportare la cessazione del fumo di tabacco. Alcuni farmaci aumentano significativamente la probabilità di successo anche se, in valori assoluti, il tasso si mantiene piuttosto basso.


Visualizza
Il consiglio del medico è poco efficace nell'indurre a smettere di fumare

Il consiglio del medico, sia come intervento unico, sia associato ad interventi più complessi, risulta poco efficace nell'indurre la cessazione dal fumo di tabacco. Questo il risultato di una recente revisione sistematica pubblicata a maggio su Cochrane Database Syst Rev.
A fronte di una percentuale di cessazione spontanea che si attesta intorno al 2 - 3%, il consiglio del medico può aumentare il tasso di cessazione di 1 -3% a 12 mesi.

Leggi l'abstract originale

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23728631?dopt=Abstract


Una ricerca on line per esplorare il rapporto tra i giovani e l'alcol

Eclectica, organizzazione torinese che si occupa di indagini sociologiche, formazione e consulenza in modo particolare su salute e stili di vita, sta conducendo una ricerca su giovani e Binge Drinking, ovvero l'abbuffata alcolica, modalità di bere alcolici che caratterizza molti ragazzi. Attraverso il sito dedicato è possibile, dopo aver visionato il video sull'argomento, lasciare un proprio commento.


Slow Food educa - Orto in condotta

Questo sito raccoglie le proposte edutive di Slow Food per il mondo della scuola, ma non solo. Tra le sezioni del sito, segnaliamo: "Orto in condotta" che è dedicata al progetto omonimo, attivo dal 2004.
Per saperne di più sul progetto "Orto in condotta".


Processo alla sigaretta elettronica: rischi e benefici a confronto come in un vero dibattimento

Una pubblica accusa, una difesa, una serie di capi d’imputazione, dei testimoni, un giudice e una giuria per evidenziare le criticità e suggerire strategie migliorative sul tema della sigaretta elettronica.


www.giocampus.it

Giocampus è un modello di educazione alimentare e motoria rivolto ai bambini della Scuola primaria. Il progetto, attivo già da dieci anni, coinvolge insegnanti, pediatri, famiglie e territorio. Tra le attività promosse dal progetto, vi è l'offerta di sessanta ore annuali di educazione motoria (dalla I alla V elementare) e venti ore di educazione alimentare (dalla III elementare). I primi risultati positivi sono stati presentati in occasione del 68° Congresso nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP). www.giocampus.it


Efficacia della prevenzione del tabagismo nelle scuole

Secondo una revisione sistematica pubblicata sulla Cochrane Library, fare interventi di prevenzione del tabagismo nelle scuole riduce il numero di giovani che in seguito diventerà fumatore. Per i giovani che non hanno mai fumato, questi programmi sembrano essere efficaci almeno un anno dopo l'implementazione.


 


Leggi la traduzione italiana su partecipa salute


Leggi l’abstract originale


Richiedi l’articolo completo


 


La schiena va a scuola

L’Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI) del Piemonte e della Valle d’Aosta ha realizzato sul territorio piemontese il progetto “La schiena va a scuola”. Il progetto promuove e sostiene le buone regole della schiena in crescita ed è rivolto agli studenti della scuola secondaria di primo grado. L’articolo descrive l’iniziativa e i suoi risultati.


Come mi senti? Il teatro per la cura delle discriminazioni

Il progetto, vincitore di un bando regionale, ha l’obiettivo di raccogliere le storie di discriminazione vissute dai pazienti e dagli operatori all’interno del contesto sanitario per utilizzarle nella formazione degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica attraverso la pratica e il linguaggio del teatro.


A Torino sono arrivati i Free Runners della salute

Le classi terze e quarte del liceo scientifico Gobetti-Segré e del classico Alfieri di Torino hanno partecipato al progetto "free runners della salute", promosso dall’Associazione Prevenzione e Salute e patrocinato sia dalla Regione sia dall’Ufficio Scolastico Regionale.
«L’obiettivo - spiegano i promotori dell’iniziativa - era responsabilizzare i giovani ponendoli davanti a temi che comportano scelte fondamentali per la loro vita futura: la corretta alimentazione contro le malattie cardiovascolari e contro le patologie prodotte dall’alcol, poi la lotta al fumo e alla droga, e infine messaggi sulla contraccezione e sulle malattie sessualmente trasmissibili». 
Si è partiti da una serie di incontri con i medici specialisti: oncologi, ginecologi, psicologi, otorini, cardiologi e dietisti. Sempre dagli esperti (e grazie ai contributi della Fondazione Crt e della Compagnia di San Paolo) è stato realizzato un ricco quaderno didattico sugli argomenti trattati che può essere richiesto, fino a esaurimento, sul sito: www.educazioneprevenzionesalute.it. In classe i ragazzi hanno scelto i loro «free runners» cioè i compagni ritenuti più adatti a fare da staffetta dei «messaggi di salute» attraverso gli spot realizzati grazie ai consigli del network internazionale Leo Burnett . 

I sette spot realizzati


Active and Safe Routes to School

Sito internet promosso da "Canadian Active and Safe Routes to School Partnership". Sono disponibili manuali, strumenti, risorse per progettare e valutare l'attivazione di percorsi "attivi" e sicuri nel tragitto casa-scuola-casa.


Visualizza
AZIONI per una vita in salute

E' il sito web dei Progetti Ccm-Regione Emilia-Romagna: "Azioni per una vita in salute" e "ComunicAzioni". Sono disponibili articoli di approfondimento sulle esperienze e le iniziative nazionali e internazioni per la promozione dell'attività fisica raccomandata. Vai al sito Azioni


Tell me: un progetto europeo per la comunicazione del rischio

Tell me è cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito del VII Programma Quadro e portato avanti da numerosi partner internazionali e italiani, tra cui il Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (Cnesps) dell’Istituto superiore di sanità.
Tell Me (Transparent communication in Epidemics: Learning Lessons from experience, delivering effective Messages, providing Evidence) è, infatti, un progetto collaborativo della durata di 36 mesi nato nel 2012 per sviluppare nuovi modelli di comunicazione efficace delle autorità sanitarie e gli operatori in caso di epidemie di malattie infettive (soprattutto in caso di pandemia influenzale) verso i media e la popolazione.
Per saperne di più e scaricare i materiali prodotti visitate il sito del progetto.


Area Comunicazione: il web magazine dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

Area Comunicazione è un periodico on line con articoli che riguardano la scienza e la medicina, la prevenzione e la promozione della salute, le iniziative di aggiornamento e formazione, ma anche la cultura e la società, le innovazioni tecnologiche ed i nuovi media.
Il web magazine rappresenta uno strumento di comunicazione interna, perché consente ai professionisti dell’Azienda di condividere le numerose attività assistenziali e di ricerca svolte nell’AOU, e di comunicazione esterna, attraverso la creazione di un dialogo aperto, semplice e trasparente con la cittadinanza sui temi della salute e del benessere.
I contenuti del web magazine privilegiano le buone notizie riguardanti informazioni, studi e ricerche di interesse per i professionisti della salute ed i cittadini. Gli articoli sono a cura dell’Area Comunicazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Ogni news riporta l’autore, di norma un professionista dell’Azienda. Tutti gli articoli sono rivisti dal responsabile di Area Comunicazione che ne autorizza la pubblicazione. La realizzazione degli articoli avviene attraverso WordPress, una piattaforma di Content Management System, open source. Si tratta, quindi, di un sistema di creazione, gestione e pubblicazione di contenuti di libero utilizzo.
Le news possono essere condivise sui principali social network. Area Comunicazione ha anche una pagina istituzionale su Facebook e Twitter.


La mia realtà nell'obiettivo: concorso fotografico su benessere (e malessere) per i giovani

Il Comitato dei Sindaci del Distretto sanitario di Cuneo, in collaborazione con l’ASL CN1 e il Consorzio Socio-Assistenziale Cuneese, propone un concorso fotografico denominato “La mia realtà nell’obiettivo” attraverso il quale favorire le amministrazioni locali nella sperimentazione e nell’avvio di un percorso di ascolto e confronto con i giovani, al fine di individuare possibili risposte ai bisogni di salute di questa fascia d’età.
Il concorso è rivolto ai giovani dai 14 ai 30 anni che possono partecipare inviando una fotografia che raffiguri contesti, oggetti o temi che secondo i partecipanti meglio rappresentano lo stato di salute o di assenza di salute dei giovani del territorio.

Scarica il regolamento!


"Rewrite your story": una campagna che utilizza la narrazione per la prevenzione del fumo di tabacco / Australia 2013

"Riscrivi la tua storia" è il claim della campagna contro il fumo di tabacco realizzata nelle comunità aborigene del sud dell'Australia. Attraverso le storie di 16 "ambasciatori", la campagna vuole ispirare fumatori, ex fumatori o anche solo famigliari di persone che fumano, a raccontare le loro esperienze circa il rapporto col fumo di tabacco.
La campagna utilizza la condivisione di racconti ed esperienze per promuovere l'empowerment delle persone appartenenti alla stessa comunità.
Visitate il sito della campagna


22-27 aprile: la settimana europea per le vaccinazioni

"Prevent. Protect. Immunize" è lo slogan della campagna europea delle vaccinazioni 2013.
A supporto dell'iniziativa c'è il sito http://eiw.euro.who.int/page/what-is-eiw che mette a disposizione documenti e materiali utili sul tema e prevede uno spazio di discussione per i visitatori attraverso un forum e una chat.


La Giornata mondiale dell’attività fisica in Italia
Il 6 aprile si è celebrata la Giornata mondiale dell'attività fisica. Per l'occasione Dors ha reso disponile la traduzione italiana del Poster della Giornata mondiale dell’attività fisica 2013, prodotto dal governo catalano nell’ambito del PAFES (Plan de actividad física, deporte y salud).
Con questo articolo riportiamo tutte le iniziative italiane che i lettori ci hanno segnalato e che sono state organizzate, in occasione della Giornata, nei mesi di aprile e di maggio.
La riduzione e la cessazione improvvisa sono ugualmente efficaci per i fumatori che vogliono smettere di fumare

Traduzione in lingua italiana della scheda di sintesi PEARLS della revisione cochrane: Lindson N et al. Reduction versus abrupt cessation in smokers who want to quit. Cochrane Reviews 2010, Issue 3. Article No. CD008033. DOI: 10.1002/14651858.CD008033.pub2


Visualizza
Il decreto legislatvo 494 del 1996 ha migliorato la sicurezza nei cantieri

Lo studio di Farina et al, pubblicato in questi giorni, è uno fra i pochi studi realizzati in Italia che ha valutato l'efficacia del decreto legislativo 494 del 1996 e del successivo 528 del 1999. I risultati mostrano una diminuzione degli infortuni gravi e mortali dopo l'entrata in vigore e l'attuazione della normativa.


Visualizza
Alcol e Prevenzione in Italia: una rassegna delle risorse sul web
Nel mese della prevenzione alcologica, Dors propone una rassegna di risorse aggiornate sul tema, presenti in Internet.
Oltre ai siti istituzionali di riferimento, sono segnalate le iniziative e le campagne di comunicazione realizzate sul territorio nazionale.
Gli interventi che utilizzano i telefoni cellulari sono efficaci nell'aiutare a smettere di fumare? Una revisione Cochrane

L’evidenza cumulata derivante dai cinque studi inclusi nella revisione mostra che gli interventi somministrati attraverso i telefoni cellulari possono aiutare le persone a smettere di fumare, anche se i risultati riportati dai diversi studi variano. Gli interventi inclusi nella revisione hanno utilizzato prevalentemente messaggi di testo per fornire motivazione, supporto e suggerimenti per smettere. Non esistono studi pubblicati sulle applicazioni per smartphones progettate per aiutare a smettere di fumare.


Visualizza
Visualizza

Metti una riunione...in bicicletta. Ecco la conferenceBike

Un modo attivo per organizzare riunioni di lavoro o occasioni di incontro.


I cortili scolastici della città di Torino aperti al quartiere

In via sperimentale, dal 2013, i cortili scolastici di alcuni Istituti scolastici della città di Torino saranno aperti alle famiglie del quartiere fino a giugno e nei mesi di settembre e ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle ore 16.30 alle 19.00. I cortili - pensati per accogliere il gioco e la socializzazione - sono stati attrezzati per attività ludiche e ricreative.


Prevenire gli infortuni fra i lavoratori del settore edile: novità dalla Cochrane

E' stata aggiornata la revisione Cochrane sulla valutazione degli interventi per prevenire gli infortuni nel settore edile. La nuova revisione prende in considerazione tredici studi, due dei quali sono stati realizzati in Italia. La maggior parte riguarda la valutazione di interventi normativi.


Visualizza
L’attività fisica che fa (del) bene

A Londra, GoodGym è un’organizzazione di volontariato che propone ai suoi membri un programma di palestra itinerante, per mantenersi in forma facendo qualcosa di buono nella propria comunità.


"I ragazzi e il cyberbullismo" / Ipsos, 2013

La ricerca, effettuata a gennaio 2013, mette in luce una serie di caratteristiche del cyberbullismo, considerato come una delle minacce più potenti aper il benessere psicofisico di adolescenti e giovani.


L'arte comunica l'importanza di allattare al seno: dall'Azienda Usl di Aosta un'esperienza interessante

In occasione della ventesima giornata mondiale dell'allattamento al seno, l'Azienda Usl di Aosta, ha progettato una mostra d'arte sul tema.
L’esposizione, proposta dal Dipartimento materno-infantile dell’Azienda USL e realizzata dalla struttura di Comunicazione, si è concretizzata anche grazie ad una proficua attività di networking tra differenti Istituzioni: Azienda USL, Comune di Aosta, Assessorati regionali alla Sanità, Salute e Politiche Sociali, Attività Produttive, Istruzione Cultura.
11 scultori, 4 grafici e 28 studenti dell’Istituto d’Arte di Aosta hanno esposto la loro opera congiuntamente per sensibilizzare le mamme - ma non solo – sul valore dell’allattamento al seno per la salute e il benessere di madri e bambini.
Visualizza


Drinking Mirror: dalla Scozia un'app per la prevenzione dell'abuso di alcol

In Scozia il 38% delle donne supera abitualmente la quantità di alcolici consigliata giornaliera (2 bicchieri di vino) e il numero delle morti legate all'alcol - nelle donne tra i 30 e i 44 anni - è raddoppiato negli ultimi 20 anni. Le preoccupanti statistiche hanno spinto il governo scozzese a lanciare un'applicazione gratuita (sia per iOS sia per Android) chiamata Drinking Mirror: a partire da una foto dell'utente l'app è in grado di mostrare come sarà (approssimativamente) il suo viso, tra 10 anni, se continuerà a bere più di 10 bicchieri di vino a settimana.
Guarda l'app